PoZdroweek 27/2025: Novo Nordisk compete con Pfizer per Metsera

Molti vorrebbero affermarsi nel segmento della gestione del peso/obesità, ma la barriera all'ingresso è complessa. Pfizer desidera ardentemente farlo, ma Novo Nordisk si è opposta, superando l'offerta di Metsera. Di conseguenza, Pfizer sta cercando di ottenere giustizia in tribunale e il management di Metsera le ha concesso qualche giorno per aumentare il prezzo e renderlo competitivo con la proposta danese. Questo non è l'unico accordo degno di nota: Novartis ha promesso una somma considerevole per l'acquisizione di Avidity Biosciences (12 miliardi di dollari) e solo leggermente inferiore per l'acquisizione di Clario Holdings di Thermo Fisher Scientific (circa 9 miliardi di dollari). Ci sono buone notizie per le aziende che producono biosimilari. La FDA ha appena pubblicato delle linee guida che aiuteranno la valutazione dell'agenzia a dimezzare il processo di commercializzazione delle molecole.
L' indice polacco WIGmed ha perso il 2,3% nell'ultima settimana di contrattazioni. Un clima altrettanto cupo ha prevalso sui mercati internazionali. L'indice MSCI Europe Health Care (SPYH), che comprende i titoli sanitari europei, ha perso il 2,1% , mentre l'indice MSCI World Health Care (XDWH), che comprende le società globali, ha perso il 2,3% .
La magia degli accordi commerciali tra le più grandi aziende sanitarie mondiali e l'amministrazione di Donald Trump e lo spettro di un rinvio delle minacciate tariffe massicce sui prodotti farmaceutici si sono rivelati solo un carburante a breve termine per il miglioramento della situazione nel settore del mercato azionario.

Fonte: TradingView
Nell'indice MSCI Global Health Care Top 20, Eli Lilly (+4,5%), Amgen (+2,3%) e Vertex Pharmaceuticals (+1,0%) hanno registrato le migliori performance. Le perdite più significative della settimana sono state Stryker (-6,7%), Novo Nordisk (-6,6%) e UnitedHealth Group (-5,8%).

Fonte: studio proprio basato su stooq.pl
In Polonia, i rendimenti azionari settimanali più elevati sono stati ottenuti da Captor Therapeutics (+2,8%), Synektik (+1,8%) e NanoGroup (+0,4%). Tra i titoli con le peggiori performance figurano Genomtec (-15,6%), Scope Fluidics (-14,5%) e Molecure (-13,9%).

Fonte: studio proprio basato su stooq.pl
Molte grandi aziende farmaceutiche ricorrono alle acquisizioni per rafforzare la propria posizione competitiva. Di solito, questo si conclude con un semplice accordo tra i consigli di amministrazione dell'azienda acquirente e di quella target. La situazione peggiora quando un altro concorrente entra in gioco, corteggiando a sua volta la potenziale azienda target.
I lettori di Polityka Zdrowotka ricorderanno probabilmente la danza di corteggiamento che Recordati e Ivax hanno eseguito a Polfa Kutno molto tempo fa. I giurati, composti dagli azionisti dell'azienda polacca, sono rimasti convinti dalla disposizione dei dati presentati da Ivax in borsa, quindi hanno votato a favore degli sforzi dell'azienda americana, mentre il pretendente italiano (Recordati) è rimasto indifferente.
Una situazione simile si sta verificando con Metsera. A settembre di quest'anno, Pfizer ha lanciato un attacco massiccio all'azienda. Gli americani sono disposti a pagare fino a 7,3 miliardi di dollari per acquisire l'azienda. Tuttavia, l'offerta di Pfizer è stata superata. Novo Nordisk si è unita alla mischia, offrendo fino a 9 miliardi di dollari (entrambe le offerte includono il pagamento in contanti per ogni azione e diritti condizionati sul prezzo delle azioni al raggiungimento di determinati traguardi).
Il consiglio di amministrazione di Metsera ha accolto positivamente l'offerta di Novo, valutandola superiore a quella di Pfizer, ancora sul tavolo. Metsera ha quindi concesso a Pfizer un periodo di quattro giorni durante il quale le parti potranno negoziare i termini dell'accordo per migliorarli rispetto alla proposta di Novo Nordisk (la scadenza scade martedì prossimo).
