I grandi leader non sono solo visionari, ma anche maestri di questa potente ma trascurata abilità

Le opinioni espresse dai collaboratori di Entrepreneur sono personali.
Quando pensi a un grande leader , è facile immaginarlo in piedi davanti a una lavagna, mentre propone la prossima grande idea. I fondatori sono spesso celebrati per la loro creatività e la loro capacità di vedere ciò che gli altri non vedono. E sì, la visione conta. Ispira le persone a seguirti, attrae clienti e apre porte che prima non esistevano.
Ma c'è una trappola nell'indicizzazione eccessiva della visione: la convinzione che più idee equivalgano a maggiori progressi. In realtà, introdurre costantemente nuove direzioni può lasciare i team sopraffatti, distratti e incerti su dove concentrarsi. Senza struttura e chiarezza, la visione diventa rumore.
Durante la mia esperienza a ButterflyMX , ho imparato che i leader migliori sanno quando fare un passo indietro, non per inventare qualcosa di nuovo, ma per migliorare ciò che già esiste. È qui che entra in gioco l'editing.
Correlato: Come scegliere la tua idea migliore e lasciarti alle spalle la paura di perderti qualcosa
Cosa significa guidare come un editoreL'editing consiste nell'affinare il messaggio, non nel tagliare fine a se stesso. Proprio come un bravo editor affina una storia per farne emergere il messaggio principale, i grandi leader filtrano le idee, focalizzano le priorità e rimuovono gli attriti per aiutare i loro team ad andare avanti con sicurezza.
Essere un editore significa chiedersi:
Cosa conta di più in questo momento?
Cosa ti impedisce di farlo?
Come possiamo rendere tutto questo più semplice, più veloce e più chiaro?
Non è sempre affascinante e raramente è applaudito. Ma questa disciplina silenziosa – la capacità di chiarire, sintetizzare e allineare – è ciò che trasforma una buona idea in una strategia eseguibile. È il modo in cui i leader passano dall'ispirazione all'impatto.
La semplificazione genera slancioUn team può perseguire solo un certo numero di obiettivi contemporaneamente. Quando tutto sembra importante, non si fa nulla. Ecco perché la semplificazione è una strategia di crescita.
La semplificazione crea concentrazione. Rende gli obiettivi più facili da comprendere, comunicare e perseguire. Permette ai team di dire "no" con sicurezza e "sì" con pieno impegno. Soprattutto, apre la strada al progresso.
Considerate la differenza tra un leader che dice: "Proviamo cinque approcci diversi e vediamo quale funziona", e uno che dice: "Ecco l'unica cosa che faremo bene in questo trimestre". Il secondo approccio è più incisivo. E più incisivo, più efficace.
Quando i leader si prendono il tempo di rivedere le proprie priorità, i loro team accelerano.
Correlato: Come trovare e perfezionare idee preziose per la tua organizzazione
Modificare l'organizzazione stessaL'editing non si applica solo alle idee, ma all'organizzazione nel suo complesso. I grandi leader sono costantemente alla ricerca di ciò che rallenta il lavoro: riunioni inutili , processi gonfi, sforzi duplicati o responsabilità poco chiare.
Un'organizzazione ben strutturata è quella in cui le persone sanno di cosa sono responsabili, la comunicazione scorre in modo efficiente e le decisioni non si bloccano in infiniti cicli di approvazione. Si tratta di ridurre gli attriti, non di evitare gli angoli.
Questo potrebbe significare sostituire un incontro settimanale con un formato mensile più rigoroso. Potrebbe significare rielaborare il processo di onboarding per concentrarsi solo su ciò di cui i nuovi assunti hanno realmente bisogno nei primi 30 giorni. O potrebbe persino significare abbandonare un'iniziativa che non è più funzionale alla mission aziendale. I leader che considerano la propria azienda come un documento vivo, qualcosa da perfezionare costantemente, creano ambienti snelli, focalizzati e pensati per crescere.
Sapere cosa tagliare e quandoLa parte più difficile dell'editing? Lasciar andare qualcosa in cui un tempo si credeva. Che si tratti di un'idea di prodotto, della struttura di un team o di una tradizione di lunga data, tagliare può sembrare una questione personale. Ma i grandi leader sviluppano il coraggio di abbandonare ciò che non serve più al team, anche se un tempo era fondamentale per la visione.
Questo non significa essere spietati. Significa avere la vista lucida.
Chiediti:
Questa idea ci aiuta ad andare avanti o ci frena?
Manteniamo questa soluzione perché funziona o perché ci è familiare?
Se ricominciassimo da capo oggi, sceglieremmo ancora questa scelta?
Le risposte non sono sempre facili, ma sono necessarie. L'editing è una questione di intenzionalità. È il modo in cui proteggi il tempo, l'energia e la concentrazione del tuo team.
Correlato: Come i veri leader si concentrano su ciò che conta davvero
Auto-editing: l'abilità di leadership più trascurataUna grande leadership inizia con la consapevolezza di sé . Prima di poter modificare la tua azienda o la tua strategia, devi modificare te stesso, il tuo calendario, la tua comunicazione e persino il tuo istinto.
Chiedere:
Mi sto lanciando in qualcosa quando dovrei fare un passo indietro?
Sto aggiungendo complessità quando il mio team ha bisogno di chiarezza?
Sto risolvendo i problemi in base all'urgenza anziché all'importanza?
Correggere te stesso potrebbe significare parlare meno durante le riunioni in modo che gli altri possano intervenire. Potrebbe significare bloccare il tempo di riflessione invece di rispondere a ogni notifica. O potrebbe significare abbandonare un'idea che ti piace perché il tuo team non è pronto o perché semplicemente non è il momento giusto.
La visione porta le persone a collaborare, e l'editing le mantiene allineate. I leader migliori non sono solo generatori di idee; sono curatori di chiarezza. Non sovraccaricano i loro team con ulteriori richieste; li responsabilizzano perfezionando ciò che già esiste.
Quando guidi come un redattore, offri al tuo team il massimo vantaggio: la concentrazione. Elimini il superfluo, raddoppi l'attenzione su ciò che conta e crei le condizioni per un vero progresso.
Quando pensi a un grande leader , è facile immaginarlo in piedi davanti a una lavagna, mentre propone la prossima grande idea. I fondatori sono spesso celebrati per la loro creatività e la loro capacità di vedere ciò che gli altri non vedono. E sì, la visione conta. Ispira le persone a seguirti, attrae clienti e apre porte che prima non esistevano.
Ma c'è una trappola nell'indicizzazione eccessiva della visione: la convinzione che più idee equivalgano a maggiori progressi. In realtà, introdurre costantemente nuove direzioni può lasciare i team sopraffatti, distratti e incerti su dove concentrarsi. Senza struttura e chiarezza, la visione diventa rumore.
Durante la mia esperienza a ButterflyMX , ho imparato che i leader migliori sanno quando fare un passo indietro, non per inventare qualcosa di nuovo, ma per migliorare ciò che già esiste. È qui che entra in gioco l'editing.
Il resto dell'articolo è bloccato.
Iscriviti subito a Entrepreneur + per avere accesso.
Hai già un account? Accedi
entrepreneur