Miguel Oliveira non riesce a qualificarsi direttamente per la Q2.

Il pilota portoghese Miguel Oliveira (Yamaha) non è riuscito oggi a qualificarsi direttamente per la seconda fase di qualificazione del Gran Premio del Portogallo di MotoGP, la 21a e penultima gara dell'anno, che si svolgerà fino a domenica a Portimão.
All'Algarve International Circuit (AIA), il pilota portoghese ha concluso al 22° e ultimo posto la sessione di prove cronometrate di questo pomeriggio, chiudendo la giornata a 1,907 secondi dal pilota più veloce, lo spagnolo Alex Márquez (Ducati).
Il pilota già secondo nel campionato del mondo ha battuto l'italiano Francesco Bagnaia (Ducati) di soli 0,030 secondi, con lo spagnolo Pedro Acosta (KTM) terzo, a 0,088 secondi di distanza.
Dopo aver concluso fuori dalla top 10, Miguel Oliveira gareggerà nella Q1, la prima fase della sessione di qualificazione, sabato, che determinerà i primi due piloti per la Q2, che si uniranno ai primi 10 delle prove cronometrate di oggi.
Alex Márquez, che si è già assicurato il secondo posto nel Campionato del Mondo, dietro al fratello Marc, campione assente da questa gara per infortunio, è stato l'unico a scendere sotto il muro dei '38', completando il suo miglior giro in 1:37.974 minuti.
Nel pomeriggio sono caduti alcuni acquazzoni, che hanno interessato le sessioni Moto3 e Moto2 svoltesi in precedenza, abbassando la temperatura dell'asfalto.
Ciò ha finito per interferire con le prestazioni delle Yamaha, che non sono riuscite a qualificarsi direttamente per la Q2, con il francese Fabio Quartararo al 14° posto, l'australiano Jack Miller, terzo nelle prove libere del mattino, al 16°, e lo spagnolo Alex Rins al 18°.
Da notare il 17° posto dell'italiano Niccolò Bulega (Ducati), secondo classificato nel Campionato Mondiale Superbike, che ha sostituito l'infortunato Marc Márquez (Ducati) in questa gara e che si è già assicurato il settimo titolo mondiale della sua carriera dal Gran Premio del Giappone.
In Moto2, la pioggia è comparsa circa 12 minuti prima della fine della sessione e lo spagnolo Aaron Canet (Fantic) è stato ancora una volta il più veloce, proprio come al mattino, battendo il britannico Jake Dixon (Marc VDS) di 0,192 secondi, con lo spagnolo Albert Arenas (Gresini) al terzo posto, a 0,448 secondi di distacco.
Nella categoria Moto3, lo spagnolo David Almansa (Leopard) è stato il più veloce, lasciando il pilota giapponese Tayio Furusato (Honda) al secondo posto, a 0,135 secondi di distanza, con lo spagnolo Máximo Quiles (Gaviota) al terzo posto, a 0,239 secondi di distanza.
Sabato si svolgeranno le sessioni di qualificazione per tutte le categorie e la gara sprint della MotoGP.
Il pilota portoghese Miguel Oliveira (Yamaha) non è riuscito oggi a qualificarsi direttamente per la seconda fase di qualificazione del Gran Premio del Portogallo di MotoGP, la 21a e penultima gara dell'anno, che si svolgerà fino a domenica a Portimão.
All'Algarve International Circuit (AIA), il pilota portoghese ha concluso al 22° e ultimo posto la sessione di prove cronometrate di questo pomeriggio, chiudendo la giornata a 1,907 secondi dal pilota più veloce, lo spagnolo Alex Márquez (Ducati).
Il pilota già secondo nel campionato del mondo ha battuto l'italiano Francesco Bagnaia (Ducati) di soli 0,030 secondi, con lo spagnolo Pedro Acosta (KTM) terzo, a 0,088 secondi di distanza.
Dopo aver concluso fuori dalla top 10, Miguel Oliveira gareggerà nella Q1, la prima fase della sessione di qualificazione, sabato, che determinerà i primi due piloti per la Q2, che si uniranno ai primi 10 delle prove cronometrate di oggi.
Alex Márquez, che si è già assicurato il secondo posto nel Campionato del Mondo, dietro al fratello Marc, campione assente da questa gara per infortunio, è stato l'unico a scendere sotto il muro dei '38', completando il suo miglior giro in 1:37.974 minuti.
Nel pomeriggio sono caduti alcuni acquazzoni, che hanno interessato le sessioni Moto3 e Moto2 svoltesi in precedenza, abbassando la temperatura dell'asfalto.
