La maggior parte dei donatori testamentari non sono milionari / 7 idee sbagliate popolari sulle eredità di beneficenza e cosa è realmente vero

Monaco (ots) - I lasciti testamentari sono un argomento spesso accompagnato da ignoranza e incomprensioni. Solo le persone sole e benestanti lasciano davvero il proprio patrimonio a enti caritatevoli? E la maggior parte delle persone è davvero restia a condividere la propria eredità per una buona causa? Un recente sondaggio commissionato da SOS Children's Villages Worldwide fornisce risposte sorprendenti e dissipa sette luoghi comuni diffusi. 1) Idea sbagliata: i lasciti testamentari sono rilevanti solo per le persone molto ricche. Realtà: la maggior parte dei lasciti testamentari proviene da persone con redditi medi, non da milionari. La disponibilità a lasciare un lascito a una causa benefica non è legata al proprio saldo in banca, ma piuttosto al desiderio di fare del bene anche dopo la propria vita. In media, i tedeschi donerebbero 12.600 euro in beneficenza su un patrimonio di 100.000 euro. 2) Idea sbagliata: solo le persone single lasciano il proprio patrimonio a enti caritatevoli. Realtà: coppie, genitori e nonni danno l'esempio anche alle generazioni future sostenendo cause a loro care con la loro eredità. Il desiderio di trasmettere valori, non solo ricchezza, è una motivazione importante. 3) Idea sbagliata: i potenziali eredi rifiutano le donazioni testamentarie dei genitori. Realtà: quasi tre potenziali eredi su quattro in Germania (72%) sono disposti a rinunciare a parte della propria eredità a favore di un'organizzazione benefica. Un forte messaggio di coesione sociale. Le giovani donne sono particolarmente generose (77%).
4) Idea sbagliata: una donazione testamentaria è complicata, costosa e richiede molto tempo.
Realtà: chiunque può facilmente scrivere un testamento a mano. Le ONG spesso forniscono supporto con la formulazione appropriata affinché siano ricordati. 5) Idea sbagliata: i lasciti testamentari sono un fenomeno marginale. Realtà: quasi la metà dei tedeschi (46%) riesce a immaginare di ricordare un'organizzazione benefica nel proprio testamento. I lasciti testamentari non sono un argomento di nicchia, ma una tendenza in crescita. Più di un terzo del reddito di SOS Villaggi dei Bambini in tutto il mondo proviene da donazioni testamentarie. Questa quota è aumentata costantemente negli ultimi anni. 6) Idea sbagliata: se non si hanno parenti, il patrimonio va automaticamente allo Stato. Realtà: questo è vero se non c'è un testamento e non si riescono a trovare parenti. Chi pianifica in anticipo può decidere autonomamente con poche frasi nel proprio testamento cosa succederà al proprio patrimonio e, ad esempio, investire nel futuro di bambini, giovani e famiglie bisognosi. 7) Idea sbagliata: le persone preferiscono lasciare denaro ai propri discendenti. Realtà: per il 72% dei tedeschi, la cosa più importante è trasmettere i propri valori e le proprie convinzioni, seguiti da beni materiali come denaro o immobili (61%), e infine da conoscenze pratiche e saggezza (53%). Informazioni sullo studio: per conto di SOS Children's Villages Worldwide, l'istituto di ricerca sociale forsa ha condotto un'indagine a livello nazionale sul tema delle donazioni testamentarie. Nel febbraio 2025, un totale di 1.608 persone selezionate casualmente di età pari o superiore a 18 anni sono state intervistate nell'ambito di un panel rappresentativo online. Informazioni su SOS Children's Villages Worldwide: SOS Children's Villages Worldwide è un'organizzazione indipendente, non governativa e interconfessionale per i diritti dei bambini che da 75 anni sostiene bambini e famiglie in difficoltà. La sua missione è fornire sicurezza e protezione ai bambini abbandonati e bisognosi e accompagnarli verso un futuro migliore. In tutto il mondo, i bambini orfani e abbandonati trovano una nuova casa nei Villaggi SOS e ricevono supporto in oltre 2.295 programmi. Il lavoro di SOS Villaggi dei Bambini raggiunge ogni anno circa 2,99 milioni di persone in tutto il mondo. Contatti stampa: Per ulteriori informazioni, si prega di contattare: Boris Breyer, Addetto Stampa, SOS Villaggi dei Bambini nel Mondo, Tel.: +49 160 984 723 45, Email: [email protected], www.sos-kinderdoerfer.de. Contenuto originale di: SOS Villaggi dei Bambini nel Mondo, Hermann Gmeiner Fund Germany eV, trasmesso da news aktuell. Servizio originale: https://www.presseportal.de/pm/1658/6073492© 2025 notizie attuali

Un punto di svolta! 3 titoli dell'uranio prima della rivalutazione
Alla fine di maggio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avviato un profondo cambiamento nella politica energetica americana firmando diversi ordini esecutivi. L'attenzione è rivolta all'accelerazione dell'espansione dell'energia nucleare. Un pacchetto completo di misure mira a riformare le procedure di autorizzazione, promuovere reattori più piccoli e aumentare significativamente la quota di energia nucleare negli Stati Uniti. Questo è innescato dall'impennata della domanda di energia causata dai data center basati sull'intelligenza artificiale, che rende assolutamente necessaria una fornitura di base stabile e a basse emissioni di CO₂. Nel nostro report speciale gratuito, scoprirai quali tre aziende sono ora al centro di questo riallineamento della politica energetica e chi potrebbe beneficiare in modo particolare dell'imminente boom del settore nucleare. Scarica l'ultimo report! Non perdere quali titoli hanno maggiori probabilità di beneficiare della transizione energetica negli Stati Uniti e scarica subito il PDF gratuito.
Questa offerta esclusiva è valida solo per un periodo limitato! Scaricala subito!
nachrichten-aktien-europa