Torna la Champions League

Il nuovo formato della Champions League ha generato sorprese, entusiasmo e, in definitiva, un nuovo campione nella sua stagione d'esordio.
Il Paris Saint-Germain si è aggiudicato il titolo con una storica vittoria per 5-0 sull'Inter in finale, la più ampia nella storia del torneo. Tuttavia, la squadra francese ha rischiato l'eliminazione al primo turno, a dimostrazione del livello di rischio che la UEFA ha voluto con la riforma.
I tradizionali gironi da quattro squadre sono stati sostituiti da una fase a gironi con 36 partecipanti. Ogni club ha giocato una partita contro otto avversari diversi, dando vita a partite di alto livello fin dall'inizio.
Strada verso la gloria
Il nuovo format della Champions League rimarrà sotto esame. La UEFA ha cercato di aumentare i ricavi con più squadre e più partite, ma anche di promuovere competitività e suspense. La scorsa stagione ha confermato che anche i club con budget più elevati erano a rischio fino alle ultime giornate.
Con stelle come Kylian Mbappé, Erling Haaland, Mohamed Salah e Lamine Yamal in azione, le aspettative restano alte per un torneo che unisce storia, prestigio e la possibilità che nuovi nomi si aggiungano alla lista dei vincitori.
Il ritorno della Champions League segna un nuovo capitolo in cui ogni partita è decisiva.
L'esperienza del Real Madrid, la difesa del titolo del PSG, l'ambizione del Bayern Monaco e la potenza del Manchester City, così come la sete di rivincita di Barcellona, Atletico Madrid e Inter, si incrociano in uno scenario in cui il margine di errore è ridotto al minimo.
Duelli di alto livello
La competizione vedrà nuovamente sfidarsi le squadre di vertice fin dalla giornata inaugurale. Il Manchester City ospiterà il Napoli giovedì, lo stesso giorno in cui il Barcellona affronterà il Newcastle in una sfida impegnativa.
Il Chelsea, vincitore della Coppa del Mondo per club in estate, torna nel torneo continentale e domani affronterà il Bayern Monaco, una squadra abituale.
Il PSG inizia la difesa del titolo contro l'Atalanta sotto pressione per mantenere il suo status, dopo essere diventato campione con una squadra costruita per il successo. Il Liverpool, nel frattempo, cerca di confermare la sua solidità ospitando l'Atlético Madrid, in una rivalità che ha già prodotto capitoli memorabili nelle ultime edizioni.
La sfida più grande del merengue
Il focus della prima giornata sarà oggi sullo stadio Santiago Bernabéu. Il Real Madrid affronterà l'Olympique de Marseille, con l'obiettivo di prolungare l'ottimo inizio di stagione nel campionato spagnolo anche nel torneo continentale.
La stella francese avrà un'altra possibilità di realizzare il suo sogno più grande, e questa volta avrà un progetto rinnovato guidato dal suo nuovo allenatore: Xabi Alonso.
Il nuovo allenatore del Real Madrid punta a riconquistare la leadership della squadra in Europa. La scorsa stagione, le Merengues hanno faticato in campionato e sono state costrette a un pareggio diretto con il Manchester City. Ora, l'obiettivo è chiaro: finire tra le prime otto per assicurarsi un vantaggio nella fase a eliminazione diretta.
Alonso ha imposto disciplina fin dall'inizio con decisioni ferme. La sua sostituzione di Vinícius nel secondo turno di campionato è stata un esempio del suo stile.
"Chi se lo merita giocherà", ha detto l'allenatore salendo in panchina.
Dopo l'esordio, la squadra bianca affronterà Juventus, Monaco, Liverpool, Olympiacos, Benfica e Manchester City.
Come rinforzo, l'allenatore ha richiamato Jude Bellingham, richiamato dopo l'intervento chirurgico alla spalla sinistra subito dopo il Mondiale per Club. Anche Eduardo Camavinga è tornato in squadra dopo una distorsione alla caviglia riportata ad agosto. Ferland Mendy, Antonio Rudiger ed Endrick rimangono in infermeria.
Un rivale scomodo
L'Olympique Marsiglia, dal canto suo, si presenta alla partita con una rosa rinnovata e sotto la guida dell'italiano Roberto De Zerbi.
Il club francese ha travolto il Lorient per 4-0 nell'ultima partita di campionato, con ottime prestazioni dei difensori Benjamin Pavard e Nayef Aguerd, due dei loro recenti acquisti.
Il Marsiglia, campione d'Europa nel 1993, ha un bilancio negativo contro il Real Madrid, perdendo quattro delle ultime quattro partite. Nonostante ciò, la squadra francese vuole lasciare il segno in occasione della sua visita al Bernabéu.
L'Arsenal farà visita anche all'Athletic Bilbao, la Juventus ospiterà il Borussia Dortmund e il Tottenham ospiterà il Villarreal.— AP
yucatan