Ciò ha finito per interferire con le prestazioni delle Yamaha, che non sono riuscite a qualificarsi direttamente per la Q2, con il francese Fabio Quartararo al 14° posto, l'australiano Jack Miller, terzo nelle prove libere del mattino, al 16°, e lo spagnolo Alex Rins al 18°.
Da notare il 17° posto dell'italiano Niccolò Bulega (Ducati), secondo classificato nel Campionato Mondiale Superbike, che ha sostituito l'infortunato Marc Márquez (Ducati) in questa gara e che si è già assicurato il settimo titolo mondiale della sua carriera dal Gran Premio del Giappone.
In Moto2, la pioggia è comparsa circa 12 minuti prima della fine della sessione e lo spagnolo Aaron Canet (Fantic) è stato ancora una volta il più veloce, proprio come al mattino, battendo il britannico Jake Dixon (Marc VDS) di 0,192 secondi, con lo spagnolo Albert Arenas (Gresini) al terzo posto, a 0,448 secondi di distacco.
Nella categoria Moto3, lo spagnolo David Almansa (Leopard) è stato il più veloce, lasciando il pilota giapponese Tayio Furusato (Honda) al secondo posto, a 0,135 secondi di distanza, con lo spagnolo Máximo Quiles (Gaviota) al terzo posto, a 0,239 secondi di distanza.
Sabato si svolgeranno le sessioni di qualificazione per tutte le categorie e la gara sprint della MotoGP.
Il pilota portoghese Miguel Oliveira (Yamaha) non è riuscito oggi a qualificarsi direttamente per la seconda fase di qualificazione del Gran Premio del Portogallo di MotoGP, la 21a e penultima gara dell'anno, che si svolgerà fino a domenica a Portimão.
All'Algarve International Circuit (AIA), il pilota portoghese ha concluso al 22° e ultimo posto la sessione di prove cronometrate di questo pomeriggio, chiudendo la giornata a 1,907 secondi dal pilota più veloce, lo spagnolo Alex Márquez (Ducati).
Il pilota già secondo nel campionato del mondo ha battuto l'italiano Francesco Bagnaia (Ducati) di soli 0,030 secondi, con lo spagnolo Pedro Acosta (KTM) terzo, a 0,088 secondi di distanza.
Dopo aver concluso fuori dalla top 10, Miguel Oliveira gareggerà nella Q1, la prima fase della sessione di qualificazione, sabato, che determinerà i primi due piloti per la Q2, che si uniranno ai primi 10 delle prove cronometrate di oggi.
Alex Márquez, che si è già assicurato il secondo posto nel Campionato del Mondo, dietro al fratello Marc, campione assente da questa gara per infortunio, è stato l'unico a scendere sotto il muro dei '38', completando il suo miglior giro in 1:37.974 minuti.
Nel pomeriggio sono caduti alcuni acquazzoni, che hanno interessato le sessioni Moto3 e Moto2 svoltesi in precedenza, abbassando la temperatura dell'asfalto.
Ciò ha finito per interferire con le prestazioni delle Yamaha, che non sono riuscite a qualificarsi direttamente per la Q2, con il francese Fabio Quartararo al 14° posto, l'australiano Jack Miller, terzo nelle prove libere del mattino, al 16°, e lo spagnolo Alex Rins al 18°.
Da notare il 17° posto dell'italiano Niccolò Bulega (Ducati), secondo classificato nel Campionato Mondiale Superbike, che ha sostituito l'infortunato Marc Márquez (Ducati) in questa gara e che si è già assicurato il settimo titolo mondiale della sua carriera dal Gran Premio del Giappone.
In Moto2, la pioggia è comparsa circa 12 minuti prima della fine della sessione e lo spagnolo Aaron Canet (Fantic) è stato ancora una volta il più veloce, proprio come al mattino, battendo il britannico Jake Dixon (Marc VDS) di 0,192 secondi, con lo spagnolo Albert Arenas (Gresini) al terzo posto, a 0,448 secondi di distacco.
Nella categoria Moto3, lo spagnolo David Almansa (Leopard) è stato il più veloce, lasciando il pilota giapponese Tayio Furusato (Honda) al secondo posto, a 0,135 secondi di distanza, con lo spagnolo Máximo Quiles (Gaviota) al terzo posto, a 0,239 secondi di distanza.
Sabato si svolgeranno le sessioni di qualificazione per tutte le categorie e la gara sprint della MotoGP.
Diario de Aveiro




