Ecco i 12 libri più importanti di tutti i tempi secondo la Britannica. Il primo posto è un po' una sorpresa.

In questi tempi frenetici, un momento di tranquillità con un libro è un vero lusso. Soprattutto quando si tratta di un capolavoro che rimarrà impresso nella nostra memoria per anni a venire. Britannica ha stilato una lista di 12 romanzi che hanno cambiato la letteratura e che tutti dovrebbero conoscere. Quanti ne avete letti?
Ci sono libri che non hanno bisogno di marketing, adattamenti Netflix o polemiche su TikTok per avere successo. Dal cavaliere errante spagnolo, attraverso l'oscurità della schiavitù e del colonialismo, fino alle illusioni del sogno americano.

I curatori della Britannica , guidati dalla loro erudizione e da una certa audacia letteraria, hanno selezionato i 12 romanzi più importanti di tutti i tempi. Non per chiudere la discussione, ma per accenderla. È interessante notare che la lista è incredibilmente diversificata: geograficamente, culturalmente, tematicamente. Troverete non solo nomi noti, ma anche voci che sono state emarginate per anni, ma che ora finalmente vengono ascoltate forte e chiaro.
I 12 libri più belli di tutti i tempi secondo la Britannica! "Anna Karenina" di Lev TolstojUna tragica storia d'amore e tradimento nella Russia zarista, dove i desideri personali si scontrano con le convenzioni e la pressione sociale. È anche un racconto filosofico sulla ricerca del significato della vita.
"Il buio oltre la siepe" - Harper LeeUna storia commovente su razzismo e giustizia, vista attraverso gli occhi di un bambino che impara a conoscere il mondo attraverso la coraggiosa presa di posizione del padre. Il romanzo è diventato un simbolo della lotta per i diritti umani.
"Il grande Gatsby" - F. Scott FitzgeraldUna storia di illusioni e del vuoto nascosto dietro lo sfarzo della ricchezza, ambientata negli anni '20. Gatsby è l'incarnazione di un sogno che si infrange quando si scontra con la realtà.
"Cent'anni di solitudine" - Gabriel García MárquezL'epica saga della famiglia Buendía, in cui realismo e magia si intrecciano per creare un racconto mitologico sul destino umano e sulla storia latinoamericana, è un romanzo che ha ridefinito i confini della narrativa.
"La strada per l'India" - EM ForsterIncontro tra Oriente e Occidente, ritratto attraverso il prisma di incomprensioni, tensioni e pregiudizi coloniali, Forster traccia il ritratto di una società in cui le differenze culturali portano alla tragedia.
"L'uomo invisibile" - Ralph EllisonUna storia intensa e simbolica sull'esclusione e l'identità di un uomo di colore nell'America del XX secolo. Il libro svela i meccanismi del pregiudizio che rendono le persone "invisibili".
"Don Chisciotte" - Miguel de CervantesLe avventure di un idealista che crede in un mondo di valori ormai scomparsi diventano un commento sul bisogno umano di sogni ed eroismo. È una satira, ma anche un omaggio ai sognatori disadattati.
"Amato" - Toni MorrisonUna storia commovente di un ex schiavo alle prese con un passato tormentato da fantasmi e traumi. Il romanzo esplora i confini dell'amore, della memoria e della liberazione.
"La signora Dalloway" - Virginia WoolfUn singolo giorno nella vita di una donna diventa un pretesto per rivelare il suo ricco mondo interiore e le sue sfumature psicologiche. Woolf sperimenta con il tempo e la coscienza, creando un nuovo linguaggio letterario.
"Tutto crolla" - Chinua AchebeRaccontando il crollo della società tradizionale africana sotto l'influenza del colonialismo e del cristianesimo, Achebe dà voce a coloro che sono stati trascurati per secoli.
"La strana storia di Jane Eyre" - Charlotte BrontëJane, un'eroina tenace e indipendente, lotta per il diritto all'amore e all'autodeterminazione in un mondo pieno di costrizioni. Il romanzo fonde un'atmosfera gotica con il femminismo ottocentesco.
"Il colore viola" - Alice WalkerLe lettere di una giovane donna afroamericana diventano una testimonianza di violenza, forza e rinascita nella brutale realtà della segregazione razziale. È una storia di riconquista della voce e della solidarietà femminile.
well.pl