Natalie dà una seconda vita alla lana come ammendante per il terreno

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Netherlands

Down Icon

Natalie dà una seconda vita alla lana come ammendante per il terreno

Natalie dà una seconda vita alla lana come ammendante per il terreno

Sapevate che esiste un'alternativa naturale al 100% ai fertilizzanti artificiali e alla torba? Natalie Bogtman di Haarlem ha ideato un pellet fertilizzante a base di lana di pecora olandese. Abbiamo parlato con lei delle origini del pellet di lana ORO e di cosa può significare per le nostre piante (spoiler: molto, anche nel deserto marocchino!).

Psst... puoi vincere un sacco di palline di lana per le tue piante d'appartamento, da balcone o per il tuo orto! Dai un'occhiata al concorso qui .

Qualcuno scuote palline di lana da un pacchetto giallo-marrone di palline di lana ORO
Foto: grana della lana ORO.

Ha anche lei il pollice verde? Natalie ride: "Direi 'dita di lana'. Tendo ad annaffiare troppo le piante, ma la lana è molto utile in questo caso. Trattiene l'umidità, quindi non bisogna annaffiare così tanto". I redattori di Gardeners' World usano la lana in giardino da un po' di tempo, ma come strato di pacciamatura torbida . I granuli di lana ORO sono, come suggerisce il nome, granuli che si infiltrano nel terreno, proprio come si farebbe con altri granuli di fertilizzante.

"Una manciata per pianta, applicata alle radici", spiega Natalie. "Mescolatela sottoterra con il terriccio e continuerà a nutrire le vostre piante per almeno 8 mesi, grazie a fertilizzanti organici come azoto, potassio e zolfo. Verrà poi digerita e trasformata in humus, senza lasciare microplastiche o sali inquinanti."

Ricevi ogni settimana questo tipo di consigli nella tua casella di posta? Iscriviti subito alla nostra newsletter gratuita!
Purtroppo la registrazione non è andata a buon fine. Riprova più tardi.
Qualcuno sta tosando una pecora su un telone blu.
Gran parte della lana proveniente dalle pecore olandesi finisce nella montagna di rifiuti. Foto: pellet di lana ORO.

Con i pellet di lana, Natalie ha trovato un modo intelligente per ridurre la montagna di scarti di lana. C'era un tempo in cui aveva un gregge di pecore intorno a casa, prima nella fattoria del suo allora fidanzato, poi in un prato lì vicino. Naturalmente, questo significava anche: aiutare con la tosatura. L'odore, la consistenza... si innamorò subito di quel materiale. Decise di farne delle opere d'arte e diffondere così il suo amore per la lana. Ma, pensò, con così tanta lana che avanza, non si poteva fare di più?

Natalie è in mezzo alle sue opere d'arte realizzate in feltro di lana.
Natalie Bogtman realizza splendide opere d'arte in lana e tiene laboratori di infeltrimento della lana.
Natalie e Maarten tengono in mano i pellet di lana ORO nella loro fabbrica.
Natalie e il suo allora socio Maarten aprirono la prima fabbrica di lana nei Paesi Bassi.

"Ho pensato che sarebbe stato un peccato se avessimo lavorato a maglia solo maglioni con quella lana", racconta Natalie. Per usare le sue parole, ha fondato un'azienda di pellet di lana "per caso". "Nel 2017 ho perso il lavoro e ho deciso che volevo continuare a fare qualcosa con la lana. Ho iniziato a documentarmi: nei Paesi Bassi ci sono più di 2 milioni di kg di lana disponibile: come si può lavorarla su larga scala? Tutti i trasformatori di lana sono ormai scomparsi dai Paesi Bassi e la maggior parte della lana di pecora viene destinata alla produzione di imbottiture per materassi in Cina, sebbene questo settore sia fermo a causa della pandemia di coronavirus. Ho scoperto un'azienda americana che produceva pellet di lana. Il risultato è stato impressionante: le piante nutrite con pellet di lana erano più grandi e forti. Le loro radici erano più sane delle piante che crescevano nella torba."

