Non lasciarti ingannare. Ecco come riconoscere la birra "finta".

Acquistare birra a prezzi bassi o da fonti non autorizzate può rappresentare un grave rischio per la salute. In Messico, sono stati recentemente segnalati casi di bevande contaminate, sollevando preoccupazioni sulla vendita di prodotti contraffatti, soprattutto se offerti con promozioni allettanti.
Uno dei metodi più comuni utilizzati da coloro che distribuiscono queste bevande false è attirare gli acquirenti con sconti eccessivi che spesso sembrano troppo belli per essere veri.
LEGGERE: Membri di un gruppo estorsivo arrestati a Puebla. Come si fa a capire se una bevanda alcolica è stata adulterata?L'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), attraverso il suo Bollettino Universitario, ha diffuso una serie di raccomandazioni per evitare di cadere vittima di questo tipo di frode. Tra i consigli forniti dall'istituzione figurano:
- Acquista bevande alcoliche solo presso esercizi commerciali consolidati che forniscono la prova d'acquisto o una fattura.
- Controllare che il contenitore corrisponda alla marca e al tipo indicati sull'etichetta.
- Assicuratevi che il coperchio sia completamente sigillato e che non vi siano perdite di liquido.
- Esaminare attentamente sia l'etichetta che le informazioni di marketing del prodotto.
La Gazzetta Ufficiale della Federazione contiene una normativa specifica che disciplina le bevande alcoliche nel Paese. Tale normativa stabilisce, tra l'altro, che:
- In condizioni normali, le etichette devono essere saldamente attaccate e restare leggibili fino al momento del consumo.
- Le informazioni riportate sull’etichetta devono essere chiare, veritiere e verificabili.
- Ogni bottiglia o contenitore deve riportare un marchio o un codice che identifichi il lotto di origine, consentendone così la tracciabilità.
Inoltre, la normativa stabilisce che le bevande debbano essere confezionate nel rispetto di rigorose condizioni sanitarie, vietando l'uso di determinati materiali. Gli unici contenitori consentiti sono:
- Bottiglie di vetro o PET.
- Lattine di alluminio.
- Imballaggio in cartone laminato.
- Barili in acciaio inossidabile.
È vietato l'uso di contenitori flessibili o di qualsiasi altro materiale che non rispetti i requisiti igienici.
Conseguenze del consumo di bevande contraffatteLa Commissione Nazionale contro le Dipendenze (CONADIC) ha classificato il consumo di bevande adulterate come un "grave problema di salute pubblica". Gli effetti su chi le consuma possono variare, ma i più comuni sono:
- Forti mal di testa.
- Nausea e vomito.
- Dolore nella zona addominale.
- Sonnolenza.
- Sensazione di vertigini o capogiri.
- Visione doppia o offuscata.
- Fotosensibilità (fastidio in presenza di luce).
- Percezione alterata dei colori.
- Difficoltà nel coordinare i movimenti.
- Problemi respiratori.
- Convulsioni.
Un caso recente ha riportato la questione alla ribalta. Il giornalista Carlos Jiménez ha condiviso un video sui social media che mostra un uomo che apre bottiglie di birra che, invece di contenere birra, erano riempite con acqua saponata. Secondo la denuncia, la vittima avrebbe pagato più di 7.000 pesos per 19 cartoni di queste birre contraffatte.
LEGGI: Virale: cane "scattante" investe un motociclista e fugge (VIDEO)BB
informador