La scomparsa della bimba Jayne Mansfield con una nuvola chimica come sudario

data-modal-image-caption=Jayne Mansfield data-modal-image-credit=Collection Klap / akg-images>
Ogni giorno, Le Figaro racconta il fatale incidente automobilistico di una celebrità. Oggi, la storia della donna americana morta nello scontro tra una Buick Electra e un camion la notte del 29 giugno 1967, vicino a New Orleans.
Regola assoluta: diffidate sempre delle zanzare. Soprattutto delle nuvole di DDT che dovrebbero eliminarle. Nella notte del 29 giugno 1967, a poche decine di chilometri da New Orleans , un camion che spruzzava insetticida ad alto dosaggio stava lavorando nella zona paludosa che si estende a est del Mississippi Sound su entrambi i lati della Route 90. Posizionato sul pianale posteriore di una Jeep Willys, un cannone sprigionava una nuvola appiccicosa. Il velo malsano si stese sulle due corsie e sui bayou circostanti. L'atmosfera era irrespirabile.
E, soprattutto, non si vede nulla, a parte i fanali posteriori del veicolo, che lampeggiano nella nebbia chimica. Sorpasso? Impossibile. Sono circa le 2:30 del mattino quando, poco prima di raggiungere la zona del ponte Rigolets, un Western Star da 50 tonnellate scala marcia con tutta la potenza delle sue diciotto ruote. Il camion ha appena tentato di accelerare senza aver visto il veicolo anti-insetti nella sua nube tossica. Per fortuna, ha appena...
Questo articolo è riservato agli abbonati. Hai ancora l'89% da scoprire.
lefigaro