Qualcuno tiene tra le mani dei ciuffi di lana prima di pressarli fino a formare delle palline.
Nella fabbrica di pellet di lana, la lana di pecora olandese viene pressata per trasformarla in pellet di fertilizzante. Foto: pellet di lana ORO.

Natalie ha preso in prestito una pressa per pellet e ha prodotto i suoi pellet di lana da lana di pecora olandese finemente tritata in un magazzino di Haarlem, acquistata dagli agricoltori, dove altrimenti sarebbe stata buttata via o bruciata. "Ci sono parecchie mandrie al pascolo da cui possiamo acquistare lana, ad esempio nelle riserve naturali. In questo modo creiamo un circolo virtuoso e giusto."

Per oltre due anni, la nuova azienda è stata ossessionata dai controlli e dalla certificazione Skal, che attestano la sicurezza e l'utilizzo del prodotto in modo biologico. "Certo, non si può semplicemente produrre tutto da soli e interrarlo. Mi si è aperto un mondo completamente nuovo di sistemi di controllo e certificazioni. Dimostrare che la propria produzione è sicura richiede molta pazienza e costi elevati. Alla fine, abbiamo deciso di esternalizzare la produzione a un'azienda di riciclaggio di Alkmaar, che dispone delle certificazioni, dei macchinari e della manodopera necessari."

"Possiamo smettere di usare fertilizzanti artificiali e usare la torba! Esiste un'alternativa naturale al 100%."

Natalie si trova in un magazzino con tanti sacchi di lana.
Natalie in mezzo a migliaia di chili di lana. Foto: ORO wool grain.

I pellet di lana ORO sono ora in piena produzione. I comuni bussano alle loro porte per chiedere aiuto per progetti di verde pubblico e un progetto pilota è in corso in Marocco, dove il terreno desertico viene arricchito di lana per la piantumazione di alberi e piante. I pellet di lana sono una scoperta anche in agricoltura. "Lì, il terreno è spesso molto compatto e impoverito e la lana può restituire più aria. Le radici delle piante possono crescere molto meglio in questo modo."

Natalie è orgogliosa come un pavone di questi traguardi. "E ora voglio andare in ancora più centri di giardinaggio per raccontare la storia. Possiamo smettere di usare fertilizzanti artificiali e torba! Esiste un'alternativa naturale al 100%, proprio come i gusci di cacao, ed è la lana. Il fertilizzante, ovviamente, non è un argomento così attraente. Ecco perché dobbiamo impegnarci di più per dimostrare perché è un bene."

Bio-Kultura, Sprinklr e persino Intratuin sono tra i produttori di pellet di lana ORO . "Il passaggio al giardinaggio biologico è difficile, quindi penso sia fantastico che si stiano esponendo per noi, essendo un attore relativamente piccolo sul mercato. Fortunatamente, si nota sempre più attenzione per i prodotti biologici in giardino."

Infografica sull'uso dei pellet di lana: 1 manciata per pianta, mescolare al terreno, 8 mesi di concimazione.

Ora sappiamo a cosa servono i pellet di lana: come riserva d'acqua, fertilizzante per le piante e arieggiatura del terreno. Ma Natalie ha qualche consiglio utile?

"Usate i pellet di lana soprattutto in primavera, così le piante inizieranno la stagione più forti. E date una mano in più prima delle vacanze, per dare alle vostre piante maggiori possibilità di sopravvivere in climi secchi e caldi . I vasi, in particolare, si seccano meno in fretta!" E questo non è un consiglio, ma una rassicurazione: "Si può sbagliare facilmente, perché la lana è inodore. A differenza dei pellet di letame di mucca: l'odore ti fa quasi sentire male!"

Confezione giallo-marrone di granuli di lana ORO per una fioriera e un nasturzio.
Foto: grana della lana ORO.

Dai un'occhiata al concorso per avere la possibilità di vincere un pacchetto premio di ORO wool grain . Possiamo rendere felici non meno di 18 amiche delle piante! Partecipi?

gardenersworldmagazine

gardenersworldmagazine

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow