Cosa sono gli agenti di intelligenza artificiale e perché domineranno il mondo?

Se l'intelligenza artificiale generativa (IA) vi sembra una tecnologia sorprendente, aspettate di sentire parlare degli agenti IA, un'applicazione rivoluzionaria destinata a diventare un elemento centrale del modo in cui interagiamo con la tecnologia e riceviamo servizi nel prossimo futuro.
Non si tratta di uno sviluppo di poco conto: rappresenta una svolta significativa nell'uso dell'intelligenza artificiale a livello aziendale e quotidiano, consentendo alle aziende di sfruttare un'intelligenza artificiale in grado di comprendere il loro modello di lavoro, apprendere e prendere decisioni autonome per migliorare i processi e servire i clienti.
A differenza dei sistemi di intelligenza artificiale più convenzionali e noti, che spesso si limitano a svolgere compiti specifici o a rispondere a query entro parametri predefiniti, un agente di intelligenza artificiale è un programma progettato per percepire l'ambiente, prendere decisioni in base a tali percezioni ed eseguire azioni per raggiungere un obiettivo.
Operano con un certo grado di autonomia, imparando e adattandosi nel tempo attraverso interazioni e dati. Sebbene siano creati con un obiettivo chiaro e preciso (ad esempio, ottimizzare i processi affinché un cliente possa acquistare più facilmente un prodotto o un servizio online), la loro capacità di apprendimento e autonomia può persino portarli a creare altri agenti di intelligenza artificiale per migliorare una parte del processo che richiede automazione.
Secondo Germán Borromei, presidente di Oracle Colombia, una delle aziende che ha investito di più nel cloud e sviluppato la tecnologia AI nel Paese, questa tecnologia "consente ai dipendenti di dedicare più tempo a lavori che generano realmente valore e stimolano la loro crescita professionale".

Foto: iStock
La sua importanza risiede nella capacità di operare in modo più indipendente e proattivo. Mentre un chatbot come ChatGPT o Gemini può rispondere alle domande più frequenti seguendo uno script e istruzioni che devono essere molto precise, un agente AI potrebbe, ad esempio, gestire un'intera richiesta di servizio: dalla comprensione delle esigenze del cliente, alla verifica dei dati su diversi sistemi, fino al coordinamento della consegna o della risoluzione dei problemi, il tutto senza richiedere un intervento umano costante in ogni fase del processo.
Permette ai dipendenti di dedicare più tempo a lavori che generano realmente valore e stimolano la loro crescita professionale.
Il futuro degli agenti di intelligenza artificiale punta a una crescente sofisticazione. Ci si aspetta che integrino competenze avanzate come la riflessione, che consentirà loro di valutare le proprie azioni e i propri risultati per migliorare le proprie prestazioni future, e il "ragionamento a catena", che consentirà loro di affrontare problemi complessi attraverso una sequenza logica di passaggi, simile al pensiero umano.
La rilevanza degli agenti di intelligenza artificiale si manifesta nel loro potenziale di trasformare l'efficienza operativa. Automatizzando attività complesse che attualmente richiedono l'intervento umano o il coordinamento di più sistemi, liberano risorse che possono essere dedicate ad attività di maggiore valore strategico o creativo all'interno delle organizzazioni.
Ecco perché, secondo Borromei di Oracle, anziché rappresentare una minaccia, gli agenti di intelligenza artificiale "aiutano a ridurre gli oneri operativi, consentendo alle persone di concentrarsi sui propri talenti, sul proprio sviluppo e sul dare contributi più significativi alle proprie organizzazioni".

. Foto: iStock
La trasformazione nell'uso aziendale dell'intelligenza artificiale sarà profonda. Le aziende passeranno dall'implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale per funzioni isolate all'integrazione di agenti che agiscono come veri e propri collaboratori digitali , capaci di interagire tra loro e con i sistemi esistenti per eseguire flussi di lavoro completi. Ciò avrà un impatto su diversi ambiti, dalla catena di fornitura alla gestione delle relazioni con i clienti.
Nel campo della comunicazione e del servizio clienti, gli agenti AI ridefiniranno l'esperienza. Non solo offriranno risposte rapide e personalizzate 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ma saranno anche in grado di anticipare le esigenze, risolvere proattivamente i problemi e persino gestire interazioni multimodali, comprendendo e rispondendo attraverso testo, voce o persino immagini.
Nei processi aziendali interni, gli agenti di intelligenza artificiale assumeranno ruoli che implicano l'adozione di decisioni basate sull'analisi dei dati in tempo reale. Saranno in grado di gestire inventari, ottimizzare i percorsi logistici, automatizzare la gestione dei documenti e perfino contribuire al processo decisionale finanziario, operando con una velocità e una precisione che superano le capacità umane su larga scala.
Dove sarà la sfida? Nella transizione verso un ambiente in cui gli agenti di intelligenza artificiale saranno onnipresenti, che richiederà un adattamento da parte di utenti e aziende, questa rappresenta una pietra miliare nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale.

Foto: iStock
Agenti reattivi: seguono regole predefinite e rispondono ai comandi senza la capacità di apprendere. Sono ideali per compiti ripetitivi.
Agenti proattivi: utilizzano algoritmi predittivi per identificare modelli senza l'intervento umano.
Agenti ibridi: combinano l'efficienza degli agenti reattivi con la capacità degli agenti proattivi. Permettono di trovare soluzioni intelligenti alle situazioni più complesse.
Agenti basati sull'utilità: valutano più opzioni e selezionano l'alternativa migliore. Trovano applicazione nella navigazione veicolare, nella robotica e nei mercati finanziari.
eltiempo