La danza di Giove e Venere all'alba, in attesa delle stelle cadenti d'agosto

Agosto è per molti il mese delle stelle cadenti, le popolari Perseidi il cui sciame meteorico raggiungerà il culmine dopo la notte di San Lorenzo, tra l'11 e il 12 agosto.
Ma il cielo estivo in questi giorni ci regala altri due spettacoli: a contendersi il palcoscenico una Luna gigante, al tramonto, che raggiungerà la fase di pienezza il prossimo sabato, e la danza planetaria tra Venere e Giove, per gli amanti dell'alba.
Luna "quasi" piena la sera di giovedì 7 agosto 2025 vista dalla spiaggia di Fregene (Rainews.it)
08/08/2025
Curiosità del mese saranno le 5 fasi lunari, invece delle solite 4, con il primo agosto e il 31 in cui vedremo per due volte la Luna alla fase di Primo Quarto. E tra gli eventi più spettacolari del mese c'è Venere che, sorgendo quasi 3 ore prima del Sole, raggiunge il periodo di visibilità più prolungata per l'anno in corso.
Da non perdere assolutamente la stretta congiunzione con Giove: i due pianeti più brillanti si incontrano nella costellazione dei Gemelli, dove possiamo già ammirarli prima dell'alba.
Il pianeta Venere, seppure 12 volte più piccolo di Giove, ci appare più grande e luminoso per una questione di distanze e riflettività: in questo periodo, infatti, si trova a “soli” 180 milioni di chilometri dalla Terra, contro i 900 milioni di Giove. Inoltre, Venere è coperto da spesse nubi di acido solforico che riflettono circa il 70–75% della luce solare, mentre la superficie visibile di Giove è fatta di gas e nubi meno riflettenti.
Rai News 24