Progetti ESTM, da Peniche, distinti dal programma Eco-Schools

- pubblicità -
Due progetti sviluppati dagli studenti della Scuola Politecnica di Turismo e Tecnologia Marina di Leiria (ESTM) di Peniche sono stati premiati dal programma internazionale Eco-Schools, gestito in Portogallo dall'ABAAE - Associazione Bandiera Blu per l'Ambiente e l'Educazione. Le iniziative premiate affrontano temi come l'alimentazione sana e il riciclo, con proposte creative volte a sensibilizzare la comunità accademica sulle pratiche sostenibili.
Nell'ambito dell'alimentazione sana, il progetto "Food Panel - Grassi saturi o insaturi", sviluppato dagli studenti del 3° anno del corso di laurea in Ingegneria Alimentare e del 1° anno del corso TeSP in Digital Marketing nel Turismo, ha cercato di sensibilizzare i colleghi sui livelli di grassi presenti negli alimenti comunemente consumati nell'arco della giornata.
Utilizzando un questionario di 16 domande, gli studenti hanno identificato i cinque alimenti più consumati, nonché le abitudini e i modelli alimentari dei loro compagni di classe. Dopo aver analizzato le marche disponibili, la loro composizione nutrizionale e il contenuto di grassi, è stato creato un pannello informativo, successivamente esposto vicino alla mensa dell'ESTM, accompagnato da poster infografici. Questo è stato il secondo anno consecutivo che la scuola ha ricevuto un premio per questo argomento da Eco-Schools.
Nell'ambito del riciclo e dell'economia circolare, il progetto "EcoDesafios: O Jogo das Três Estações" (EcoSfide: Il Gioco delle Tre Stagioni), creato dagli studenti del primo anno del corso TeSP in Animazione Turistica nella Natura e nell'Avventura, si è aggiudicato il primo posto nella sfida Geração Verdão 2024-25. Il gioco è stato pensato per studenti universitari (dai 18 ai 23 anni), promuovendo il lavoro di squadra e la conoscenza delle buone pratiche ambientali attraverso tre distinte stazioni: EcoLabirinto, EcoGlória ed EcoGincana.
L'EcoLabirinto, costruito con scatole di cartone riutilizzate, propone sfide di riciclo con penalità per le risposte sbagliate. EcoGlória, ispirato al gioco tradizionale, utilizza cassette di frutta in legno e un dado gigante per avanzare tra le case, dove i partecipanti rispondono a domande sull'ambiente. La sfida si conclude con l'EcoGincana, una gara a squadre in cui i rifiuti devono essere smaltiti correttamente negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.
Sérgio Leandro, direttore dell'ESTM, ha sottolineato che il riconoscimento è un segno dell'impegno della scuola per la sostenibilità. "La sostenibilità è sempre più importante e l'impatto delle nostre azioni può fare la differenza. All'ESTM intendiamo continuare a essere una voce attiva, quindi è un grande onore vedere riconosciuti il lavoro e la dedizione dei nostri studenti", ha affermato.
- pubblicità -
Gazeta das Caldas