Ecco cosa dice la psicologia sulle persone che vestono solo di nero.

I colori degli abiti non sono solo una questione di scelte estetiche; dal punto di vista psicologico, le tonalità scelte possono riflettere aspetti della personalità di una persona, nonché stati interiori.
In questo senso, Laura Fuster, psicologa clinica, spiega che "non si tratta di fare una lettura rigida o deterministica, ma piuttosto di comprendere che il colore è un linguaggio emotivo e sociale".
L'umore di una persona può influenzare la scelta del colore da indossare. Ad esempio, se la giornata è uggiosa, si potrebbero optare per colori neutri o scuri. Tuttavia, anche i colori degli abiti possono influenzare il nostro stato d'animo, quindi i colori vivaci possono contribuire a migliorare il nostro umore.
Potrebbe interessarti: Ecco i cinque programmi Wellness a cui si aprono le iscrizioni ad agosto. Cosa significa quando qualcuno indossa sempre il nero?L'esperto spiega che il nero è uno dei colori più complessi dal punto di vista psicologico e simbolico, perché ha molteplici connotazioni. In molti casi, il nero può essere simbolo di eleganza e sobrietà, ma può anche riflettere il desiderio di mantenere una distanza emotiva.
In questo scenario, l'interpretazione del colore che una persona usa deve essere fatta da un approccio contestuale , tuttavia, lo psicologo clinico considera che il fatto che qualcuno scelga di usare costantemente abiti di questa tonalità "Può essere un'espressione simbolica di come una persona si sente, di come si protegge o di come si posiziona nel mondo."
Dai un'occhiata a questo: Pensione di assistenza femminile: ubicazione dei moduli di registrazione presso l'AMGLe interpretazioni psicologiche più frequentemente ripetute sono:
Introversione: molte persone preferiscono il nero perché le fa passare inosservate e, in questo modo, mantengono la riservatezza emotiva.
Controllo: una persona può scegliere di indossare il nero per il senso di struttura e rigidità che può trasmettere, soprattutto in spazi caotici.
Barriera emotiva: secondo l'esperto, gli abiti neri a volte fungono da "scudo psicologico" per le persone sensibili o emotivamente intense.
Desiderio di distinzione: la scelta di un abbigliamento nero può avere l'obiettivo di mostrare individualismo e indipendenza, non lasciandosi influenzare dalle mode.
Estetica minimalista: il nero è un colore che si adatta bene alle persone che danno priorità alla semplicità e alla praticità.
Perfezionismo: scegliendo il nero, le persone possono sentirsi maggiormente in controllo di come vengono percepite, poiché è un colore "senza rischi".
Laura Fuster sottolinea che indossare il nero non implica necessariamente un problema; tuttavia, "può fornire indizi su come quella persona si relaziona al mondo, a se stessa e alla propria immagine".
Con informazioni da Cuídate Plus
Leggi anche: Come sbarazzarsi dei topi senza veleni o trappole?* * * Rimani aggiornato sulle novità, unisciti al nostro canale WhatsApp * * *
MB
informador