Leone XIV. 250.000 in Vaticano per la messa inaugurale

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

Leone XIV. 250.000 in Vaticano per la messa inaugurale

Leone XIV. 250.000 in Vaticano per la messa inaugurale
  • Ora è Papa Leone XIV a pronunciare l'omelia, ricordando inizialmente Sant'Agostino, fondatore dell'ordine a cui appartiene, e Papa Francesco, suo predecessore, il cui ricordo suscita un forte applauso da parte della folla.

    «All’inizio del ministero che mi è stato affidato, vi saluto tutti con un cuore pieno di gratitudine. Sant’Agostino scriveva: “Ci hai fatti per te, e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te”», ha detto il Papa. “In questi giorni abbiamo vissuto momenti particolarmente intensi. La morte di Papa Francesco ci ha riempito il cuore di tristezza e, in quelle ore difficili, ci siamo sentiti come le folle di cui il Vangelo parla come di pecore senza pastore. Eppure, proprio nel giorno di Pasqua, abbiamo ricevuto la sua benedizione finale e, alla luce della risurrezione, abbiamo affrontato questo momento con la certezza che il Signore non abbandona mai il suo popolo, ma lo raduna quando è disperso e lo custodisce “come un pastore custodisce il suo gregge””.

    «In questo spirito di fede, il Collegio Cardinalizio si è riunito per il Conclave. Arrivando con storie e percorsi diversi, abbiamo posto nelle mani di Dio il desiderio di eleggere il nuovo successore di Pietro, il Vescovo di Roma, un pastore capace di custodire la ricca eredità della fede cristiana e, al tempo stesso, di guardare lontano per rispondere agli interrogativi, alle preoccupazioni e alle sfide di oggi», aggiunse Leone XIV.

  • Seguì il rito di obbedienza al Papa. Dodici persone si sono avvicinate al Papa per rendergli obbedienza in nome della Chiesa cattolica:

    • Cardinale Frank Leo (Canada)
    • Cardinale Jaime Spengler (Brasile)
    • Cardinale John Ribat (Papua Nuova Guinea)
    • Vescovo Luis Alberto Barrera (Callao, Perù)
    • Padre Guillermo Inca Pereda
    • Mandato del diacono Tedoro
    • Suor Oonah O'Shea, Presidente dell'Unione Internazionale delle Superiore Generali
    • Padre Arturo Sosa, Presidente dell'Unione Internazionale dei Superiori Generali
    • Rafael Santa Maria e Ana María Olguín (una coppia cattolica)
    • Josemaría Díaz e Sheyla Cruz (due giovani cattoliche)
  • Leone XIV ha già ricevuto il pallio e l'anello del pescatore, i due grandi simboli dell'inizio della sua giurisdizione come papa. Un forte applauso ora in Piazza San Pietro.

  • Terminata la lettura del Vangelo, seguirà il rito dell'imposizione del pallio e dell'anello e il rito di obbedienza al nuovo Papa.

    Il pallio sarà imposto dal cardinale francese Dominique Mamberti, lo stesso che l'8 maggio annunciò al mondo l'elezione di Leone XIV.

    Successivamente, il cardinale congolese Fridolin Ambong Besungu recita una preghiera. Segue l'imposizione dell'anello da parte del cardinale Luis Tagle.

  • Le letture di questa Messa sono state scelte proprio per centrare la celebrazione su questa realtà del Papa come successore dell'apostolo Pietro, colui al quale Gesù Cristo avrebbe affidato, secondo i Vangeli, la missione di guidare la Chiesa.

    Nella prima lettura vengono ricordate le parole dello stesso Pietro, rivolto alle prime comunità cristiane; nella seconda lettura, ricordiamo un brano di una lettera dello stesso Pietro sulla missione di guidare il “gregge”; Infine, la lettura del Vangelo richiama le parole di Gesù stesso, che dice a Pietro: «Pasci le mie pecore».

