Enel, Ansaldo e Leonardo insieme in Nuclitalia, la newco per la ricerca sul nuovo nucleare

ROMA – Enel, Ansaldo Energia e Leonardo si uniscono nella newco Nuclitalia che avrà il compito di valutare i design più innovativi e maturi del nuovo nucleare sostenibile, con un focus iniziale sugli Small Modular Reactor (Smr) raffreddati ad acqua. Le quote della società sono detenute al 51% da Enel, al 39% da Ansaldo e per il restante 10% da Leonardo. I soci di Nuclitalia hanno anche definito le cariche sociali. Il Consiglio di Amministrazione sarà composto da sette membri e sarà presieduto da Ferruccio Resta, già rettore del Politecnico di Milano. Luca Mastrantonio, responsabile dell’unità di Nuclear Innovation di Enel, assumerà il ruolo di amministratore delegato.
Nuclitalia si occuperà di ricerca e studio di tecnologie avanzate e dell’analisi delle opportunità di mercato nel settore del nuovo nucleare. Il processo includerà la definizione dei requisiti specifici per il nostro sistema Paese e la selezione delle soluzioni più promettenti sulla base di un’approfondita analisi tecnico-economica. La società esaminerà inoltre le opportunità di partnership industriali e di co-design con un approccio fondato su innovazione, sostenibilità ambientale ed economica e valorizzazione delle competenze della filiera italiana. La costituzione della newco rappresenta una operazione “con parti correlate” in quanto Ansaldo Energia e Leonardo sono società soggette al comune controllo del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Chi sono Ferruccio Resta e Luca MastrantonioNel cda siederanno cinque manager provenienti dalle aziende azioniste – Enel, Ansaldo Energia, Leonardo – scelti in base alle loro competenze. Nelle prossime settimane sarà istituito un comitato tecnico incaricato di supportare le attività di analisi tecnologica di Nuclitalia. Come presidente è stato scelto Ferruccio Resta, classe 1968, rettore del Politecnico di Milano dal 2017 al 2023 e oggi a guida della Fondazione dell’ateneo. Professore ordinario di Meccanica applicata alle macchine, è stato anche presidente della Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) ed ha al suo attivo oltre 300 pubblicazioni scientifiche. Attualmente presiede il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile Most, hub scientifico promosso dal Pnrr che riunisce atenei, centri di ricerca e aziende, e la Fondazione Bruno Kessler di Trento, istituzione di ricerca multidisciplinare, specializzata nel campo della tecnologia, dell'innovazione, delle scienze umane e sociali. È inoltre membro dei cda di Allianz Italia, Fiera Milano, Veneranda Fabbrica del Duomo e Acea. Sette anni fa Resta è stato insignito dal presidente Sergio Mattarella dell'onorificenza di commendatore della Repubblica.
Ad assumere il ruolo di amministratore delegato sarà Luca Mastrantonio, responsabile dell'unità di Nuclear Innovation di Enel. Mastrantonio si è laureato in Ingegneria nucleare all'Università di Roma, ha un PhD in Sicurezza degli impianti nucleari presso l'università di Pisa e il Master Eurofusion. Ha maturato un'iniziale esperienza di ricerca presso gli atenei italiani ed il Comissariat a l'energie atomique in Francia. Executive Manager con una vasta esperienza nel management degli impianti nel settore energetico (Nucleare, Oil&Gas), nell'innovazione e nell'industria di processo con crescenti livelli di responsabilità in diverse multinazionali. Ha ricoperto il ruolo di Head of Nuclear Technological Systems in Enel durante la costruzione dei due reattori nucleari presso l'impianto di Mochovce in Slovacchia. Attualmente è responsabile, sempre in Enel, dell'unità di Nuclear Innovation, Board Member in Siet e advisor dell'Associazione Italiana Nucleare.
repubblica