Pianta medicinale rilassante, che protegge il sistema nervoso, migliora il sonno e riduce lo stress
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fbe9%2Fe5f%2F7c3%2Fbe9e5f7c323fd46379ca1273ddcfbbe3.jpg&w=1280&q=100)
La lavanda, pianta medicinale tradizionalmente apprezzata per i suoi effetti rilassanti, ha dimostrato notevoli potenzialità nella cura del sistema nervoso, migliorando il sonno e riducendo lo stress . Le sue proprietà sono state studiate in numerosi studi clinici e sperimentali, posizionandolo come una delle alternative naturali più promettenti nel campo della fitoterapia moderna.
Originaria del bacino del Mediterraneo , la Lavandula angustifolia , nota anche come lavanda inglese, si distingue per l'elevato contenuto di linalolo e acetato di linalile , due composti dagli effetti sedativi, ansiolitici e neuroprotettivi. Uno studio pubblicato da Koulivand, Ghadiri e Gorji inEvidence-Based Complementary and Alternative Medicine ne ha documentato l'efficacia nei modelli animali e umani, con risultati paragonabili a quelli di farmaci come il diazepam o il lorazepam . Può essere applicato per via orale, tramite inalazione o tramite massaggi con oli essenziali, che sono i metodi più comunemente utilizzati nelle sperimentazioni cliniche.
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fd5c%2F6ea%2F7fe%2Fd5c6ea7fe542347041a7624f088126ba.jpg)
L'olio di lavanda ha dimostrato di apportare miglioramenti significativi alla qualità del sonno e di ridurre l'ansia in vari gruppi di pazienti, tra cui donne con insonnia , pazienti ospedalizzati e pazienti con disturbo d'ansia generalizzato. È stato osservato un effetto positivo anche nel sollievo dal dolore e nel trattamento complementare della depressione lieve o moderata, migliorando il benessere generale senza causare eccessiva sonnolenza o dipendenza da farmaci. Il suo meccanismo d'azione prevede la modulazione dei recettori GABA A e l'inibizione di neurotrasmettitori come l'acetilcolina, rafforzandone l'effetto rilassante.
Per sfruttare al meglio le sue proprietà, è possibile utilizzare l' olio essenziale nei diffusori, nei bagni caldi, nei massaggi topici o in specifiche capsule orali . Tuttavia, è essenziale assicurarsi che il prodotto utilizzato abbia la composizione appropriata e provenga da fonti affidabili, poiché la sua efficacia varia a seconda della qualità dell'estratto e del metodo di somministrazione.
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fba5%2F836%2F1c4%2Fba58361c44fcda185615a6bda514b678.jpg)
Sebbene la lavanda sia considerata sicura nel breve termine , il suo uso dovrebbe essere evitato durante la gravidanza, l'allattamento o in caso di allergia ai suoi componenti. Pertanto, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi trattamento , soprattutto se si soffre di patologie o si stanno assumendo altri farmaci. La fitoterapia, anche con piante ben documentate come la lavanda, richiede un approccio responsabile e basato sull'evidenza.
El Confidencial