Quanto costa una giornata al mare a Rimini? I prezzi per ogni spesa

Rimini, 7 agosto 2025 – La Riviera Romagnola è un'istituzione dell’estate italiana, qui la sensazione di essere finalmente in ferie arriva non appena si mette piede a Rimini: il profumo del mare si mescola alla sabbia calda sotto i piedi, alle risate dei bagnanti, alla musica dei chiringuiti che accolgono tutti come vecchi amici.
È l’essenza dell’estate, condensata in una città dove ogni giorno è una festa. Ma, tra ombrelloni, piadine e serate danzanti, viene spontaneo chiedersi: quanto costa davvero una giornata tipo a Rimini?
Quanto costano ombrellone e lettiniLa prima tappa è senza dubbio la spiaggia. Non esiste vacanza a Rimini senza ombrellone e lettini, simboli indiscussi del relax balneare. I prezzi variano in base alla posizione: nei bagni più centrali e nelle prime file, si parte da 25 fino a 30 euro per un ombrellone e due lettini. Tuttavia, se ci si allontana un po’ dal cuore della movida e si rinuncia alla vista privilegiata sulla riva, si può scendere anche a 20 euro. Con un po’ di fortuna, si trovano anche offerte super convenienti: ad esempio, il Bagno 99 Loretta propone durante la settimana (esclusi i weekend) ombrellone e due lettini a soli 8 euro. Un’occasione da cogliere al volo per chi vuole godersi il mare senza svuotare il portafogli.
Quanto si spende per una piadinaDopo una mattinata tra tuffi, letture sotto l’ombrellone e magari una partita a beach volley, arriva il momento più atteso: la piadina. A Rimini è una vera e propria istituzione, un rituale gastronomico che non conosce orari. I chioschi sono sempre affollati, e uno dei nomi più noti è sicuramente La Lella, attiva dal 1986. Qui si trovano piadine per tutti i gusti, da quelle classiche a quelle più creative. Una piadina con crudo e mozzarella costa intorno agli 8-9 euro, mentre un cascione rosso (pomodoro e mozzarella) o verde (con rosole) si aggira sui 6,50 euro.

Se poi ci si siede, magari accompagnando la piadina con una bibita fresca o un contorno di patatine, il conto può facilmente salire fino a 30-35 euro per due persone. Ma la qualità e la soddisfazione sono garantite.
Il costo dell’aperitivoIl pomeriggio prosegue con una passeggiata sul lungomare, magari a piedi nudi sulla sabbia, e, inevitabilmente, una sosta per un buon caffè. Nella zona mare il prezzo di un espresso si aggira tra 1,50 e 2 euro; un po’ di più se si sceglie un caffè al ginseng o d’orzo, ma comunque resta un piacere accessibile.
E poi arriva l’ora dell’aperitivo, un momento magico a Rimini. Qui si fa rigorosamente con i piedi nella sabbia e lo sguardo puntato sul tramonto. Un drink come lo spritz costa in media tra i 7 e i 10 euro, ma spesso i locali includono nel prezzo anche qualche stuzzichino: piadina a pezzetti, tranci di pizza, patatine. Alcuni stabilimenti offrono veri e propri mini buffet, trasformando l’aperitivo in una cena leggera e conviviale.
La movida: tanta scelta, tanti prezziQuando il sole tramonta, la giornata non finisce: anzi, è appena cominciata. La notte riminese si accende con musica, balli e atmosfere elettriche. Chi preferisce la semplicità può scegliere i chiringuiti sulla spiaggia, come il Bagno 44 o il Tiki 26, dove l’ingresso è gratuito e si paga solo da bere.

Per chi invece cerca l’esperienza della discoteca vera e propria, le opzioni non mancano: il Coconuts, vicino a piazzale Boscovich, o il leggendario Altromondo Studios sono mete fisse. In questi casi l’ingresso si aggira intorno ai 15 euro, ma può variare in base alla serata e agli eventi speciali.
Quanto costa una giornata in RivieraInsomma, tirando le somme, una giornata tipo per due persone può costare poco meno di 110 euro. Una cifra che include l’ombrellone con due lettini, un pranzo veloce a base di piadina, un aperitivo vista mare e una serata in discoteca. Tutto sommato, una spesa assolutamente sostenibile, soprattutto se si considera la varietà dell’offerta, la qualità dell’esperienza e l’atmosfera inconfondibile che solo Rimini sa offrire. E con un po’ di attenzione e qualche offerta ben sfruttata, si può anche risparmiare. La città di Fellini resta una delle mete più iconiche d’Italia: il mare è solo l’inizio, il resto è tutto da vivere.
İl Resto Del Carlino