Alla BNF, il destino stampa di Gébé

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

Alla BNF, il destino stampa di Gébé

Alla BNF, il destino stampa di Gébé
Articolo riservato agli abbonati
Lo stile assurdo e la delicata anarchia del fumettista, perno di "Hara-Kiri" e "Charlie Hebdo", sono al centro di una retrospettiva parigina, ispirata dagli archivi della Biblioteca Nazionale di Francia.
Disegno pubblicato su “Grosse Bertha” n. 60, 19 marzo 1992.

"Che diavolo ci faccio qui?" chiede il gufo dai grandi occhi neri cerchiati di rosso, con la sigaretta nel becco davanti al suo caffè, sul manifesto della Biblioteca Nazionale di Francia. È vero: che diavolo ci fa Gébé lì, nel vicolo Julien-Cain del BNF François-Mitterrand? Dal 6 maggio, sedici immensi pannelli tracciano una retrospettiva dell'opera del fantasioso e discreto disegnatore di Hara-Kiri e Charlie Hebdo , scomparso nel 2004, il primo a lui dedicato. Per molti resta l'uomo dell'anno 2001 , "si ferma tutto, si pensa (e non è triste)", un'utopia post-sessantottina nata sulle pagine di Politique Hebdo poi di Charlie Hebdo , trasposta al cinema con l'aiuto del novellino Jacques Doillon. Ma per il curatore della mostra Alexandre Devaux, che è anche il curatore delle collezioni di vignette giornalistiche del BNF, Gébé rappresenta soprattutto una sorta di ideale della professione, "una carriera esemplare di vignettista giornalistico del dopoguerra".

Georges "Gébé" Blondeaux visse il suo Anno 01 nel 1960, quando, all'età di 30 anni, abbandonò la routine quotidiana del suo lavoro alla SNCF. Designer industriale, si era già fatto notare sulla stampa pubblicando su La Vie du rail , il giornale dei ferrovieri. Prima di ogni altra cosa

Libération

Libération

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow