Le pop star femminili che scuoiano gli uomini inetti

A giudicare dai suoi testi, Sabrina Carpenter (nella foto) ha sentimenti contrastanti riguardo agli uomini. Trova i suoi amanti attraenti, eccitanti... e deludenti. In " Manchild ", la traccia che dà il titolo al suo nuovo album, si lamenta che il suo amante sia "stupido", "lento" e "inutile". Prende in giro uno di questi cavernicoli, chiedendo: "Perché sei così sexy quando sei così stupido? / Come hai fatto a sopravvivere così a lungo sulla Terra?"
Manchild non è l'unica canzone dell'album che critica gli uomini inetti: ripetutamente, Carpenter prende di mira uomini che sanno a malapena "lavare i piatti" o "montare una sedia Ikea". La pop star americana sostiene che i suoi corteggiatori siano degli sciocchi, come quando, in " Sugar Talking ", dice: "Avete queste epifanie... una parola grossa per una mente così piccola". Alcuni non capiscono la grammatica di base. In " Slim Pickins ", un successo dello scorso anno, si lamenta di un uomo che "non riesce nemmeno a distinguere tra there, their e they are".
Leggi anche Qual è la tua velocità di riproduzione preferita: 1x, 1,5x o 2x? L'Economist
Diverse giovani cantanti combinano melodie orecchiabili con lamentele sugli uomini incapaci. La cantautrice americana Chappell Roan si lamenta in "Super Graphic Ultra Modern Girl" che "quell'uomo non voleva ballare" e "non ha fatto una sola domanda". "If He Wanted To He Would", della cantautrice britannica Perrie, presenta un testo tagliente: "La sua vanità ti ha portato a fare beneficenza / Pensa di aver bisogno di un'amante, quello di cui ha bisogno è la terapia". In " Training Season ", una hit del 2024, Dua Lipa avverte i potenziali corteggiatori che non vuole "insegnarvi come amarmi come si deve". Gli ascoltatori maschi potrebbero chiedersi se ci si aspetti che siano telepatici.
Charlie Harding del podcast Switched On Pop sostiene che queste canzoni riflettano l'evoluzione del fare musica. Dalla fine degli anni '60 (quando artiste come Joni Mitchell iniziarono a scrivere di esperienze personali), i testi si sono allontanati dai temi universali per avvicinarsi alla narrazione autobiografica. E le pop star hanno iniziato a cantare inni su uomini cattivi ed egoisti. La cantante americana Carly Simon ha offerto un testo brillantemente paradossale: "Sei così vanitoso, probabilmente pensi che questa canzone parli di te". Pop star da Beyoncé a Taylor Swift hanno cantato di cattivi ragazzi che hanno spezzato loro il cuore. Cantanti country come Dolly Parton e Carrie Underwood hanno riflettuto sull'infedeltà.
Le donne nei paesi ricchi sono più selettive con i loro partner rispetto al passato.Tuttavia, l'attuale ondata di canzoni riflette un cambiamento sociale. Le donne nel mondo ricco godono di maggiore potere economico, il che significa che possono essere più selettive con i propri partner. Molte sono disposte ad aspettare per trovare qualcuno che lavi i piatti e tiri lo sciacquone. Secondo il Pew Research Center, il 35% delle donne americane tra i 25 e i 54 anni era single nel 2023, rispetto al 29% del 1990. Per molti aspetti, dall'istruzione alla politica, c'è un allontanamento tra giovani uomini e donne. Quasi il 60% dei laureati americani sono donne. Poiché la maggior parte delle donne preferisce non frequentare o sposare uomini al di sotto del loro livello, molte potrebbero ritrovarsi, come dice Carpenter, con poca scelta.
E, di fronte a tutto questo, gli uomini stanno reagendo, almeno musicalmente. Ad agosto, l'album più venduto nella classifica Billboard 200 è stato " I 'm the Problem", della cantante country americana Morgan Wallen. "Se sono così orribile, perché sei stata con me così a lungo?" canta Wallen.
© 2025 The Economist Newspaper Limited. Tutti i diritti riservati
Traduzione: Juan Gabriel López Guix
lavanguardia