Dentisti robot per curare le tue carie, presto una realtà

Immaginate uno studio dentistico senza dentista , ma con un robot autonomo in grado di eseguire una procedura odontoiatrica completa. È già possibile: le prime procedure su pazienti umani sono state eseguite e promettono velocità e precisione.
Negli Stati Uniti, l'azienda Perceptive ha sviluppato un dentista robotico in grado di applicare una corona in soli 15 minuti, rispetto alle due ore di un dentista umano. Dopo una scansione 3D completa della bocca e dei denti, il robot rileva le carie, mappa i nervi e inizia a lavorare con precisione millimetrica.
Grazie ai suoi bracci robotici e agli strumenti miniaturizzati, adatta il suo gesto ai movimenti del paziente, riduce le incisioni e consente una guarigione più rapida. Secondo i primi esperimenti, il risultato è migliore e la durata della corona aumenta.

In Francia, ci sono solo 57 dentisti ogni 100.000 abitanti, il 20% in meno rispetto alla media europea. I robot potrebbero quindi colmare le lacune in ambito medico e soddisfare la crescente domanda di cure odontoiatriche.
Nonostante i vantaggi in termini di precisione, velocità e sicurezza, la domanda rimane: chi accetterà le cure di una macchina? Come per le auto a guida autonoma, la sfida è affidare la propria salute a un robot. Eppure, razionalmente, queste macchine sono meno soggette a errori, non si stancano mai ed eseguono procedure chirurgiche minimamente invasive.
Se i primi esperimenti saranno conclusivi, in futuro i dentisti robot potrebbero diffondersi ampiamente, offrendo un compromesso tra efficienza, sicurezza e accesso alle cure in settori in cui i professionisti sono carenti.
RMC