Allattamento al seno: i medici rispondono alle principali domande delle giovani madri

Secondo Svetlana Blat, il latte materno contiene non solo nutrienti essenziali, ma anche anticorpi, probiotici e prebiotici che rafforzano il sistema immunitario del bambino. Inoltre, l'allattamento al seno contribuisce a stabilire uno stretto legame emotivo tra madre e figlio.
Quando dovresti passare al latte artificiale?L'allattamento artificiale è raccomandato solo in casi estremi: se la madre non ha latte o se sta assumendo determinati farmaci (ad esempio, citostatici, tetracicline). Elena Berdnikova chiarisce che l'allattamento al seno non è solo possibile, ma anche necessario durante l'ARVI: il bambino riceve anticorpi protettivi attraverso il latte.
Cosa dovrebbe mangiare una madre che allatta?Gli esperti consigliano di escludere alcol e fumo e di fare attenzione ai prodotti che possono causare allergie (frutti di mare, latte vaccino). Nei primi mesi, è meglio evitare cibi che provocano coliche (cavoli, cetrioli, maionese). Il caffè è consentito in piccole quantità a partire dai 3-4 mesi: 1-2 tazze al giorno, preferibilmente dopo la poppata.
Cosa fare se un bambino ha un'allergia?Se il tuo bambino presenta un'eruzione cutanea, dovresti consultare un pediatra. Il medico ti aiuterà a identificare il prodotto allergenico e a modificare la dieta della madre.
Come affrontare il dolore durante l'allattamento?In caso di lattostasi (ristagno di latte), è importante continuare ad allattare, massaggiare e applicare impacchi caldi. Le ragadi ai capezzoli possono essere trattate con D-pantenolo e anche lasciare il seno aperto più spesso per favorirne la guarigione.
Quando introdurre alimenti complementari e interrompere l'allattamento al seno?L'alimentazione complementare inizia tra i 4,5 e i 6 mesi e si raccomanda di continuare l'allattamento al seno fino ai 2 anni. A questa età, il latte non è più la principale fonte di nutrimento e lo svezzamento è più facile.
Raccomandazioni dettagliate sono disponibili nel “Programma per l’ottimizzazione dell’alimentazione infantile nella Federazione Russa”.
medportal ru