Il boom del fotovoltaico si sta spegnendo in Lombardia: frenata del 35% sugli impianti in casa

6 ago 2025

Un impianto fotovoltaico
Il solare non cresce più. Per la prima volta negli ultimi cinque anni, nel primo semestre del 2025 il numero di nuovi impianti fotovoltaici connessi nella rete di produzione dell’energia elettrica e la potenza erogata sono inferiori rispetto al semestre dell’anno precedente. La battuta d’arresto fa rumore. Sia perché è la prima, sia per la portata. Secondo l’elaborazione di Italia Solare su dati Gaudì-Terna, nei sei mesi iniziali del 2025 a livello nazionale sono stati connessi 113.465 nuovi impianti, per una potenza complessiva di 2.809 Megawatt: il 33% (impianti) e il 16% (potenza) in meno dello stesso periodo del 2024. Lo stop ha interessato anche la Lombardia, che a differenza di un anno fa non è stata la regione leader per nuovi impianti. Tra gennaio e giugno infatti l’incremento è stato di 358 Megawatt rispetto ai 554 della prima parte di un anno fa: il 35% in meno.
Il forte rallentamento ha interessato in particolare il settore residenziale. A fine giugno risultavano connessi complessivamente 1.992.353 impianti fotovoltaici in Italia, per una potenza cumulata di 39.885 Megawatt: nonostante il calo la Lombardia si conferma prima con un totale di 324.077 impianti connessi e 5.348 Megawatt. Brescia con 67.090 e 1.164 Megawatt è la provincia più solare davanti a Milano (47.068 impianti per 797 Megawatt) e Bergamo (45.935 impianti per 733 Megawatt). Quarta per numero di impianti (33.829) è Varese che, tuttavia, produce una potenza di 362 Megawatt, inferiore a Mantova (498 con 20.275 impianti), a Cremona (418 con 18.276) e a Pavia (383 con 18.463). Numeri più bassi a Monza (283 Megawatt con 22.430 impianti), Como (235 con 21.246), Lodi (225 con 10.233) e Lecco (144 con 10.584). Sondrio è ultima sia per potenza (107 Megawatt) sia per impianti (8.658).
Il Giorno