Attenzione! Ecco le conseguenze delle bevande gassate dietetiche sul cuore e sul cervello.

Le bibite "light" o "dietetiche", diffuse come versioni senza zucchero delle bevande tradizionali, hanno guadagnato popolarità tra coloro che cercano di ridurre le calorie o di tenere sotto controllo il peso. Ma sebbene questi prodotti possano sembrare un'alternativa più sana, Il suo impatto sull'organismo (in particolare su cuore, cervello e metabolismo) è ancora oggetto di dibattito scientifico.
Di seguito spieghiamo cosa dicono le ultime prove su come queste bevande possono influire sulla salute.
LEGGI: Fa bene mangiare solo frutta a cena? Benefici e rischi secondo gli esperti di nutrizione. Effetti sul cuore.Sebbene le bibite dietetiche non contengano zucchero, diversi studi hanno osservato un'associazione tra il loro consumo e un aumento del rischio di problemi cardiovascolari.
Cosa suggeriscono le prove:
Uno studio del Journal of the American College of Cardiology (2020) ha dimostrato che le donne che consumavano quotidianamente bevande dietetiche avevano un rischio leggermente più elevato di malattie cardiache.
Un altro studio ha rilevato un aumento del rischio di ipertensione e ictus in coloro che consumavano più di una bevanda dietetica al giorno.
Possibile spiegazione: Il problema non sarebbe l'assenza di zucchero, ma come I dolcificanti artificiali influenzano i vasi sanguigni, la pressione sanguigna e il microbiota intestinale, influenzando indirettamente la salute cardiovascolare.
Effetti sul cervelloDiversi studi hanno iniziato a esplorare il legame tra dolcificanti artificiali e funzioni cerebrali, con alcuni risultati che sollevano preoccupazioni.
Rischi potenziali:
Uno studio pubblicato su Stroke (2017) ha scoperto che le persone che consumavano bevande dietetiche avevano un rischio maggiore di ictus e demenza (incluso l'Alzheimer).
La ricerca sugli animali ha suggerito che alcuni dolcificanti potrebbero alterare la comunicazione neuronale o influenzare negativamente la memoria e l'apprendimento.
Non è stata dimostrata una relazione causale diretta, ma i dati giustificano cautela nei confronti del consumo eccessivo.
Effetti sul metabolismoÈ qui che il dibattito si fa più acceso. Sebbene queste bevande non contengano calorie, possono avere effetti contraddittori sul metabolismo.
Aspetti da considerare:
Alcuni studi hanno dimostrato che dolcificanti come l'aspartame, la sucralosio e l'acesulfame K possono alterare il microbiota intestinale, influenzando la resistenza all'insulina e il controllo della glicemia.
Il consumo regolare di bibite dietetiche può essere associato a aumento di peso o difficoltà a perdere peso, poiché il sapore dolce potrebbe aumentare la voglia di altri alimenti ipercalorici.
Per le persone affette da diabete o per chi cerca di tenere sotto controllo il proprio peso, il consumo occasionale può essere utile, ma non è una "soluzione magica".
Non necessariamente. La chiave è la moderazione. Bere una bibita dietetica ogni tanto probabilmente non avrà gravi effetti nocivi. Tuttavia, L'uso regolare e prolungato può comportare rischi sottili che vale la pena considerare.
- Come prima opzione, scegli acqua naturale, acqua frizzante o infusi non zuccherati.
- Se scegliete bevande leggere, fatelo occasionalmente e non quotidianamente.
- Controlla le etichette: alcuni dolcificanti hanno più fondamenti scientifici di altri.
Se soffri di patologie quali ipertensione, diabete o hai una storia familiare di malattie neurologiche o cardiache, consulta uno specialista in merito al suo utilizzo.
LEGGI: Quanto sono salutari i popcorn?Le bibite dietetiche non sono né innocue né miracolose. Sebbene eliminino lo zucchero, contengono anche altri ingredienti che possono danneggiare la salute se consumati in eccesso. Sceglierle con saggezza, e non come sostituto frequente dell'acqua, è la strategia migliore.
BB
informador