"Attività demoralizzanti." Vescovi: non mandate bambini. Ci sono reazioni all'appello dei gerarchi

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Poland

Down Icon

"Attività demoralizzanti." Vescovi: non mandate bambini. Ci sono reazioni all'appello dei gerarchi

"Attività demoralizzanti." Vescovi: non mandate bambini. Ci sono reazioni all'appello dei gerarchi
  • Il 1° settembre verrà introdotta nelle scuole una nuova materia scolastica facoltativa: l'educazione sanitaria
  • Il Presidium della Conferenza episcopale polacca ha pubblicato una lettera in cui si invitano i genitori a non consentire che i propri figli partecipino "a queste attività demoralizzanti".
  • A sua volta, la vice ministra dell'Istruzione Paulina Piechna-Więckiewicz ha sottolineato che l'educazione sanitaria non è "un'azione sistemica a sostegno dei bambini"
  • Secondo padre Paweł Gużyński - in un'intervista a Fakt - nessuna delle due parti in causa si batte per il "bene comune" e ha sottolineato che "una parte non si fida dell'altra".
Anno scolastico 2025/2026. Grandi cambiamenti nel calendario
Dal 1° settembre divieto totale in Polonia. Sanepid conferma: fine dell'uso generale
Shock nel settore assicurativo. La società ha dichiarato bancarotta, le polizze sono andate perse

Dal 1° settembre 2025 verrà introdotta nelle scuole una nuova materia scolastica facoltativa: l'educazione sanitaria, che sostituirà l'educazione alla vita familiare. Un genitore che non desidera che il proprio figlio partecipi ai corsi di educazione sanitaria dovrà presentare dimissioni scritte entro il 25 settembre.

Il 14 maggio, il Presidium della Conferenza episcopale polacca ha pubblicato una lettera-appello ai genitori affinché non consentano ai propri figli di partecipare "a queste attività demoralizzanti". Il clero ha scritto che la visione della sessualità e del genere presente nell'educazione sanitaria è incoerente con l'ordinamento giuridico polacco . Secondo loro, "la propaganda condotta [...] sottolinea che l'educazione sanitaria riguarda la salute degli studenti, mentre in una parte significativa questa materia contiene contenuti riguardanti la cosiddetta salute sessuale, il cui obiettivo è un cambiamento completo nella percezione della famiglia e dell'amore."

- Ricordatevi che siete responsabili in coscienza davanti a Dio della loro corretta educazione. Non potete acconsentire alla deprivazione sistemica dei vostri figli, che viene attuata con il pretesto della cosiddetta educazione sanitaria . Nell'interesse dell'istruzione e della salvezza, vi chiediamo di non consentire che i vostri figli partecipino a queste attività demoralizzanti - Fakt cita l'appello dei vescovi.

La viceministra dell'Istruzione Paulina Piechna-Więckiewicz ha risposto alle accuse mosse dal Presidium della Conferenza episcopale polacca.

- L'educazione sanitaria non è una "deprivazione sistemica dei bambini", è un'azione sistemica di SOSTEGNO ai bambini . I bambini hanno il diritto, compreso il diritto all'istruzione, di acquisire conoscenze su se stessi adatte al loro sviluppo emotivo e intellettuale. Diffondere contenuti non veritieri sull'educazione sanitaria, a mio parere, è dannoso per gli interessi del bambino - ha scritto sul portale X.

Un integratore ampiamente acquistato in Polonia aumenta il rischio di ictus nelle persone sane
Il compromesso è l'unica soluzione possibile

Fakt ha chiesto a padre Paweł Gużyński informazioni sulla lettera dei vescovi menzionata. Come ha sottolineato, data la dinamica dei rapporti tra Stato e Chiesa, non è sorpreso dalla reazione dell'episcopato. - Ciò non significa che non vorrei avviare qui una discussione sul contenuto della lettera stessa e sull'educazione sanitaria stessa . Ma la parte governativa ha dato ragione alla parte ecclesiastica per reagire in questo modo, ha raccontato il monaco a Fakt.

