Il ministro Maria da Graça Carvalho visita oggi l'Algarve

Il ministro si recherà oggi in Algarve per partecipare a diversi eventi promossi dall'Agenzia portoghese per l'ambiente (APA), allo scopo di fare il punto sulla situazione delle risorse idriche nella regione e definire misure e raccomandazioni per il futuro.
In mattinata, Maria da Graça Carvalho parteciperà alla Sottocommissione Regionale della Zona Sud - Commissione di Gestione dei Bacini, dove, oltre ad analizzare l'attuale disponibilità di acque superficiali e sotterranee e a valutare le misure definite nell'ultima riunione della sottocommissione regionale, presiederà la cerimonia della firma del protocollo "Acqua che unisce - Studi per la valutazione del potenziale idrico nei bacini idrografici della regione , in particolare nel bacino del fiume Alportel", tra l'APA e l'Associazione dei Beneficiari del Piano di Irrigazione di Sotavento.
Questi studi corrispondono a una misura del Piano regionale di efficienza idrica dell'Algarve, essenziale per rafforzare la sicurezza idrica della regione, ma costituiscono anche un importante contributo alla riduzione del rischio di inondazioni nella città di Tavira, nell'ambito del Programma di misure del Piano di gestione del rischio di inondazioni (PGRI) di RH8 - Ribeiras do Algarve .
Al termine dell'incontro, che si terrà alle 12:10 presso l'Auditorium della Commissione regionale di coordinamento e sviluppo dell'Algarve (CCDR Algarve), il Ministro dell'Ambiente e dell'Energia rilascerà delle dichiarazioni ai giornalisti.
Alle ore 15:00, presso l'Espaço Sal'Mare, a Praia de Faro, il ministro rilascerà dichiarazioni ai media sulla valutazione della stagione balneare 2025 e presenterà le disposizioni per la gestione e la tutela del litorale.
Alle ore 16:00 si visiterà l'isola di Fuzeta, dove in vista della stagione balneare è stato effettuato un intervento di consolidamento dei sedimenti sulla spiaggia, a cui si aggiungerà un altro intervento di consolidamento di maggiore entità, in collaborazione con la Direzione generale delle risorse naturali, della sicurezza e dei servizi.
Jornal do Algarve