Hanno segnato i nove secoli di storia portoghese

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

Hanno segnato i nove secoli di storia portoghese

Hanno segnato i nove secoli di storia portoghese

Per il suo 21° anniversario, “Sábado” celebra in prima pagina e nelle altre pagine i personaggi illustri che hanno segnato i 900 anni di storia del Paese, classificati in base all’importanza dagli stessi portoghesi tramite un sondaggio. La rivista esamina anche la loro genetica e le parole o le idee che meglio li definiscono.

Logo
2 minuti di lettura. Pubblicato il 10 maggio 2025 alle 11:06.
La prima pagina di “Sabado” del 7 maggio 2025. SABADO

Dall'alto delle sue montagne, che ne delimitano quasi tutti i confini – i più antichi d'Europa – nove secoli hanno osservato il Portogallo. È questo ricco passato che Sábado analizza questa settimana , in un numero speciale per il suo 21° anniversario. La rivista settimanale torna quindi indietro nel tempo e ripercorre la lunga storia del Paese, a partire dal giorno in cui colui che è considerato il suo fondatore, Afonso Henriques, fu nominato cavaliere nel 1125.

Leggi anche: Storia. Il “Sebastianesimo”, il mito fondatore del Portogallo

In seguito, dopo la vittoria nella battaglia di Ourique contro i Mori, quest'ultimo sarebbe diventato il primo re del Portogallo, nel 1143, con il nome di Alfonso I. Ma altri grandi personaggi, le cui caricature popolano la copertina della rivista, hanno lasciato il segno nel paese fino a oggi. Cifre ordinate per importanza in un “sondaggio senza precedenti” che rivela “la scelta dei portoghesi” . Afonso Henriques è, ai loro occhi, il più importante.

Completano la classifica, nell'ordine, il poeta Luís de Camões (il cui 500° compleanno è stato celebrato nel 2024), e poi personaggi più recenti: Ramalho Eanes, primo Presidente della Repubblica eletto democraticamente; calciatore Cristiano Ronaldo; il padre della democrazia portoghese, Mário Soares; il dittatore António de Oliveira Salazar; il navigatore Vasco da Gama; l'attuale capo di Stato, Marcelo Rebelo de Sousa; e l'eroe della “rivoluzione dei garofani”, Salgueiro Maia. La prima donna, la cantante Amália Rodrigues, si classifica al 18° posto .

Sabato esamineremo anche le 21 parole o idee che meglio definiscono il portoghese. La loro lingua viene prima ( “la mia patria”, per lo scrittore Fernando Pessoa), prima del “25 aprile”, giorno della rivoluzione del 1974, del bacalhau (merluzzo), delle “scoperte” marittime, del fado, del mare, della saudade, dell'intraprendenza ( desenrascanço ), del vino, delle processioni religiose, degli azulejos, dell'emigrazione, delle sardine, di Fátima, della poesia, del personaggio di Zé Povinho o anche del calcio.

Leggi anche: Blog sul Brasile. Saudade, versione brasiliana

Infine, uno degli articoli del dossier è dedicato al “DNA portoghese” . La rivista riassume: "Caratterizzata da varie mescolanze e migrazioni, la nostra genetica è simile a quella della penisola iberica e fortemente influenzata dal Mediterraneo. Solo nel sud del paese si nota una maggiore influenza dell'Africa subsahariana, frutto delle scoperte. Il nostro patrimonio è molto più diversificato di quello di Re Afonso Henriques".

Per saperne di più
Courrier International

Courrier International

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow