ASUS svela come prepararsi agli aggiornamenti di Windows 11 e sfruttarli con l'intelligenza artificiale

Con l'avvicinarsi della fine del supporto per le versioni precedenti a Windows 11, ASUS ha condiviso una guida essenziale per aiutare gli utenti ad aggiornare e sfruttare al meglio questa transizione.
Il supporto per Windows 10 terminerà il 14 ottobre 2025 e, sebbene sia possibile acquistare gli aggiornamenti di sicurezza estesi (ESU), l'azienda avverte che questo è il momento ideale per prepararsi, adattarsi e valutare nuove alternative come i PC Copilot+.
Transizione fondamentale per non restare indietro Chi utilizza ancora versioni precedenti a Windows 11 si trova di fronte a una decisione critica: aggiornare o esporsi a rischi per la sicurezza, perdita di funzionalità e mancanza di supporto.
Per garantire un'esperienza senza intoppi, ASUS consiglia una serie di passaggi chiave che non solo proteggeranno i tuoi file e dispositivi, ma sfrutteranno anche i vantaggi delle innovazioni offerte da Windows 11.
Copilot: l'assistente intelligente di Windows 11 Una delle principali novità del sistema operativo è Copilot, un assistente basato sull'intelligenza artificiale integrato direttamente in Windows 11.
Questo assistente consente di automatizzare attività, rispondere a domande e offrire assistenza contestuale, cambiando completamente il modo in cui gli utenti interagiscono con i loro computer. ASUS sottolinea che i suoi PC Copilot+, come i modelli Zenbook A14, Zenbook S14/S16 o Vivobook S15, sono appositamente progettati per sfruttare appieno queste funzioni grazie alla loro integrazione hardware e software ottimizzata per flussi di lavoro assistiti dall'intelligenza artificiale.

Microsoft Copilot Foto: Microsoft
Il primo passo per agevolare la transizione è comprendere cosa offre il nuovo sistema. Windows 11 offre un'interfaccia moderna, desktop virtuali più potenti, miglioramenti nel gaming e una maggiore integrazione con Microsoft Teams.
Per gli utenti business o orientati alla produttività, l'esperienza è migliorata dalle funzionalità di intelligenza artificiale disponibili sui dispositivi ASUS Copilot+.
2. Verificare la compatibilità dell'apparecchiatura Prima di effettuare l'aggiornamento, è necessario verificare che il dispositivo soddisfi i requisiti minimi di sistema. Windows 11 richiede un processore a 64 bit con almeno due core, 4 GB di RAM, 64 GB di spazio di archiviazione, TPM 2.0 e Secure Boot. ASUS suggerisce di utilizzare lo strumento PC Health Check di Microsoft o di controllare l'app MyASUS per questo controllo.
Per i PC Copilot+, i requisiti sono più elevati: sono richiesti un processore con una NPU in grado di eseguire più di 40 TOP, 16 GB di memoria DDR5 e 256 GB di spazio di archiviazione SSD.

Familiarizzazione con le nuove funzionalità di Windows 11 Foto: iStock
L'eliminazione di file e programmi non necessari aiuta a liberare spazio ed evita conflitti durante l'installazione. Molti programmi vengono eseguiti in background, influendo sulle prestazioni generali del computer.
4. Esegui il backup dei tuoi dati Anche se raro, un aggiornamento non riuscito potrebbe causare la perdita di dati. Pertanto, è importante eseguire il backup di documenti, immagini e file importanti utilizzando OneDrive, unità esterne o software specializzati.
5. Aggiornare driver e firmware Disporre dei driver più recenti garantisce il corretto funzionamento di tutti i componenti del sistema dopo l'aggiornamento.
Per i dispositivi ASUS o ROG, molti di questi driver possono essere aggiornati dall'app MyASUS. Alcune, come quelle di NVIDIA, devono essere ottenute direttamente dal produttore.

L'aggiornamento è il processo di sostituzione di un prodotto. Foto: iStock
È essenziale verificare che l'antivirus installato sia compatibile con Windows 11 e rivedere le impostazioni di sicurezza prima e dopo l'aggiornamento, poiché alcune impostazioni potrebbero essere modificate durante l'aggiornamento.
7. Collegarsi a una fonte di alimentazione e a una rete stabili ASUS consiglia di tenere il dispositivo collegato all'alimentazione durante l'intera procedura per evitare errori dovuti a interruzioni di corrente. È inoltre richiesta una connessione Internet stabile.
8. Riservare abbastanza tempo per il processo Il processo di download e installazione può durare da una a due ore. Si consiglia di scegliere un momento in cui il dispositivo non è necessario per evitare di interrompere l'aggiornamento.
9. Adattarsi al nuovo ambiente Sebbene basato su versioni precedenti, Windows 11 introduce modifiche al design e nuove funzionalità. ASUS incoraggia l'apertura verso l'adattamento e l'esplorazione di strumenti che ottimizzano la produttività e migliorano l'esperienza dell'utente.
Rinnova o prolunga la vita della tua attrezzatura Per chi sta già pensando di aggiornare il proprio laptop, i modelli ASUS Copilot+ rappresentano un'opzione potente e a prova di futuro.
Tuttavia, l'azienda riconosce anche che molti dispositivi ancora funzionanti potrebbero trarre notevoli vantaggi da un aggiornamento adeguato, prolungandone così la vita utile.
Altre notizie su EL TIEMPO *Questo contenuto è stato riscritto con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, sulla base delle informazioni pubblicate da ASUS e revisionato dal giornalista e da un redattore.
eltiempo