Intervista: Rafael José Almeida Neves – Dipartimento di Pastorale Giovanile Universitaria e Vocazionale della Diocesi di Guarda

“Abbiamo iniziato a preparare la nostra partecipazione al Giubileo dei Giovani praticamente all’inizio dell’attuale anno pastorale”
Padre Rafael Almeida Neves è originario di Vale de Estrela, nel comune di Guarda . Ha frequentato la scuola primaria a Vale de Estrela, la Scuola Secondaria Sé nella città di Guarda, il Seminario Maggiore nella stessa città, l'Istituto di Teologia di Beiras e Douro a Viseu, la Facoltà di Teologia dell'Università Cattolica del Portogallo nel Centro Regionale di Braga e la Pontificia Università di Salamanca. È stato ordinato sacerdote il 3 luglio 2011. È parroco di Aldeias, Mangualde da Serra, Moimenta da Serra, Santa Comba, S. Martinho, Santa Marinha, Paços da Serra, Pinhanços e Vinhó. È il Coordinatore del Dipartimento diocesano della Pastorale Giovanile, Universitaria e Vocazionale.
GUARDA: Da chi è composto il gruppo dei partecipanti della diocesi di Guarda al Giubileo dei Giovani, che si svolgerà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto?
Rafael Neves: Il gruppo della diocesi di Guarda che parteciperà al Giubileo dei Giovani attraverso il Dipartimento di Pastorale Giovanile Universitaria e Vocazionale è composto da 32 persone. Questo gruppo comprende giovani di età compresa tra 17 e 34 anni, due sacerdoti e il vescovo diocesano, D. José Pereira, che accompagnerà il gruppo in modo permanente.
A GUARDA: Oltre al gruppo ufficiale, ci sono altri giovani della diocesi iscritti?
Rafael Neves: Oltre a questo gruppo, abbiamo saputo tramite il Dipartimento nazionale di pastorale giovanile che parteciperanno altri 38 giovani della diocesi di Guarda, alcuni legati al Corpo scout nazionale e altri che si sono registrati individualmente presso il Dicastero per la Nuova Evangelizzazione.
LA GUARDIA: Da quanto tempo si sta preparando questo Giubileo?
Rafael Neves: Abbiamo iniziato a preparare il Giubileo praticamente all'inizio dell'attuale anno pastorale, conducendo una ricerca approfondita sui vari aspetti del viaggio. Organizzare il viaggio è stato piuttosto complesso perché, fin dall'inizio, ci siamo resi conto che il Giubileo dei Giovani avrebbe attirato un gran numero di giovani da tutto il mondo. Successivamente, in tutte le attività dell'attuale anno pastorale, abbiamo sempre cercato, più o meno esplicitamente, di tenere presente il tema di questo Anno Giubilare: "Pellegrini della Speranza".
LA GUARDIA: C'è stata una preparazione specifica per questo Giubileo?
Rafael Neves: Come preparazione specifica alla partecipazione a questo Giubileo, i giovani della diocesi di Guarda hanno vissuto una giornata di comunione e missione il 5 luglio presso la parrocchia di Rapoula do Côa. Questa giornata, a cui ha partecipato anche il vescovo diocesano, è stata l'occasione per i partecipanti di conoscersi e socializzare, di conoscere le dinamiche dei Giubilei nella storia della Chiesa e di realizzare, presso il Centro Sociale Rapoula do Côa, il "Gesto Missionario", consistente in una visita agli anziani e al personale dell'istituzione, con la missione di portare loro la gioia di Dio. Come materializzazione di questo gesto missionario, durante la visita, ogni giovane ha consegnato un braccialetto a ogni anziano, chiedendo loro di pregare per i giovani partecipanti al Giubileo dei Giovani e assicurando loro che lo avrebbero portato con sé nella preghiera a Roma, fino all'incontro con il Papa.
THE GUARD: A Roma, dove avrà sede il gruppo?
Rafael Neves: Il gruppo della diocesi di Guarda che parteciperà al Giubileo dei Giovani attraverso il Dipartimento di Pastorale Giovanile Universitaria e Vocazionale, sarà presente, insieme ad altri gruppi portoghesi, alla Fiera di Roma, nel Padiglione 1.
A GUARDA: Quando è la partenza per Roma e quando il ritorno in Portogallo?
Rafael Neves: Partiremo da Guarda per Lisbona questo sabato 26 luglio alle 21:30. Il volo Lisbona-Roma partirà poi il 27 luglio alle 8:55, arrivando a Roma alle 12:50. Il volo di ritorno da Roma sarà il 3 agosto, con arrivo a Lisbona alle 19:45.
LA GUARDIA: Quali sono le aspettative per questo Giubileo?
Rafael Neves: Speriamo che questi siano giorni molto felici e che siano un'esperienza arricchente e spiritualmente rinnovatrice per i giovani. Speriamo che sentano la gioia di stare con altri giovani cristiani e che tornino a casa con "cuori ardenti", cioè con entusiasmo e desiderio di impegnarsi per la Chiesa della diocesi di Guarda.
Jornal A Guarda