Questa affermazione non è piaciuta al management di Pfizer, che venerdì 31 ottobre ha intentato una causa nel Delaware , cercando di bloccare una potenziale transazione tra Novo Nordisk e Metsera (la richiesta riguarda entrambe le entità). L'attore sostiene, tra le altre cose, che la transazione proposta da Novo Nordisk costituisce un tentativo illegale da parte di un'azienda con una posizione dominante sul mercato di sopprimere la concorrenza e utilizza una struttura senza precedenti progettata per eludere deliberatamente il controllo antitrust. Novo Nordisk ha stabilito che le affermazioni di Pfizer sono infondate e si difenderà con vigore in qualsiasi controversia legale. Metsera ha adottato un approccio simile, dichiarando di non essere d'accordo con le accuse contenute nella denuncia di Pfizer e che le affronterà presso la Corte di Cancelleria del Delaware.
Pfizer ha intentato la causa poco dopo aver ricevuto l'approvazione dalla Federal Trade Commission (FTC) statunitense per la transazione Metsera. Novo non ha tale approvazione e alcuni osservatori del settore sanitario non sono convinti che la FTC non si opporrà alla partecipazione dell'azienda danese a un oligopolio con Eli Lilly, a condizione che la transazione sia soggetta alla sua revisione.
Soprattutto perché Pfizer, grazie all'accordo con Donald Trump per offrire determinati farmaci a prezzi scontati, sembra godere di una posizione privilegiata agli occhi del repubblicano. Sarebbe difficile per il presidente negare che "preservare" strutture a bassa concorrenza sia vantaggioso per i pazienti.
Di cosa si tratta esattamente? Il prodotto chiave sviluppato da Metsera è MET-097i, un agonista del recettore del GLP-1 a lunghissima durata d'azione, la cui fase III di sperimentazione clinica è prevista per la fine di quest'anno. I dati di due studi di fase IIb di questo progetto sono stati promettenti (perdita di peso del 14,1%), rafforzando la possibilità che un farmaco anti-obesità efficace, somministrato tramite iniezione mensile, sia presto disponibile sul mercato. Si tratta di un miglioramento significativo rispetto alla somministrazione settimanale di Wegovy di Novo e Zepbound di Lilly. Un'eccessiva somministrazione di farmaci iniettabili durante la terapia contribuisce ad aumentare il rischio di interruzione del trattamento.
Oltre a MET-097i, Metsera sta studiando l'analogo dell'amilina MET-233i (anch'esso somministrato una volta al mese) e altri due farmaci orali candidati per la terapia dell'obesità.
La guerra di offerte tra Pfizer e Novo Nordisk ha una logica chiara. Pfizer è consapevole di aver trascurato il suo ingresso nel redditizio segmento del trattamento del sovrappeso/obesità, come evidenziato dal fiasco della sperimentazione sul danugliprone (PF-06882961), annunciato nell'aprile 2025. Forse per questo motivo, il portafoglio di Metsera rappresenta la sua ultima possibilità di accaparrarsi una fetta di quella torta.
Novo Nordisk, a sua volta, vede sempre più difficile competere con Eli Lilly. I cambiamenti al management e le significative riduzioni del personale di livello inferiore presso Novo indicano che l'azienda si sta snellendo, preparandosi alla prossima fase di aggressiva concorrenza con il produttore di Zepbound e Mounjaro. Le risorse terapeutiche di Metsera sarebbero certamente utili, poiché gli analisti di Leerink stimano che genereranno oltre 5 miliardi di dollari di vendite di picco.
Le azioni Novartis sono scese di quasi l'1% lunedì, in seguito all'annuncio, fatto il giorno prima, dell'intenzione della società svizzera di acquisire Avidity Biosciences per 12 miliardi di dollari. La transazione dovrebbe concludersi nella prima metà del 2026 e la valutazione proposta dell'entità acquisita è quasi tre volte superiore alla capitalizzazione di mercato della società acquisita nell'agosto di quest'anno, quando sono emerse per la prima volta le voci sulla possibile transazione. Novartis pagherà agli azionisti di Avidity 72 dollari per azione, pari a un premio del 46% rispetto al prezzo di mercato delle azioni del giorno precedente l'annuncio della transazione.
In seguito alla transazione proposta, Novartis rafforzerà il suo portafoglio di neuroscienze con una pipeline di coniugati oligonucleotidici di anticorpi neuromuscolari (AOC) e avrà inoltre accesso a una tecnologia di somministrazione mirata.
