Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito per giornalisti sui cambiamenti climatici e l'agricoltura.

Embrapa e Sebrae hanno aperto le iscrizioni al corso online gratuito "Cambiamenti climatici: l'agricoltura nell'era della produttività e della sostenibilità". Si tratta di un'opportunità per i professionisti dei media di approfondire la propria conoscenza di questi argomenti, con contenuti pratici ed esperti che tradurranno scienza, dati inediti ed esperienze del mondo reale in un giornalismo d'impatto. Il corso, che si terrà dal 1° al 31 ottobre, è interamente online ed è rivolto a giornalisti provenienti da tutto il Brasile e dall'estero che parlino fluentemente il portoghese. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre a questo link .
Il corso precede la COP30, che si svolgerà dal 10 al 21 novembre a Belém (PA), e si propone di contribuire alla preparazione dei giornalisti brasiliani e dei corrispondenti internazionali che lavoreranno alla copertura dell'evento. Sarà inoltre di grande importanza per monitorare le future azioni e gli accordi internazionali dopo la conferenza sul clima di Belém.

Con una metodologia dinamica, il corso combina lezioni registrate (disponibili il venerdì) con incontri interattivi dal vivo (sempre il mercoledì di ottobre alle 10:00, ora di Brasilia). In cinque moduli, ricercatori e tecnici di fama affronteranno gli impatti dei cambiamenti climatici sul campo, sveleranno soluzioni innovative che combinano bioeconomia, tecnologie tropicali e imprenditorialità sostenibile, e approfondiranno il dietro le quinte dei negoziati internazionali della COP 30 e dell'agenda climatica.
Scopri i moduli e i relatori:
- Cambiamenti climatici: origini ed effetti sulla sostenibilità dell'agricoltura | Giampaolo Queiroz Pellegrino, ricercatore Embrapa in Cambiamenti climatici e agricoltura.
- Negoziazione globale degli obiettivi nazionali di emissione e controllo | Gustavo Barbosa Mozzer, ricercatore presso l'Ufficio Relazioni Internazionali di Embrapa. Lavora ai negoziati sulla trasparenza della COP sotto il coordinamento del Ministero degli Affari Esteri.
- Fissazione biologica dell'azoto: scienza e sostenibilità | Jerri Edson Zilli, ricercatrice presso Embrapa Agrobiologia.
- Soluzioni per un clima che cambia: diversità e Amazzonia | Eduardo Monteiro, ricercatore presso Embrapa Digital Agriculture, e Joice Ferreira, ecologista e ricercatrice presso Embrapa Eastern Amazon.
- Bioeconomia e imprenditorialità sostenibile: innovazione, territorio e conoscenze tradizionali | Pedro Cavalcante, analista tecnico dei servizi ambientali presso Sebrae.
Più che una semplice formazione, è un invito al giornalismo qualificato, rivolto in particolare ai giornalisti specializzati in argomenti di programmazione, ma anche a redattori, editorialisti, professionisti e studenti di Comunicazione. Ogni sessione collega concetti, dati e casi reali, traducendoli in esempi pratici per coloro che desiderano ampliare il proprio repertorio e migliorare le proprie prestazioni con profondità, credibilità e creatività. Prenota il tuo posto e scopri maggiori informazioni qui. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato firmato da Embrapa e Sebrae.
Embrapa e soluzioni per ridurre l'impatto ambientale
Embrapa si concentra sulla scienza e sullo sviluppo di soluzioni, pratiche e processi tecnologici che garantiscano la produzione di alimenti e bioprodotti anche di fronte alle avversità imposte dai cambiamenti climatici, contribuendo al mantenimento della sicurezza nutrizionale, alimentare, ambientale, economica e sociale. L'istituzione ritiene che il modo in cui il cibo viene prodotto, commercializzato e consumato sia fondamentale per lo sviluppo sostenibile. Questi sistemi, quando efficienti, resilienti e sostenibili, garantiscono il diritto a un'alimentazione adeguata e forniscono cibo sano, a prezzi accessibili e in quantità adeguate, a tutta la popolazione. Pertanto, ridurre la vulnerabilità della produzione e della distribuzione alimentare agli impatti negativi dei cambiamenti climatici è una priorità.
Sebrae nell'agenda sul clima
Sebrae ritiene che il futuro del Brasile dipenda dalla leadership delle piccole imprese, sia nelle aree rurali che urbane, stimolando settori come la bioeconomia, l'economia circolare, l'agricoltura rigenerativa e la transizione energetica. Integra produttori, ricercatori e mercato, strutturando filiere produttive che valorizzano le risorse socio-biodiversità. Per ampliare l'accesso alla conoscenza e a soluzioni sostenibili, l'istituzione investe in formazione e strumenti che promuovano l'adattamento ai cambiamenti climatici e la prosperità delle piccole imprese in modo responsabile, competitivo e sostenibile.
Servizio
Corso sui cambiamenti climatici: l'agricoltura nell'era della produttività e della sostenibilità
- Formato: online e gratuito
- Lezioni: dal 1 al 31 ottobre 2025
- Iscrizioni entro il 30 settembre, a questo link
- Informazioni: (61) 99987-9915 | (61) 98112-2757
agenciasebrae