  • Dopo un momento iniziale in cui i fedeli vengono aspersi con l'acqua santa in memoria del loro battesimo, la messa segue ora la struttura convenzionale, con la preghiera del Gloria, la preghiera di colletta e le letture.

    La prima lettura, tratta dagli Atti degli Apostoli, sarà in spagnolo. Il salmo sarà cantato in italiano. La seconda lettura, tratta dalla lettera di san Pietro, sarà letta in inglese. Il Vangelo, secondo san Giovanni, sarà letto in latino e in greco.

    Dopo il Vangelo, ma prima dell'omelia, si svolgono i riti dell'imposizione del pallio e dell'anello, nonché un rito di obbedienza al nuovo Papa.

  • Secondo la stampa italiana, nella zona di St. Piazza San Pietro per partecipare alla messa di insediamento di Leone XIV. Prima dell'inizio della celebrazione, il nuovo Papa ha attraversato per la prima volta la folla radunata a Roma.

    GettyImages-2215666453

    David Ramos/Getty Images

  • Il Vaticano ha diffuso le immagini dei due grandi simboli che saranno al centro della celebrazione di questa mattina.

    L'anello episcopale è una delle insegne principali indossate dai vescovi in ​​tutto il mondo e rappresenta la loro giurisdizione come successori degli apostoli. Nel caso del Papa, Vescovo di Roma, questo anello ha un significato particolare: è l'anello del pescatore, che ricorda l'apostolo San Pietro, un pescatore che lasciò tutto per seguire Gesù Cristo. Sull'anello di Leone XIV sono raffigurati San Pietro, le chiavi e la rete da pesca.

    Il pallio, una fascia di lana bianca su cui sono disposte diverse croci, è uno dei simboli più significativi della giurisdizione papale. Essa simboleggia il vescovo di Roma come “buon pastore”, con l’agnello sulle spalle, ma rappresenta anche Gesù Cristo come agnello di Dio, sacrificato per la salvezza dell’umanità. La lana sulle spalle del Papa rappresenta la pecora smarrita, malata o debole che il pastore porta sulle sue spalle.

    Il pallio viene indossato dagli arcivescovi metropoliti. Fino a Benedetto XVI, era consuetudine che il pallio degli arcivescovi si distinguesse da quello del Papa per due elementi: nel caso del Papa, le croci erano rosse, mentre nel caso degli arcivescovi erano nere. Sul pallio del Papa sono poste tre chiavi sulle croci. Francesco scelse di indossare un pallio simile a quello degli arcivescovi, con croci nere, cosa che avrebbe fatto anche Leone XIV.

  • La celebrazione inizierà puntualmente alle 10 a Roma e alle 9 a Lisbona. All'interno della Basilica di San Pietro si trovano i cardinali e i patriarchi delle chiese orientali.

    Papa Leone XIV entra nella basilica al suono dell’acclamazione evangelica «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa», ricordando che il nuovo Papa assume oggi la successione dello stesso apostolo Pietro, il primo Papa.

    Leone XIV pregherà sulla tomba di San Pietro prima dell'inizio della messa in piazza.

  • L'omelia di Leone XIV di questa domenica è molto attesa, poiché sarà il primo importante intervento del nuovo Papa di fronte al mondo e l'occasione per tenere un discorso programmatico.

    Tuttavia, in questi ultimi giorni è stato possibile percepire alcune delle linee principali di questo pontificato che sta per iniziare.

    Papa Leone XIV vuole “seguire la linea” del Concilio Vaticano II, che Francesco “ha magistralmente ricordato e aggiornato”

    L'attenzione alla pace è stata la priorità del piccolo intervento effettuato sul balcone della Basilica di San Pietro, pochi minuti dopo le elezioni. Nello stesso tempo, Leone XIV si è presentato in più occasioni come un continuatore della linea di Francesco e, soprattutto, del cammino che la Chiesa ha percorso a partire dal Concilio Vaticano II.