L'acquisizione non comporta l'acquisizione da parte di Novartis di tutti gli asset di Avidity. I programmi di ricerca in cardiologia, insieme ai progetti sviluppati in partnership con Bristol Myers Squibb ed Eli Lilly, saranno trasferiti a una nuova entità dedicata (nome in codice SpinCo), che opererà indipendentemente dal rappresentante svizzero di Big Pharma.
"La piattaforma terapeutica pionieristica AOC RNA di Avidity e le sue risorse in fase avanzata rafforzano il nostro impegno nel fornire farmaci innovativi, mirati e potenzialmente unici nel loro genere per il trattamento di malattie neuromuscolari devastanti e progressive", ha affermato Vas Narasimhan, CEO di Novartis.
Il farmaco candidato più avanzato di Avidity è delpacibart zotadirsen (del-zota) , per il quale la società acquisita prevede di presentare una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio per la distrofia muscolare di Duchenne (DMD) entro la fine dell'anno. Inoltre, l'azienda ha sviluppato delpacibart etedesiran (distrofia miotonica di tipo 1) e delpacibart braxlosiran (distrofia muscolare facio-scapolo-omerale), attualmente in fase di sperimentazione regolatoria.
Secondo gli analisti di BMO Capital Markets, la commercializzazione di queste molecole porterebbe a un picco di vendite di quasi 8 miliardi di dollari. Novartis ritiene che tutti i farmaci candidati acquisiti da Avidity potrebbero incrementare i ricavi del gruppo del 5-6% entro il 2029.
Il valore della transazione è insolitamente elevato. Quest'anno, Novartis ha concluso accordi molto più piccoli: Anthos Therapeutics (fino a 3 miliardi di dollari), Regulus Therapeutics (fino a 1,7 miliardi di dollari) e Tourmaline Bio (circa 1,4 miliardi di dollari).
Novartis sta rafforzando la propria presenza in questo nuovo segmento terapeutico, poiché il suo prodotto più redditizio, Entresto (un farmaco per l'ipertensione con un fatturato di 4,6 miliardi di dollari nella prima metà del 2025), sta lottando sul mercato statunitense contro un'ondata di concorrenza generica. Questo invia un chiaro messaggio a Sarepta Therapeutics, eroe delle recenti battaglie normative e di mercato, che intende lottare per una quota di mercato nelle terapie per le persone affette da disturbi muscolari , tra cui la distrofia muscolare di Duchenne.
Lunedì (27/10/2025)
- A seguito dell'attacco delle forze armate russe a Kiev del 25 ottobre, gli edifici in cui la Mercator Medical, una sussidiaria, affitta uffici e magazzini sono stati danneggiati. Nessun dipendente della Mercator Medical TOB è rimasto ferito. L'ufficio della sussidiaria è stato distrutto e il magazzino è stato danneggiato. Non è noto se le strutture della sussidiaria fossero coperte da assicurazione contro il rischio di eventi avversi.
"L'Emittente non è attualmente a conoscenza dell'entità del danno o della distruzione delle merci dell'azienda nel magazzino, né dell'entità delle perdite. Il valore delle merci dell'azienda nel magazzino danneggiato è stimato in circa 1,8 milioni di PLN . L'accesso diretto agli edifici non è attualmente possibile", ha affermato Mercator Medical in una nota.
Considerando che le vendite del gruppo Mercator Medical Capital negli ultimi 12 mesi ammontano a circa 580 milioni di PLN , la perdita causata dall'atto di aggressione russa non ha avuto un impatto significativo sull'attività complessiva della società polacca .
L'Ufficio Europeo dei Brevetti ha concesso un brevetto all'invenzione di Medinice , che fa parte di un progetto denominato CoolCryo. Riguarda la progettazione di un crioapplicatore per l'ablazione cardiaca mininvasiva con punta funzionale. Il progetto CoolCryo mira a creare un dispositivo medico per il trattamento delle aritmie tramite crioablazione cardiaca. L'iniziativa è attualmente in fase di sperimentazione clinica ai sensi del Regolamento MDR e sta ottenendo la certificazione FDA 510(K).
Martedì (28/10/2025)
A seguito del completamento del processo di bookbuilding accelerato, Scope Fluidics ha stabilito che il prezzo di emissione delle azioni di Serie K sarà di 145 PLN (venerdì erano quotate in borsa a 151 PLN). Gli investitori hanno presentato dichiarazioni di acquisto per 442.341 azioni, pari a circa il 16% dei voti dell'assemblea generale della società. Secondo il programma di offerta, gli accordi di sottoscrizione delle azioni e l'accettazione del pagamento dovrebbero essere conclusi entro il 31 ottobre 2025. Secondo il Consiglio di Amministrazione di Scope Fluidics, la ricapitalizzazione della società con i fondi derivanti dall'emissione di nuove azioni dovrebbe rafforzare la sua posizione negoziale nell'operazione strategica per il sistema Bacteromic.
