Chi ha una porta USB libera sul proprio router internet possiede un grande tesoro: a cosa serve e a cosa serve?

I router , come tutti sappiamo, sono dispositivi hardware che servono come punto di connessione tra una rete locale e Internet. Vale a dire che guidano e dirigono i dati di rete attraverso pacchetti contenenti vari tipi di dati, come file, comunicazioni e semplici trasmissioni come le interazioni web .
In profonditàA quanto pare, i pacchetti di dati sono composti da diversi strati o sezioni . Uno di essi contiene informazioni identificative, come il mittente, il tipo di dati, la dimensione e, soprattutto, l'indirizzo IP (Internet Protocol) di destinazione. Il router legge questo livello, assegna la priorità ai dati e sceglie il percorso migliore per ogni trasmissione.
Negli ultimi anni molti modelli hanno integrato una porta USB che spesso passa inosservata. E non è solo un ingresso: chi lo usa quotidianamente scopre una serie di funzioni che migliorano sensibilmente la produttività, il comfort e la sicurezza digitale della propria casa .
BeneficiTra gli aspetti positivi di questo trucchetto tecnologico per la casa , spiccano i seguenti:
- Crea un cloud privato senza pagare servizi esterni . Può funzionare, con la stretta collaborazione di alcune configurazioni avanzate, come un cloud personale. L'utente salva i propri file sull'unità USB collegata al router e vi accede da qualsiasi luogo.
- Permette di condividere file come se fosse un server domestico . Collegando un disco rigido esterno o un'unità flash USB, il router consente a qualsiasi dispositivo connesso alla rete di accedere ai file archiviati.
- Condividi una stampante senza cavi o Bluetooth . Chi possiede una stampante senza Wi-Fi può renderla wireless semplicemente collegandola alla porta USB del router.
- Scaricamento . file Sì, anche a computer spento. Alcuni modelli di router consentono di gestire i download direttamente dalla rete, tramite gestori integrati o applicazioni di terze parti.
- Automatizza i backup in modo semplice . Molti router consentono di pianificare backup automatici dal computer a un'unità collegata tramite USB.
eleconomista