Secondo padre Gużyński, «l'Episcopato dice in anticipo in questa lettera cosa si aspetta dalla parte governativa». Allo stesso tempo, ha sottolineato che nessuna delle due parti in conflitto persegue il "bene comune" e ha sottolineato che "una parte non si fida dell'altra".

- Non c'è dubbio che tra poco avremo un dibattito, ad esempio, sull'aborto. È necessario discuterne nuovamente e trovare nuovamente un compromesso. […] In questa questione è necessario un saggio compromesso, perché nello spazio sociale nessuna delle due parti dovrebbe aspirare a raggiungere alcun tipo di dominio, perché tale dominio provocherà sempre una controreazione - ha concluso padre Gużyński in un'intervista a Fakt.

10 prodotti di uso quotidiano che imitano Ozempic. Costano pochi centesimi
Curriculum di base per l'educazione sanitaria

Il curriculum di base della materia di educazione sanitaria afferma che il suo obiettivo principale è "sviluppare competenze avanzate degli studenti nel campo dell'assistenza sanitaria permanente, tenendo conto dell'indipendenza nel prendere decisioni informate in materia di salute e della responsabilità della propria salute e di quella dell'ambiente circostante, in conformità con le attuali sfide epidemiche e la situazione geopolitica".

È stato sottolineato che gli studenti imparano a plasmare il proprio potenziale di salute e la propria cultura sanitaria e a costruire la sicurezza sanitaria, grazie alla quale diventano partecipanti attivi nei processi di promozione della salute nella società.

I requisiti dettagliati riguardanti conoscenze e competenze sono presentati in 11 sezioni tematiche:

  • valori e atteggiamenti,
  • salute fisica,
  • attività fisica,
  • nutrizione,
  • sanità mentale,
  • salute sociale,
  • pubertà (solo scuole primarie),
  • salute sessuale,
  • salute ambientale,
  • prevenzione della dipendenza da Internet,
  • sistema sanitario (solo nelle scuole secondarie).

I principi per l'organizzazione dei corsi di educazione sanitaria sono specificati nel regolamento sul metodo di insegnamento scolastico e sull'ambito dei contenuti riguardanti la conoscenza della vita sessuale umana, i principi della genitorialità consapevole e responsabile, il valore della famiglia, la vita nella fase prenatale e i metodi e i mezzi della procreazione consapevole inclusi nel curriculum fondamentale dell'istruzione generale.

Nelle scuole primarie pubbliche, le lezioni si svolgeranno dalla IV alla VIII classe per un'ora alla settimana in ciascuna di queste classi, mentre le lezioni nella VIII classe non potranno protrarsi oltre la fine di gennaio dell'anno scolastico in questione.

Nelle scuole secondarie di primo grado, negli istituti tecnici e negli istituti professionali di primo grado, le lezioni si terranno per un'ora alla settimana nelle classi I e II o II e III, oppure I e III (per un totale di due ore durante l'orario di lezione). Nelle scuole non pubbliche, il numero di ore di corsi di educazione sanitaria non può essere inferiore al numero di ore di corsi di educazione sanitaria in una scuola pubblica.

Le lezioni di educazione sanitaria non saranno valutate e non incideranno sulla promozione dello studente a un livello superiore o sulla sua laurea.

Per 620 PLN. Divorzio in qualsiasi comune davanti al responsabile dell'Ufficio dello Stato Civile. Due condizioni
Primo pagamento a maggio: 22.952,16 PLN con indennizzo
Sta andando a ruba. Non combinare mai questo integratore con caffè o tè.

Le regole per la riproduzione del materiale protetto da copyright sono specificate nel regolamento .

Non perdere le notizie più importanti. Seguici su Google News
Scopri di più su:
rynekzdrowia

rynekzdrowia

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow