I ricercatori dell'UAlg studiano il profilo dei partecipanti al Motorraduno

Un team di ricercatori dell'Università dell'Algarve ( UAlg ) sta sviluppando uno studio senza precedenti sul profilo e sulla percezione della sostenibilità dei partecipanti al 43° Faro International Motorcycle Rally.
L'iniziativa nasce da un invito del Faro Motorcycle Club , che riconosce l'importanza di integrare le conoscenze scientifiche nella gestione e nell'evoluzione dell'evento.
Il progetto è guidato dai ricercatori del Centro di ricerca per il turismo, la sostenibilità e il benessere ( CinTurs ), in collaborazione con la Facoltà di Economia ( FEUAlg ), la Scuola di Management, Ospitalità e Turismo ( ESGHT ) e l'Ufficio Comunicazione dell'UAlg.
Oltre ai docenti e ai ricercatori, partecipano anche gli studenti del Master in Marketing Management della FEUAlg, in un esempio di coordinamento tra didattica, ricerca e comunità.
L'indagine si svolgerà tra maggio e ottobre 2025, su base pro bono , e mira a fornire dati concreti che contribuiranno a un processo decisionale più informato e sostenibile da parte degli organizzatori del Motoraduno, uno degli eventi più grandi del suo genere in Europa.
"Questo studio rafforza l'impegno di CinTurs nello sviluppo di conoscenze utili e applicabili, con un impatto diretto sulla società e sui territori", sottolinea Manuela Guerreiro, ricercatrice e una delle coordinatrici del progetto, insieme a Luís Nobre Pereira.
Lo studio fornirà una migliore comprensione della relazione tra le migliaia di partecipanti che si riuniscono ogni anno a Faro e le pratiche di sostenibilità, generando potenzialmente raccomandazioni pratiche per rendere l'evento più in linea con i principi di sostenibilità sociale, economica e ambientale.
Oltre agli studenti del master Beatriz Graça e Diogo Ramos, il team di lavoro comprende anche il coordinatore dell'ufficio comunicazioni della UAlg André Botelheiro, il presidente del consiglio di amministrazione del Faro Motorcycle Club, Pedro Batista, e Pascoal Cavaco, membro del consiglio.
Barlavento