Le banche europee superano quelle americane: titoli al top dal 2008 e utili da record

Molte banche europee, secondo i dati di FactSet, hanno visto di recente le loro valutazioni tornare al valore contabile, rispetto al 2,4 volte il valore contabile di JPMorgan e al doppio del valore contabile di Goldman Sachs. Le banche europee, che erano sottocapitalizzate alla vigilia della crisi finanziaria, hanno trascorso gli anni successivi alla crisi accumulando riserve di capitale imposte dalle autorità di regolamentazione, che hanno limitato i dividendi agli azionisti. Nel frattempo, un decennio di tassi di interesse vicini o inferiori allo zero ha reso difficile per gli istituti di credito guadagnare denaro.
La situazione è cambiata dopo la pandemia di Covid, quando le banche centrali hanno iniziato ad aumentare i tassi di interesse per contrastare l'inflazione e hanno invertito i loro vasti programmi di acquisto di obbligazioni. I tassi di interesse a lungo termine sono aumentati rapidamente, con i rendimenti dei titoli di Stato tedeschi a 30 anni che ora superano di 1,3 punti percentuali i rendimenti a due anni, che solo due anni fa erano inferiori. Nel Regno Unito, il divario è superiore a 1,5 punti percentuali.
Ciò ha portato a un aumento sostanziale del margine di interesse netto delle banche, ovvero la differenza tra ciò che guadagnano dai prestiti e altre attività e ciò che pagano per i depositi, che è stato un fattore chiave della redditività. Quelle con attività di trading hanno beneficiato quest'anno dell'aumento della volatilità dei mercati causato dalle politiche economiche di Donald Trump.
Non è ancora chiaro se le banche europee potranno continuare la loro corsa senza il beneficio dell'aumento dei tassi a lungo termine. Gli istituti di credito hanno potenziato attività come la gestione patrimoniale per proteggersi dalle fluttuazioni dei tassi di interesse, ma la resistenza politica alle fusioni, come l'offerta di BBVA per Sabadell e quella di UniCredit per BPM, è "vista come un limite al potenziale di crescita del settore". Francesco Sandrini, responsabile globale delle strategie multi-asset di Amundi, ha affermato che “le banche sembrano la maglia più pulita del paniere”, ma che “c'è una crescente sensazione che il meglio sia ormai passato”.
Le azioni delle maggiori banche europee hanno raggiunto i livelli più alti dalla crisi finanziaria globale del 2008, grazie al forte aumento dei tassi di interesse a lungo termine che ha alimentato utili eccezionali. Lo segnala il Financial Times che parla proprio di una "rinascita" e cita i casi di HSBC, Barclays e Santander nonché di Unicredit che "ha toccato il livello più alto dal 2011". Il rialzo segna una svolta per uno dei settori più impopolari d'Europa, che ha faticato a riprendersi dalle crisi passate e a competere con i concorrenti statunitensi.
“Le banche europee sono passate dallo status di paria a quello di beniamine del mercato”, ha affermato a FT Justin Bisseker, analista delle banche europee presso la società di gestione di fondi Schroders. Una combinazione di “impatto trasformativo sui ricavi dei tassi di interesse più elevati”, un contesto economico favorevole e misure volte a migliorare l'efficienza ha dato slancio agli istituti di credito, ha aggiunto. Sebbene le azioni di HSBC siano scese dopo che la banca non ha soddisfatto le aspettative degli analisti nei risultati del secondo trimestre, e i titoli bancari abbiano registrato un forte calo sull'onda dei dazi statunitensi, le banche dell'indice di riferimento europeo Stoxx 600 sono ancora in rialzo del 34% da inizio anno.
Si tratta di un risultato superiore a quello delle loro controparti statunitensi, leggermente superiore al rendimento previsto per il 2021 e in linea con la performance migliore dal 2009. Gli investitori sono stati incoraggiati a concentrarsi sui titoli bancari europei dal crescente ottimismo economico nella regione, dal miglioramento delle prospettive per i loro portafogli prestiti e dalle valutazioni inferiori a quelle dei colossi statunitensi come JPMorgan Chase e Goldman Sachs.
Affari Italiani