Giovedì (30/10/2025)
Medinice ha raggiunto uno dei suoi traguardi nello sviluppo di CoolCryo. L'azienda ha arruolato l'ultimo partecipante a una sperimentazione clinica di questo dispositivo medico. La sperimentazione è condotta presso il Centro Slesiano per le Malattie Cardiache di Zabrze e l'Ospedale Universitario di Bydgoszcz.
"In conformità con il protocollo dello studio, è stato reclutato il numero richiesto di partecipanti, il che consentirà di completare lo studio dopo un periodo di osservazione di sei mesi, che si svolgerà nel secondo trimestre del 2026. Una conclusione positiva della sperimentazione clinica consentirà all'azienda di svolgere il processo di certificazione del prodotto in conformità con i requisiti del regolamento MDR e, di conseguenza, di ottenere il marchio CE, che autorizza l'introduzione di CoolCryo sul mercato dell'Unione Europea", ha rivelato Medinice.
Venerdì (31/10/2025)
Urteste ha firmato un accordo trilaterale con Aurevia Polonia e Aurevia Oy, con sede in Finlandia, per i servizi di CRO, che includono l'organizzazione e la gestione di una sperimentazione clinica europea del test Panuri. Panuri è un dispositivo medico destinato alla diagnosi del cancro al pancreas. Il compenso della CRO, del valore di circa 3 milioni di euro, sarà finanziato in gran parte da un contributo dell'Agenzia polacca per lo sviluppo delle imprese (PARP).
Lo studio sarà condotto in Polonia, Ungheria e Italia. Il suo obiettivo principale è valutare l'efficacia del test di Panuri. Gli endpoint primari sono la sensibilità e la specificità nel rilevamento del cancro al pancreas.
"Il lancio della sperimentazione clinica Panuri rappresenta una pietra miliare fondamentale nella strategia di commercializzazione della nostra soluzione. Continuiamo a riscontrare un notevole interesse per la nostra tecnologia da parte di aziende leader nel settore della tecnologia medica. Crediamo che Panuri abbia un reale potenziale per diventare uno strumento non invasivo, efficace e conveniente a supporto della diagnosi precoce del cancro al pancreas, uno dei tumori diagnosticati più tardivamente e con la prognosi più sfavorevole. La nostra collaborazione con un partner esperto, Aurevia, e la nostra pluriennale esperienza nella raccolta di campioni di urina ci consentono di essere ottimisti sul fatto che il reclutamento dei pazienti procederà senza intoppi. Prevediamo di ricevere i primi risultati dell'analisi ad interim nel 2026", ha affermato Grzegorz Stefański, CEO di Urteste.
"La situazione finanziaria di Urteste è stabile. Disponiamo dei fondi necessari per implementare in modo coerente le attività pianificate nei prossimi trimestri. Abbiamo ricevuto 10 milioni di zloty in acconti da PARP e NCBR, che possiamo utilizzare per finanziare contratti con CRO e CDMO. Inoltre, alla fine del primo semestre, avevamo 8,2 milioni di zloty di crediti per sovvenzioni, che nel frattempo sono aumentati. Tuttavia, siamo sulla buona strada per ricevere questi fondi su base continuativa", ha affermato Tomasz Kostuch, membro del consiglio di amministrazione per la finanza della società quotata.
Lo studio analizzerà statisticamente i campioni di 550 partecipanti: 400 nel braccio target (adulti con sintomi suggestivi di tumore al pancreas) e 150 nel braccio di arricchimento (adulti programmati per intervento chirurgico con valutazione istopatologica del pancreas a causa di sospetto tumore al pancreas). Sono previste due letture del test. La prima verrà effettuata quando il 50% dei partecipanti previsti avrà una diagnosi positiva di tumore al pancreas, e la seconda quando il 50% dei partecipanti previsti avrà una diagnosi negativa.
Lunedì (27/10/2025)
Innovent Biologics ha annunciato domenica che il suo agonista del recettore GCG/GLP-1 mazdutide ha raggiunto l'obiettivo primario di un altro studio clinico di fase III testa a testa, superando Ozempic (semaglutide) di Novo Nordisk per HbA1c (emoglobina glicata) e perdita di peso nei pazienti cinesi affetti da obesità concomitante e diabete di tipo 2.
