AL Guitar Duo pubblica l’album “Reencontro”

Il duo di chitarre classiche AL Guitar Duo , formato da André Ramos e Luís Fialho, ha pubblicato il suo primo album in studio, intitolato “Reencontro”, un lavoro che celebra la fusione musicale tra Andalusia e Portogallo.
Originario diVila Real de Santo António , nell'Algarve, questo gruppo si distingue per il modo in cui trasforma la musica strumentale in un omaggio culturale alle tradizioni del sud della penisola iberica.

L'album, composto da otto brani originali, si apre con "Reencontro", la title track, con la partecipazione del celebre chitarrista Pedro Jóia, accompagnata da un video musicale che svela le fasi e la tecnica degli artisti. Segue "Água da Terra", che evoca le onde e la serenità dell'oceano attraverso transizioni sonore fluide ed emozionanti. Il primo singolo, "Rumbassa", uscito ad aprile e con le percussioni di Ivo Martins, è descritto come un brano audace, radicato nel flamenco ma con un tocco di rumba moderna. In "Alvorada", la viola di Rosa Escobar conferisce sfumature classiche a un brano sereno e accattivante. "Viagem 87", il secondo singolo, di prossima uscita, unisce malinconia e movimento, mentre "Bossa Raiana" propone una fusione di bossa nova con flamenco e sonorità portoghesi. L'album include anche "Madalena", in cui la chitarra portoghese di Ricardo J. Martins rende omaggio al fado senza sopraffare l'armonia dell'ensemble, e si chiude con "Dlya Leny", un omaggio intimo arricchito dalla fisarmonica Algarve di João Frade.
Secondo il comunicato stampa, l'album riflette la maestria dei due musicisti, che combinano influenze del flamenco, del jazz, della musica classica e mediterranea con elementi profondamente radicati nella cultura portoghese, come la chitarra portoghese e la fisarmonica.
"Reencontro" è l'album di debutto del duo, che dal 2018, anno della loro formazione in Algarve, ha conquistato numerosi palcoscenici con composizioni originali e versioni creative di canzoni portoghesi e internazionali. Entrambi i musicisti vantano una formazione accademica in ambito musicale, che si riflette nella loro performance tecnica raffinata ed emotiva.
L'album presenta le apparizioni di musicisti famosi come Pedro Jóia, João Frade, Ricardo J. Martins, Ivo Martins e Rosa Escobar. Le influenze musicali spaziano dal flamenco, al jazz e alla musica mediterranea, pur mantenendo un forte legame con le radici portoghesi.
Tratto dall'album "Reencontro", il brano che dà il titolo all'album vanta la partecipazione straordinaria del celebre chitarrista Pedro Jóia. Il brano è ora disponibile, accompagnato da un video musicale che svela, in modo intimo e virtuoso, i passi e le tecniche di ciascuno degli strumentisti.
Il duo ha anche pubblicato il singolo "Rumbassa", ora disponibile sulle principali piattaforme digitali. Questo brano offre una narrazione musicale rinvigorente in cui passione, precisione e ritmo convergono, invitando il pubblico in un viaggio sonoro dall'Algarve all'Andalusia. Radicato nell'anima del flamenco ma con un tocco di rumba moderna, "Rumbassa" si distingue per la sua energia e vivacità, un omaggio culturale alle tradizioni della Penisola Iberica meridionale.
Luís Fialho ha iniziato a suonare la chitarra con suo padre, musicista dilettante, e ha proseguito gli studi al Conservatorio di Faro, dove ha approfondito anche il flamenco. Ha studiato contrabbasso all'Academia dos Amadores de Música (Accademia di Musicisti Dilettanti) e armonia jazz con José Eduardo. Negli anni '80 ha fatto parte del gruppo Opinião Pública e, nel decennio successivo, della formazione originale degli Entre Aspas . Più recentemente, ha lavorato a progetti come Amar Guitarra e Cool Manouche.
André Ramos ha studiato chitarra classica e musica presso il Conservatorio Regionale di Vila Real de Santo António, approfondendo in seguito la chitarra jazz e flamenco. Ha suonato in diverse band rock, pop e blues della scena musicale dell'Algarve, per poi optare per strumenti acustici. Oltre al suo progetto strumentale solista, ha accompagnato cantanti in vari stili musicali, tra cui fado, MPB, jazz, pop e flamenco.
Jornal do Algarve