Auto, in Italia crescono le immatricolazioni a settembre. Avanza Stellantis

MILANO – In Italia a settembre sono state immatricolate 126.679 auto, in crescita del 4% sullo stesso mese del 2024. Nei primi nove mesi dell'anno le immatricolazioni - secondo il ministero dei Trasporti - sono state 1.167.437, con un calo del 2,9% sullo stesso periodo del 2024.
Stellantis meglio del mercatoDati positivi per Stellantis, che ha immatricolato a settembre in Italia 33.946 auto, il 15,5% in più dello stesso mese del 2024, tre volte in più rispetto al tasso di crescita generale. La quota di mercato è pari al 26,8% in crescita di 2,7 punti rispetto al 24,1% di un anno fa. Nei nove mesi le immatricolazioni del gruppo sono 331.035, in calo del 9,4% sull'analogo periodo dell'anno scorso. La quota di mercato è pari al 28,3% contro il 30,3% dei 9 mesi 2024.
Sul fronte delle auto elettriche prosegue il calo delle vendite di Tesla in Italia, con il colosso americano dell'auto elettrica che torna a scendere a doppia cifra. A settembre le immatricolazioni in Italia sono calate del 25,6% a 1.450 unità, un ribasso più ampio rispetto ai dati registrati nell'unione europea (-22,5% in agosto, come emerso dai dati Acea di fine settembre). Come mostrano i dati pubblicati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la discesa in Italia segue il calo di agosto (-4,37%), luglio (-4,99%) e giugno (-66,01%).Così, resta negativo il bilancio dei primi nove mesi dell'anno, con 8.791 immatricolazioni, in discesa del 33,36% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nell'intero 2024 le immatricolazioni di Tesla erano scese del 5,91%. Segno opposto per i competitor cinesi, che registrano un forte passo in avanti: Mg motor, gruppo controllato dal colosso Saic motor, in Italia a settembre ha immatricolato 3.810 vetture (+17,96%, con il cumulato annuo a +31,07%).Anche Omoda/Jaecoo, parte del gruppo Chery, ha registrato 1.626 vetture, il 229,15% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con il totale del 2025 a 9.241 (+792%). Byd, entrata nei mesi scorsi nelle tabelle del Mit avendo superato la soglia di rilevanza, ha immatricolato 2.471 vetture, con una quota che arriva all'1,95%, e il totale del 2025 che balza a 14.875 vetture vendute (+1.279%).
repubblica