Computer lento? Otto miti e verità per migliorare le prestazioni del tuo team

Non sono solo le persone ad affrontare giornate di scarse prestazioni: anche i computer possono presentare lentezza o guasti che incidono sulla produttività. Tuttavia, le cause di questi problemi non sempre sono quelle che si suppone comunemente.
Per rispondere alle preoccupazioni più comuni, sono state raccolte otto domande frequenti sulle prestazioni delle apparecchiature e le affermazioni vere e false sono state determinate sulla base di pareri di esperti e analisi tecniche.
È necessaria la formattazione ogni sei mesi? Questo è falso. Una delle convinzioni più diffuse è che formattare periodicamente il computer ne garantisca un funzionamento più veloce. Tuttavia, ciò non è necessario se l'attrezzatura viene sottoposta a corretta manutenzione.
Gli attuali sistemi operativi sono progettati per mantenere buone prestazioni per lunghi periodi di tempo , a condizione che vengano puliti, aggiornati e ottimizzati periodicamente. Inoltre, avvalersi del supporto di marchi che offrono assistenza tecnica specializzata può prolungare la durata della tua attrezzatura.

Ecco cosa dovresti sapere. Foto: iStock.
È vero. Quando il processore raggiunge temperature elevate, rallenta automaticamente per evitare danni, un processo noto come limitazione termica. Ciò ha un impatto diretto sulla prestazione complessiva del team.
Una maggiore quantità di RAM risolve sempre il problema della lentezza? È vero. L'aggiornamento della RAM può migliorare le prestazioni, soprattutto se la lentezza è causata dalla mancanza di memoria.
Tuttavia, se il problema è un processore datato o un disco rigido meccanico, la soluzione non sarà altrettanto efficace. I computer moderni combinano processori efficienti, RAM ottimizzata e unità a stato solido (SSD) per offrire prestazioni più rapide.
Il computer diventa lento dopo un anno? È falso. Con una manutenzione adeguata e componenti di qualità, le attrezzature possono mantenere buone prestazioni per diversi anni. Se è aggiornato e supportato, il tuo computer potrà continuare a funzionare senza problemi ben oltre il primo anno.
Gli ottimizzatori di terze parti fanno miracoli? È falso. Molti utenti si affidano a software di terze parti o a programmi di miglioramento delle prestazioni nella speranza di ottenere miglioramenti evidenti, ma questi programmi offrono solo vantaggi marginali o temporanei.
Per ottenere prestazioni ottimali, è essenziale disporre di un sistema bilanciato in termini di alimentazione, raffreddamento, archiviazione e qualità del software nativo. La chiave è scegliere un dispositivo che si adatti alle esigenze dell'utente e sfruttare gli strumenti propri del sistema.

Ottimizzare. Foto: generata dall'intelligenza artificiale, iStock
È falso. Chiudere i processi tramite Task Manager può sembrare una soluzione rapida, ma è rischioso. Se i processi di sistema vengono arrestati, le funzioni critiche possono essere compromesse, causando instabilità o addirittura danni al sistema operativo. Inoltre, questa azione non sempre migliora la velocità dell'attrezzatura.
Un disco pieno rallenta il computer? È vero. Sia i dischi rigidi tradizionali che gli SSD necessitano di spazio libero per funzionare in modo efficiente. Quando la capacità di archiviazione supera il 95%, le prestazioni risultano compromesse. Si consiglia di liberare spazio o di espandere la capacità con un disco rigido esterno per evitare rallentamenti.
È meglio rimuovere l'antivirus per evitare lentezza? È falso. Sebbene alcuni programmi antivirus possano consumare risorse, rimuoverli non è la soluzione. Il malware può compromettere seriamente le prestazioni del computer, danneggiare il sistema ed esporre informazioni personali.
Invece di disinstallare l'antivirus, è meglio cercare un'alternativa più leggera che soddisfi le tue esigenze senza compromettere la sicurezza.
"Quando il computer subisce rallentamenti, il modo più efficace per risolverli è utilizzare strumenti nativi specializzati che consentano una diagnostica accurata e un'ottimizzazione sicura delle prestazioni. Questi strumenti, integrati nel sistema operativo o forniti direttamente dal produttore, sono progettati per identificare e risolvere problemi specifici senza compromettere la stabilità del sistema. È altrettanto importante sfruttare l'ecosistema di supporto e le soluzioni aggiuntive offerte dal produttore", afferma ASUS.
Altre notizie su EL TIEMPO *Questo contenuto è stato riscritto con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, sulla base delle informazioni pubblicate da ASUS e revisionato dal giornalista e da un redattore.
eltiempo