Sciopero del 10 e 18 settembre: chi fa cosa nei sindacati dei trasporti?

Di Il nuovo Obs con AFP
Un treno TGV alla stazione Montparnasse di Parigi, 21 febbraio 2024. THOMAS HUBERT/SIPA / THOMAS HUBERT/SIPA
Mentre si avvicinano le due giornate di mobilitazione annunciate contro i piani di risparmio di bilancio del governo, il 10 settembre da un movimento lanciato sui social network e il 18 settembre dall'intersindacato, l'AFP fa il punto sulle posizioni espresse nei sindacati dei trasporti.
• Settore aeronauticoLa SNCTA, il sindacato di maggioranza dei controllori di volo francesi, ha annunciato uno sciopero giovedì 18 settembre. Chiede un "pieno recupero dell'inflazione" dei salari entro il 2024, nonché cambiamenti nella governance della professione. Il Ministro dei Trasporti Philippe Tabarot ha risposto a questo appello allo sciopero venerdì 29 agosto, dichiarando che non avrebbe ceduto.
Leggi anche
Analisi: "Chiediamo un bilancio completamente diverso": l'intersindacato si posiziona sul periodo sociale di rientro a scuola
Il sindacato Sud Aérien chiede uno sciopero e il blocco degli aeroporti il 10 settembre, unendosi al movimento nazionale contro l'austerità. Il Sindacato Nazionale dei Piloti di Linea (SNPL) ha dichiarato all'AFP di non avere ancora una posizione "né sui movimenti del 10 né su quelli del 18 settembre ". Prevede di consultare le proprie autorità "la prossima settimana".
In Air France, il sindacato CGT Air France ha in programma di indire scioperi il 10 e il 18 settembre. FO Air France ha dichiarato all'AFP di "non aver ancora deciso" nessuna delle due date e di voler prendere una decisione dopo una riunione prevista per il 2 settembre. CFDT Air France non ha intenzione di partecipare alla riunione del 10 settembre, ma è "probabile" che venga presentata una convocazione allo sciopero il 18 settembre e che la decisione venga presa al più tardi entro lunedì.
• Settore ferroviarioIl sindacato CGT-Cheminot (Ferrovie Nazionali Francesi), il più grande sindacato della SNCF, ha chiesto una "massiccia partecipazione" allo sciopero del 10 settembre, in un comunicato pubblicato sulla sua pagina Facebook. Per quanto riguarda la data del 18 settembre, il sindacato non ha ancora reso nota la sua posizione. La federazione ferroviaria Unsa, da parte sua, non ha ancora deciso e terrà la sua sede federale martedì. A livello nazionale, il sindacato Unsa, insieme all'organismo intersindacale, ha indetto uno sciopero per venerdì 18 settembre.
Leggi anche
Intervista al Movimento 10 settembre e ai "Gilet gialli": "La voglia di riattivare l'azione collettiva, di unirci, è molto presente"