Salute mentale, risultati accademici... Gli adolescenti dovrebbero iniziare le lezioni alle 9 del mattino?

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

Salute mentale, risultati accademici... Gli adolescenti dovrebbero iniziare le lezioni alle 9 del mattino?

Salute mentale, risultati accademici... Gli adolescenti dovrebbero iniziare le lezioni alle 9 del mattino?
Gli studenti dovrebbero iniziare alle 9:00 invece che alle 8:00? È quanto raccomanda uno studio condotto dal Consiglio scientifico dell'istruzione nazionale. Stéphanie Mazza, professoressa di neuropsicologia all'Università di Lione 1, ci ricorda su RMC che il sonno degli adolescenti è disturbato principalmente dalla... pubertà!

L'inizio delle lezioni per gli adolescenti dovrebbe essere spostato dalle 8:00 alle 9:00? È quanto raccomanda uno studio condotto dal National Education Scientific Council su 86 studenti delle scuole medie.

Per raggiungere questo obiettivo, il loro sonno è stato "misurato con degli actimetri, un piccolo dispositivo medico", ha spiegato Stéphanie Mazza, professoressa di neuropsicologia all'Università di Lione 1, al RMC questo sabato. "Abbiamo potuto osservare che gli adolescenti che restavano svegli fino alle 8 del mattino vedevano peggiorare il loro sonno, mentre quelli che restavano svegli fino alle 9 del mattino sviluppavano un tempo di sonno aggiuntivo di "27 minuti", ha affermato ad Anaïs Matin .

"Abbiamo condotto test di impulsività e cognitivi, e misurato ansia e depressione. Tutte queste variabili cambieranno con il cambiamento degli orari scolastici", continua. Diversi ricercatori internazionali hanno dimostrato gli effetti benefici sulla salute fisica e mentale degli studenti, nonché sul loro rendimento scolastico. Ottengono risultati migliori.

"Stiamo facendo alzare gli adolescenti più tardi invece di farli andare a letto prima", afferma Julien, un ascoltatore di RMC, infastidito. "C'è una tendenza tra gli adolescenti a passare il tempo con i loro telefoni fino a mezzanotte, all'una di notte... La combinazione di schermi e mancanza di sonno...", sottolinea, prima di aggiungere: "Sono i futuri lavoratori di domani!"

"Una domanda giustificata", risponde Téphanie Mazza, professoressa di neuropsicologia all'Università di Lione 1, che però sottolinea che il sonno degli adolescenti è disturbato principalmente dalla... pubertà! "Si tratta di un fenomeno fisiologico transitorio, ed è su questo che vogliamo intervenire ed è proprio in questo che ci aiuterà il turno delle 9 del mattino", assicura. Questi adolescenti non diventerebbero quindi dei futuri adulti pigri, poiché "la differenza di fuso orario verrebbe annullata e sarebbe possibile alzarsi prima".

Tocca a voi dirci: dovremmo ritardare di un'ora l'inizio delle lezioni nelle scuole? - 10/05

"Lo studio ha dimostrato che il cambiamento non incoraggia gli adolescenti ad andare a letto più tardi, il che è un segnale positivo. Ci stiamo adattando al loro ritmo fisiologico", spiega inoltre l'accademico, aggiungendo: "L'idea non è quella di dare una direzione generale impossibile da seguire, ma piuttosto una linea di pensiero per aiutare gli adolescenti a dormire meglio".

Sullo stesso argomento

La questione verrà affrontata a giugno durante il Convegno dei cittadini sui tempi dell'infanzia, recentemente indetto da Emmanuel Macron .

RMC

RMC

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow