Pensiero Zen, Buddismo e cerimonia del tè... Wabi Sabi, una filosofia tipicamente giapponese

Riservato agli abbonati
Questo termine esotico e melodioso esprime una filosofia giapponese che promuove la sobrietà, l'imperfezione e l'impermanenza, e che oggi riecheggia il nostro bisogno di semplicità e serenità. Nel suo libro "Wabi-sabi Mood", l'antiquario itinerante Thierry Grundman descrive come le giovani generazioni lo stiano abbracciando.
" La parola wabi-sabi non compare nei dizionari giapponesi. È un termine che l'Arcipelago conosce intimamente, ma non definisce, e i giapponesi che abbiamo intervistato ci hanno dato tutti un'interpretazione diversa. Il che non è una contraddizione, ma già una risposta", osserva Thierry Grundman in un capitolo del suo libro Wabi-sabi mood (Beta-Plus), prodotto con la fotografa Anne-Emmanuelle Thion. Thierry Grundman, antiquario itinerante, è il creatore di Atmosphère d'Ailleurs, un marchio dedicato ad oggetti " portatori di storie e poesia ". Da quasi trent'anni, viaggia per il mondo alla ricerca di mobili e accessori patinati dall'uso e dal tempo.
Ma allora, cos'è il wabi-sabi? Una filosofia puramente giapponese, intrisa dell'estetica e della cultura di questo Paese unico. In Giappone , fin dall'antichità, spiega l'"archistar" Kengo Kuma nell'introduzione del libro, " il riciclo...
Questo articolo è riservato agli abbonati. Hai ancora l'85% da scoprire.
lefigaro