I risultati di DREAMS-3 hanno mostrato che lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario, con il 48% dei partecipanti trattati con mazdutide che ha raggiunto sia un livello di HbA1c inferiore al 7% sia una perdita di peso di almeno il 10% rispetto al basale alla settimana 32, rispetto al 21% nel gruppo Ozempic.
Inoltre, a 32 settimane, la diminuzione dell'HbA1c media rispetto al basale è stata del 2% con mazdutide rispetto all'1,8% con Ozempic, mentre la riduzione percentuale media del peso corporeo è stata del 10,3% rispetto al 6% per il concorrente.
Il profilo di sicurezza della molecola non è cambiato rispetto agli studi precedenti. Gli eventi avversi più comuni sono stati eventi gastrointestinali da lievi a moderati.
- OpenAI , uno dei leader nel segmento delle soluzioni di intelligenza artificiale (IA), il cui maggiore azionista è Microsoft (27%), ha annunciato l'avvio di una cooperazione con Thermo Fisher Scientific e Lundbeck .
Thermo Fisher ha annunciato una collaborazione con OpenAI, con l'obiettivo di accelerare la ricerca e ridurre i costi di sviluppo attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale. La collaborazione si baserà sulla piattaforma di accelerazione dello sviluppo di farmaci dell'azienda, che combina produzione, sperimentazioni cliniche e distribuzione in 700 programmi attivi, inclusi quelli in oncologia e neurologia.
L'azienda ha annunciato che i modelli OpenAI saranno utilizzati per migliorare l'analisi dei dati e il processo decisionale durante lo sviluppo. Le soluzioni del partner saranno disponibili insieme a nuovi strumenti digitali e di bioprocessing, come una suite di apprendimento automatico per la formulazione di piccole molecole e il kit per test di sterilità rapida SteriSEQ per terapie cellulari.
Lundbeck prevede di implementare ChatGPT Enterprise, che mira a ridurre il carico di lavoro di routine e a supportare la ricerca sui disturbi cerebrali, tra cui emicrania, depressione e ansia. L'azienda danese ha sottolineato che il lancio completo segue una fase pilota di successo, che ha dimostrato come l'intelligenza artificiale abbia migliorato la velocità della ricerca e la qualità delle analisi.
Mercoledì (29/10/2025)
Thermo Fisher Scientific acquisirà Clario Holdings per quasi 8,9 miliardi di dollari in contanti, un accordo che dovrebbe concludersi entro la metà del 2026. La parte venditrice è un consorzio di azionisti di Clario, tra cui Astorg, Nordic Capital, Novo Holding e Cinven.
L'attività principale dell'azienda è l'integrazione dei dati degli studi clinici di fine vita provenienti da dispositivi di monitoraggio, strutture mediche e pazienti, consentendo ai clienti del settore farmaceutico e biotecnologico di raccogliere, gestire e analizzare digitalmente le evidenze cliniche in ogni fase dello sviluppo del farmaco. La piattaforma, gestita da Clario, ha gestito circa il 70% dei farmaci candidati approvati dalla FDA nell'ultimo decennio .
Le soluzioni IT di Clario includono la valutazione elettronica degli esiti clinici, l'imaging medico, soluzioni cardiologiche, valutazioni respiratorie e tecnologie di acquisizione dati. L'azienda impiega circa 4.000 persone in tutto il mondo e si prevede che genererà un fatturato di circa 1,3 miliardi di dollari entro il 2025.
"Clario è una soluzione strategicamente valida che consente una scoperta di farmaci più rapida e informata attraverso soluzioni tecnologiche e di analisi dei dati differenziate", ha affermato Marc N. Casper, CEO di Thermo Fisher Scientific.
L'integrazione di Clario in Thermo Fisher rappresenterebbe la più grande transazione degli ultimi anni per l'azienda con sede a Waltham, Massachusetts. L'azienda si è concentrata sul perseguimento di obiettivi che avrebbero migliorato la sua posizione competitiva nei settori della proteomica, della bioelaborazione e della ricerca clinica, portando all'acquisizione di Olink per 3,1 miliardi di dollari nel 2023 e di Solventum per 4,1 miliardi di dollari all'inizio di quest'anno.
