L’operazione “Pellegrinaggio Sicuro 2025” accompagna i pellegrini di Guarda

Il Comando Territoriale della Guarda sta sviluppando l’operazione “Pellegrinaggio Sicuro 2025”, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei pellegrini durante il loro percorso a piedi verso il Santuario di Fátima.
La prima fase dell’operazione “Pellegrinaggio Sicuro 2025” è iniziata il 3 e durerà fino all’11 maggio. In questa fase, il GNR garantisce un rafforzamento dei controlli di polizia sulle strade più critiche percorse dai pellegrini, con particolare attenzione alla sensibilizzazione sui comportamenti sicuri e al supporto alla circolazione dei gruppi di pedoni;
Nella seconda fase, dal 12 al 14 maggio, saranno intensificati i controlli di polizia all'interno e nei pressi del Santuario di Fatima, durante le celebrazioni religiose.
Nell'ambito di competenza del Comando Territoriale della Guarda, mercoledì 7 maggio è stato installato uno speciale dispositivo di sicurezza stradale su tutte le strade del distretto, con particolare attenzione alla Strada Nazionale n. 17, tra Celorico da Beira e Seia , strada con una lunga storia di transito di pellegrini. La GNR si propone quindi di garantire la sicurezza dei cittadini in pellegrinaggio, assicurare la fluidità del traffico ed evitare situazioni di rischio, ovvero gli investimenti, soprattutto nei tratti con banchine strette o inesistenti.
La GNR chiede ai pellegrini di camminare sempre in fila indiana; per segnalare l'inizio e la fine di gruppi con elementi visibili; guidare sulla banchina della strada in senso opposto al senso di marcia, indossando sempre il giubbotto catarifrangente, giorno e notte; evitare i luoghi in cui è vietato il transito ai pedoni; fare pause regolari per riposare e idratarsi; evitare di camminare da soli di notte e prestare particolare attenzione quando si attraversa la strada; non utilizzare il cellulare, le cuffie o gli auricolari mentre si cammina; portare oggetti di valore vicino al corpo, evitando di ostentare gli oggetti di valore; per evitare di portare con sé grandi quantità di denaro; avere sempre con sé un telefono cellulare con batteria e contatti degli altri membri del gruppo; per mantenere una sorveglianza costante sugli anziani e sui bambini.
La GNR ricorda agli automobilisti che è importante prestare la massima attenzione, prevedendo la presenza di pellegrini sulla strada; ridurre la velocità e rispettare la distanza di sicurezza dai pedoni; guidare con gli anabbaglianti accesi, anche di giorno; e rallentare nelle zone in cui è prevista la presenza di pellegrini.
È opportuno ricordare che il primo grande pellegrinaggio internazionale al Santuario di Fatima avrà luogo il 12 e 13 maggio.
Jornal A Guarda