La gestione e la prevenzione degli incendi riceveranno 6 milioni di euro di sostegno

Il programma "Floresta Ativa" metterà a disposizione 6 milioni di euro per la gestione e la prevenzione degli incendi boschivi quest'anno; le domande potranno essere presentate a partire dal 2 giugno, ha annunciato oggi l'Istituto per la conservazione della natura e delle foreste (ICNF).
Secondo quanto comunicato dall'ICNF, il programma "Active Forest" mira a incentivare la gestione attiva delle aree forestali, attraverso un sostegno a fondo perduto che va da 650 euro per ettaro, per le domande individuali, a 800 euro per ettaro, nel caso di domande collettive.
La misura, promossa dall'ICNF in collaborazione con l'Agenzia per il Clima, attraverso il Fondo per l'Ambiente, dispone di una dotazione complessiva di 6 milioni di euro per l'anno 2025, di cui 4 milioni disponibili in questa prima fase.
Le domande possono essere presentate dal 2 giugno al 1° agosto 2025 e devono essere registrate nel sistema di gestione delle domande dell'ICNF.
Per quanto riguarda le domande collettive, esse saranno approvate con l’obiettivo di promuovere interventi di più ampia portata e maggiore impatto sul territorio.
Secondo l’ICNF, il programma “Active Forest” fungerà da strumento per la valorizzazione, la resilienza e la biodiversità della foresta nazionale, semplificando i processi di supporto alla sua manutenzione.
Il programma "Floresta Ativa" metterà a disposizione 6 milioni di euro per la gestione e la prevenzione degli incendi boschivi quest'anno; le domande potranno essere presentate a partire dal 2 giugno, ha annunciato oggi l'Istituto per la conservazione della natura e delle foreste (ICNF).
Secondo quanto comunicato dall'ICNF, il programma "Active Forest" mira a incentivare la gestione attiva delle aree forestali, attraverso un sostegno a fondo perduto che va da 650 euro per ettaro, per le domande individuali, a 800 euro per ettaro, nel caso di domande collettive.
La misura, promossa dall'ICNF in collaborazione con l'Agenzia per il Clima, attraverso il Fondo per l'Ambiente, dispone di una dotazione complessiva di 6 milioni di euro per l'anno 2025, di cui 4 milioni disponibili in questa prima fase.
Le domande possono essere presentate dal 2 giugno al 1° agosto 2025 e devono essere registrate nel sistema di gestione delle domande dell'ICNF.
Per quanto riguarda le domande collettive, esse saranno approvate con l’obiettivo di promuovere interventi di più ampia portata e maggiore impatto sul territorio.
Secondo l’ICNF, il programma “Active Forest” fungerà da strumento per la valorizzazione, la resilienza e la biodiversità della foresta nazionale, semplificando i processi di supporto alla sua manutenzione.
Il programma "Floresta Ativa" metterà a disposizione 6 milioni di euro per la gestione e la prevenzione degli incendi boschivi quest'anno; le domande potranno essere presentate a partire dal 2 giugno, ha annunciato oggi l'Istituto per la conservazione della natura e delle foreste (ICNF).
Secondo quanto comunicato dall'ICNF, il programma "Active Forest" mira a incentivare la gestione attiva delle aree forestali, attraverso un sostegno a fondo perduto che va da 650 euro per ettaro, per le domande individuali, a 800 euro per ettaro, nel caso di domande collettive.
La misura, promossa dall'ICNF in collaborazione con l'Agenzia per il Clima, attraverso il Fondo per l'Ambiente, dispone di una dotazione complessiva di 6 milioni di euro per l'anno 2025, di cui 4 milioni disponibili in questa prima fase.
Le domande possono essere presentate dal 2 giugno al 1° agosto 2025 e devono essere registrate nel sistema di gestione delle domande dell'ICNF.
Per quanto riguarda le domande collettive, esse saranno approvate con l’obiettivo di promuovere interventi di più ampia portata e maggiore impatto sul territorio.
Secondo l’ICNF, il programma “Active Forest” fungerà da strumento per la valorizzazione, la resilienza e la biodiversità della foresta nazionale, semplificando i processi di supporto alla sua manutenzione.
Diario de Aveiro