In Scozia si piantano alberi per riportare i salmoni

Le popolazioni di salmoni nei fiumi della Scozia settentrionale stanno diminuendo drasticamente, in parte a causa dell'aumento della temperatura dell'acqua, legato al cambiamento climatico. Per affrontare questo problema, un progetto prevede di piantare "un milione di alberi" lungo le rive del fiume, nonostante uno studio ne metta in dubbio l'efficacia, riporta il Guardian.
Nel nord della Scozia, nei corsi d'acqua che scorrono dal fiume Dee, il più settentrionale del Regno Unito, un pesce sta diventando sempre più raro.
Un tempo abbondanti nelle acque “in cui Re Carlo imparò a pescare con la mosca”, i salmoni atlantici, noti per le loro “migliaia di miglia fino alla Groenlandia occidentale”, sono sempre meno quelli che fanno il viaggio di ritorno per deporre le uova nei fiumi in cui sono nati, riporta The Guardian .
Pescatori, residenti e ambientalisti sono preoccupati per il "catastrofico declino" della specie. Nel censimento del 2024, il numero di salmoni che tornano negli affluenti del Dee è stato, in alcune zone, "il più basso da quando sono iniziate le rilevazioni".
Anche in questo caso, il cambiamento climatico non è estraneo al declino della popolazione locale di salmonidi. "L'aumento della temperatura negli affluenti superiori, da cui provengono i salmoni, e la variazione della portata causata dalle crescenti inondazioni invernali stanno portando a un drastico declino della popolazione", afferma Edwin Third, responsabile delle operazioni fluviali di due associazioni locali per la conservazione della fauna acquatica, citato dal quotidiano britannico.
“Alcuni fiumi hanno raggiunto i 27,5 °C. I salmoni si stressano non appena la temperatura supera i 23 °C.”
Per arginare questa tendenza, diverse organizzazioni di pesca dell'Aberdeenshire e associazioni per la protezione della biodiversità hanno implementato un piano di conservazione in collaborazione con le università di Inverness e Stirling.
Questo progetto quinquennale da 5 milioni di sterline mira a piantare "un milione di nuovi alberi entro il 2035, tra cui sorbo, pioppo tremulo, pino silvestre, betulla, salice e biancospino" lungo i fiumi per abbassare la temperatura dell'acqua. Queste piantagioni dovrebbero anche contribuire a contrastare i rischi climatici che ostacolano la migrazione e la deposizione delle uova dei salmoni. "Senza foreste, inondazioni e siccità possono peggiorare", spiega il Guardian.
Tuttavia, alcuni sottolineano l'inefficacia del progetto. Uno studio pubblicato lo scorso anno suggeriva che il programma si basasse su "prove scientifiche limitate" e affermava che la maggior parte dei salmoni muore in mare. Pertanto, "la riqualificazione dei fiumi avrà probabilmente solo un effetto marginale".
Inoltre, la riforestazione potrebbe rivelarsi difficile, poiché la zona è popolata da un gran numero di cervi, le cui popolazioni vengono mantenute elevate "affinché gli ospiti facoltosi possano cacciare nelle tenute private che costeggiano il fiume", aggiunge. The Guardian. Queste mandrie devastano i giovani alberi appena piantati.
In ogni caso, "150.000 alberi sono stati piantati lungo il Muick", uno dei principali affluenti del Dee, colpito dal declino delle popolazioni di salmoni. "Dobbiamo agire ora per costruire la resilienza per ciò che ci aspetta tra 10, 20 o 50 anni", spiega Edwin Third. "I salmoni avranno una possibilità di combattere".