La FDA ha proposto di rinunciare ad alcuni studi clinici sull'uomo che precedono l'approvazione dei biosimilari . Si prevede che ciò rappresenti un notevole sollievo per le aziende del settore, poiché ridurrà i costi di sviluppo di questa categoria di farmaci. Secondo le stime dell'agenzia statunitense, sebbene solo il 5% delle prescrizioni riguardi i farmaci biologici, questa classe ha rappresentato oltre la metà della spesa farmaceutica dei pazienti negli Stati Uniti nel 2024.
"Dal 2007 al 2009, le grandi aziende farmaceutiche hanno speso centinaia di milioni di dollari in attività di lobbying per rendere molto più difficile e costoso ottenere l'approvazione dei farmaci biosimilari", ha affermato Robert F. Kennedy Jr., Segretario della Salute e dei Servizi Umani.
Gli sviluppatori di farmaci biosimilari sono tenuti a condurre una sperimentazione clinica sull'uomo per dimostrare che il loro prodotto è sicuro ed efficace quanto il farmaco a cui fa riferimento.
Le nuove linee guida della FDA presuppongono che se un'analisi comparativa, in cui le proteine terapeutiche vengono caratterizzate strutturalmente modellandone la funzione mediante analisi biologiche e biochimiche in vitro, dimostra che un biosimilare è molto simile al suo farmaco di riferimento, potrebbe non essere necessario uno studio di efficacia clinica per confermare la dimostrazione della biosimilarità.
Secondo Marty Makary, direttore dell'agenzia, queste nuove linee guida potrebbero contribuire a dimezzare i tempi di sviluppo dei biosimilari, dagli attuali 5-8 anni . Inoltre, ritiene che la proposta dell'agenzia farà risparmiare alle aziende medie del settore circa 100 milioni di dollari in costi di commercializzazione.
La FDA sta anche valutando l'opportunità di accelerare il processo di valutazione dei farmaci biosimilari, anche se, oltre all'annuncio, non sono stati forniti dettagli precisi su come ciò funzionerebbe.
"Crediamo di poter anche ridurre i tempi necessari alla FDA per approvare i biosimilari. Abbiamo individuato dei modi per semplificare questo processo", ha affermato laconicamente Makary.
Giovedì (30/10/2025)
Boehringer Ingelheim si è aggiudicata i diritti mondiali per il programma preclinico di sviluppo di farmaci autoimmuni a piccole molecole della giapponese Kyowa Kirin, in un accordo di licenza del valore potenziale di 743 milioni di dollari. Si conoscono pochissimi dettagli sulla transazione.
"Siamo lieti di aggiungere questo potenziale programma innovativo al nostro portafoglio in crescita", ha affermato Carine Boustany, responsabile globale di Immunologia e Medicina Respiratoria presso Boehringer.
Roche ha stipulato un accordo di licenza con Qyuns Therapeutics, con sede a Hong Kong, del valore di almeno 995 milioni di dollari. L'accordo riguarda un anticorpo respiratorio preclinico che agisce su due proteine chiave responsabili dell'infiammazione. L'accordo conferisce a Roche i diritti esclusivi a livello mondiale per lo sviluppo e la commercializzazione del farmaco candidato, QX031N, a fronte di un pagamento anticipato di 75 milioni di dollari. Tale importo aumenterà al raggiungimento di determinati obiettivi e include anche diritti di licenza a scaglioni.
QX031N è un anticorpo bispecifico a lunga durata d'azione progettato per bloccare TSLP e IL-33, allarmine rilasciate quando le vie aeree sono irritate da allergeni, virus o inquinanti. Il licenziatario ritiene che QX031N possa controllare l'infiammazione cronica alla base della broncopneumopatia cronica ostruttiva e dell'asma. L'azienda con sede a Hong Kong ha annunciato che presenterà una domanda di approvazione alle autorità di regolamentazione cinesi e statunitensi per iniziare lo sviluppo clinico entro la fine di quest'anno.
Takeda ha rivisto al ribasso le sue previsioni di utili per quest'anno nel suo rapporto finanziario del primo semestre 2025. L'azienda prevede ora un fatturato di 4,5 trilioni di yen (JPY), rispetto ai 4,53 trilioni di JPY precedentemente previsti. L'impatto sulle voci di conto economico in calo potrebbe essere molto maggiore. L'utile operativo è previsto a 400 miliardi di JPY invece dei 475 miliardi di JPY precedentemente previsti (un calo del 16%). L'utile netto scenderà a 153 miliardi di JPY, rispetto ai 228 miliardi di JPY precedentemente previsti ( un calo del 33% ).
politykazdrowotna




