Recensione di Aura Ink (2025): realismo in stile giornale

Il panorama delle cornici digitali è rimasto pressoché invariato negli ultimi anni. Le migliori marche offrono cornici di qualità e, nonostante l'uscita di nuovi modelli, il design si è solitamente concentrato su cornici e stili innovativi, piuttosto che su un reale cambiamento nella tecnologia o nel modo di utilizzare il dispositivo. Il principio è semplice: carica le tue foto e goditile in qualsiasi momento sullo schermo digitale.
Sebbene la nuova cornice Aura incarni ancora quel concetto di base, Aura Ink si distingue come una cornice digitale completamente portatile. Il design portatile è reso possibile da uno schermo E Ink, come quello che si trova su un notebook digitale o un e-reader a colori, al posto del solito schermo LCD. Le foto risultano stilizzate come quelle di un quotidiano, piuttosto che come il classico display a schermo luminoso.
Il risultato è uno schermo e una rappresentazione delle tue foto molto più tenui, con tutti i vantaggi che già apprezziamo delle cornici e dell'app di Aura (incluso lo spazio di archiviazione gratuito e illimitato per le foto). È un'opzione innovativa in un mare di cornici digitali dall'aspetto simile, ed è perfetta per chiunque desideri una cornice digitale da poter montare. Consiglio di caricarci le tue foto migliori. Questa è una cornice per le tue foto migliori (e in assoluto le più luminose: le foto scure appariranno solo più scure) che vorresti guardare tutto il giorno, piuttosto che per le foto divertenti di questo fine settimana.
Edizione cartacea 
Fotografia: Nena Farrell
Le foto su Aura Ink hanno un aspetto diverso rispetto a quelle su altre cornici digitali. La tecnologia E Ink Spectra 6 che alimenta lo schermo gli conferisce un aspetto leggermente seppia. Lo schermo utilizza solo sei pixel colorati: bianco, nero, rosso, giallo, verde e blu. Per visualizzare le foto su questo tipo di schermo, Aura ha progettato un algoritmo che le converte in pixel di queste sei tonalità, mantenendole fedeli all'immagine originale. Il risultato è simile a quello di un quotidiano, con un design che, se osservato attentamente, si trasforma in una moltitudine di quadrati di colori diversi.
wired