    D'altra parte, anche la scelta del nome Leone XIV, in omaggio a papa Leone XIII, racchiude in sé un programma. Autore dell'enciclica Rerum Novarum e animatore della Dottrina sociale della Chiesa, Leone XIII ebbe un ruolo fondamentale nell'elaborazione della proposta della Chiesa per un mondo in profonda trasformazione, segnato dalla rivoluzione industriale e dalle trasformazioni a cavallo tra il XIX e il XX secolo; Leone XIV ha già spiegato di credere che il mondo stia attraversando un momento di analoga trasformazione, che richiede alla Chiesa la capacità di aggiornarsi e di proporre un solido pensiero sociale alla società contemporanea.

    Dalla “nuova evangelizzazione” della morale sessuale al clericalismo “insensato”. Cosa pensa Papa Leone XIV?

  • Il Vaticano ha diffuso sabato l'elenco delle delegazioni internazionali presenti a Roma per la messa di insediamento di Leone XIV.

    A rappresentare gli Stati Uniti, Paese natale di Robert Prevost, c'è il vicepresidente J.D. Vance. Il Perù, dove Prevost ha trascorso gran parte della sua vita come vescovo e missionario, è rappresentato dalla presidente Dina Boluarte.

    La messa inaugurale riunisce nello stesso spazio fisico i rappresentanti dei Paesi coinvolti nei principali conflitti armati attualmente in corso.

    Sarà presente anche il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky. La Russia, invece, sarà rappresentata solo dal Ministro della Cultura Olga Liubimova.

    Israele è rappresentato al massimo livello dal presidente Isaac Herzog, mentre l'Autorità Palestinese è rappresentata dai ministri Ramzi Khouri (Affari religiosi) e Varsen Aghabekian (Affari esteri).

    Tra le altre figure di spicco figurano il re Filippo di Spagna, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

    Il Portogallo è rappresentato dal Presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa, e dal Ministro degli Affari Esteri, Paulo Rangel.

  • La messa di questa domenica è costituita da una lunga e significativa serie di rituali volti a segnare l'inizio formale del pontificato del nuovo papa, tra cui l'imposizione del pallio e dell'anello del pescatore, nonché un rito simbolico di obbedienza al nuovo leader della Chiesa.

    La celebrazione avrà inizio all'interno della Basilica di San Pietro, in un momento di grande simbolismo in cui Leone XIV pregherà sulla tomba dell'apostolo San Pietro, primo Papa della Chiesa, insieme ai patriarchi delle Chiese orientali cattoliche.

    La processione si dirige poi verso Piazza San Pietro, dove si svolge la messa. Durante la processione vengono portati all'altare l'anello del pescatore e il pallio (una fascia di lana con croci indossata al collo), due importanti simboli della giurisdizione papale, la cui imposizione è uno dei momenti centrali della celebrazione.

    Questo momento avrà luogo subito dopo la proclamazione del Vangelo, che sarà letto in greco, e prima dell'omelia del Papa ci sarà un momento simbolico dell'obbedienza della Chiesa al nuovo Papa: dodici persone, tra cui tre cardinali, un vescovo, un sacerdote, un diacono, due rappresentanti di congregazioni religiose, una coppia e due giovani, giureranno obbedienza a Leone XIV a nome di tutta la Chiesa.

  • Buongiorno.

    Apriamo questo liveblog per seguire, per tutta la mattinata di questa domenica, la messa di insediamento del pontificato di Papa Leone XIV.

    Eletto l'8 maggio per succedere a Papa Francesco alla guida della Chiesa cattolica, Robert Francis Prevost è il primo Papa proveniente dagli Stati Uniti.

    Nell'ultima settimana e mezza, Leone XIV ha già avuto diversi impegni pubblici, con diversi interventi che hanno offerto un primo assaggio del pensiero del nuovo Papa e delle sue priorità per il futuro della Chiesa, ma la messa di questa mattina segna formalmente l'inizio del suo pontificato.

    Il Vaticano ha diffuso il testo della celebrazione, che potete consultare qui .

observador

observador

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow