Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)

Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)

Dopo un 2024 da record il 2025 per Starhotels sarà un anno di ulteriore espansione. Lo scorso anno è terminato con un fatturato di 314,8 milioni (+2,8%), un Ebitda da 102,7 milioni, quasi un terzo dei ricavi mentre l’utile netto è di 34,3 milioni vicino all’11% dei ricavi con un +9% sull’anno precedente. Valori che potevano essere migliori perché a perimetro l’Ebitda sarebbe stato pari a 104,5 milioni.

Nei prossimi mesi continuerà lo sviluppo del gruppo, che oggi conta 31 hotel per un totale di oltre 4.300 camere e residenze di lusso. «Guardiamo con interesse al potenziale del mercato italiano, in particolare alle destinazioni leisure di alto profilo - spiega Elisabetta Fabri, presidente e ad del Gruppo Starhotels -. Stiamo valutando nuove opportunità in aree esclusive come la Costiera e le isole della Campania e la Sicilia, con l’obiettivo di continuare a offrire esperienze autentiche e di qualità». Uno sviluppo supportato da un finanziamento di 350 milioni, erogato da pool di banche costituito da Bnl Bnp (banca agente), Bper, Bpm, Credit Agricole, Mps e Unicredit. con una durata decennale per l’acquisto di nuove strutture oppure operazioni in gestione con la formula lease e management.

In arrivo alla fine di agosto l’inaugurazione a Venezia dell’Hotel Gabrielli, storico 5 stelle ora gestito dal Gruppo. «A Firenze inaugureremo in autunno i “Teatro Luxury Apartments”, nuovo progetto residenziale di alta gamma - continua la presidente -. La gestione ci è stata affidata da Hines, Blue Noble e Savills Investment Management SGR. Si tratta di un’iniziativa di grande valore, non solo per il posizionamento nel segmento dell’ospitalità di eccellenza, ma anche per l’importante intervento di rigenerazione urbana che interessa un’area simbolica della città, l’ex Teatro comunale».

Recente è l’acquisizione dell’Hermitage Hotel & Resort a Forte dei Marmi, 4 stelle che rappresenta l’ingresso nel segmento resort. La riapertura nel giugno 2026, al termine dei lavori di riqualificazione. «Stiamo continuando a investire nel rafforzamento del nostro portfolio con importanti interventi di riqualificazione in strutture di proprietà come il Castille a Parigi, il The Michelangelo a New York, e diversi hotel in Italia, tra cui Milano, Genova e Vicenza con Villa Michelangelo» segnala Elisabetta Fabri.

Il bilancio preliminare del primo semestre 2025 vede un aumento del fatturato consolidato del 9,2% rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente con alcune destinazioni come per esempio Roma hanno registrato performance molto positive e altre hanno tenuto.

ilsole24ore

ilsole24ore

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow