King Kong scala il Ja! con un programma che guarda a New York

Nell'anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario del 'Saturday Night Live' e il centenario del 'The New Yorker', il festival Ja! rende omaggio a questi due emblemi della cultura newyorkese - e per estensione mondiale - e a New York, la città che fa parte del suo DNA, con King Kong protagonista della sua sedicesima edizione, accanto a Jonathan Lethem, Samanta Schweblin, Christina Rosenvinge, Peter Kuper, Nacho Vigalondo, Ray Loriga, Virginia Feito, Kirmen Uribe, Paula Ortiz, Antonio Castel e Juan Soto Ivars.
Fino a trenta tra scrittori, registi, comici e artisti di spicco condivideranno il palco dal 9 al 20 ottobre a Bilbao, in un programma ricco di proposte pensate per un pubblico giovane, laboratori per tutte le età e nuovi spazi oltre alle sedi abituali dell'edizione.
New York, fulcro dell'evento, sarà intesa non solo come un luogo fisico, ma come uno stato mentale: un paesaggio emotivo plasmato dalla letteratura, dal cinema, dai fumetti e da altre manifestazioni culturali che hanno creato un immaginario universale e un senso dell'umorismo, in tutti i sensi, che il festival chiama "New York State of Mind".
Questo è il titolo del primo atto del programma, che vedrà la partecipazione di Ray Loriga e Virginia Feito , oltre al leggendario inno di Billy Joel alla sua città, che funge da colonna sonora per l'edizione. Tre autori partiranno dalla metropoli: Jonathan Lethem , per il quale New York – e in particolare Brooklyn, la sua città natale – è sia l'ambientazione che la protagonista della sua letteratura; Kirmen Uribe , vincitore del National Fiction Prize 2009 per "Bilbao-Nueva York-Bilbao" e residente di lunga data nella Grande Mela; e il grafico Peter Kuper , che ha appena pubblicato "Insectoplis" (Astiberri), un fumetto della New York Public Library che intraprende un viaggio affascinante attraverso quattrocento milioni di anni di storia degli insetti.
Da segnalare anche la presenza di due ospiti molto attesi al festival: Samanta Schweblin , considerata una delle più brillanti narratrici della sua generazione e maestra del racconto breve, con diversi racconti pubblicati sul New Yorker; e Christina Rosenvinge , cantante e scrittrice che, in conversazione con Aloma Rodríguez, ripercorrerà la sua carriera e la svolta decisiva che gli anni a New York hanno dato alla sua carriera musicale.
I poliedrici Antonio Castelo e Nacho Vigalondo celebreranno il 50° anniversario del leggendario programma satirico "Saturday Night Live", di cui sono ferventi ammiratori, ripercorrendone la storia e alcuni dei loro momenti preferiti. Nel frattempo, gli scrittori Marta Fernández e Rodrigo Fresán esploreranno la storia secolare di "The New Yorker", una rivista di culto che ha fatto la storia con il suo giornalismo e la sua letteratura di qualità, le sue copertine iconiche, le sue vignette umoristiche e, soprattutto, l'arguzia delle sue pagine.
Di satira e giornalismo parleranno anche Juan Soto Ivars e Alberto Olmos , due editorialisti che si distinguono per la loro acutezza nell'analizzare il presente incerto dei media nell'era della disinformazione e della post-verità.
La direttrice del Museo Guggenheim di Bilbao, Miren Arzalluz , e il direttore del Museo di Belle Arti, Miguel Zugaza , parleranno di New York come centro d'arte globale e museo che non dorme mai.
Joaquín Reyes sarà il DJ e maestro di cerimonia di una festa ispirata alla leggendaria discoteca Studio 54, che sarà preceduta da uno spettacolo speciale: "El Sentido De La Birra Live", la versione live del talk show di YouTube condotto da Ricardo Moya .
Il programma include la sezione classica del festival, in cui un ospite seleziona le sue dieci sequenze comiche preferite. Questa edizione è curata dalla regista Paula Ortiz , il cui soggiorno a New York è stato determinante nel plasmare la sua carriera di regista.
Inoltre, Ja! partecipa nuovamente agli eventi di divulgazione scientifica, scetticismo e umorismo Naukas , che quest'anno celebrano un'edizione speciale per celebrare il loro quindicesimo anniversario. Per l'occasione, il mago Imanol Ituiño ha preparato una conferenza su un insolito episodio accaduto nel 1924 all'Hotel Pennsylvania di Manhattan: il duello tra il Grande Houdini e lo spagnolo Joaquín de Argamasilla, che sosteneva di avere dei raggi X negli occhi.
Per la prima volta, il festival si unisce agli eventi Tracking Bilbao , organizzati da Caostica e Borja Crespo, in un evento che avrà come protagonista il team Zinemal, composto da Axel Casas, Gorka Ronquete e Gastón Haag, che salverà dal loro videonoleggio film famosi, diventati ormai dei classici di culto, per il pubblico.
Il programma include anche una serie di workshop in collaborazione con diversi gruppi comici: Haizea Malabaricia, Raquel Torres e la scuola di improvvisazione Improbilbao terranno workshop di clownerie, stand-up comedy femminista e improvvisazione. L'illustratrice Mamen Moreu offrirà un workshop di disegno per bambini intitolato "Spiderman a New York". Organizzato dalla libreria Joker, partner del festival fin dalla prima edizione, il workshop si terrà presso Espacio Joker, un centro culturale dedicato al fumetto.
Due mostre si aggiungono al programma di questa edizione. La mostra principale è dedicata a Saul Steinberg (Râmnicu Sărat, Romania, 1914 - New York, 1999), con un percorso attraverso la vita e l'opera dell'artista attraverso un centinaio di opere, tra cui disegni, dipinti, stampe, collage, riviste, libri, fotografie, audiovisivi e opere tridimensionali. Coprodotta da Ja! Festival e dalla Fondazione Juan March, con il supporto della Fondazione Saul Steinberg e la sponsorizzazione di Iberdrola, la mostra sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito dal 2 al 31 ottobre presso la Sala Axular di Bizkaia Aretoa-EHU.
A questo evento si aggiunge "Javier Jaén x The New Yorker", una mostra di opere del grafico Javier Jaén per la rivista centenaria. Sarà esposta in diverse stazioni della metropolitana di Bilbao dal 1° ottobre fino alla fine del 2025. Come nelle precedenti edizioni, anche il manifesto del festival porta la sua firma: quest'anno, con King Kong come protagonista.
La sedicesima edizione si terrà dal 9 al 20 ottobre a Bilbao.
gli stessi spazi principali della precedente chiamata, Bizkaia Aretoa–
EHU e Sala BBK, a cui si aggiungono altre cinque sedi: Bidebarrieta
Kukturgunea, Metro Bilbao, Bilborock Hall, La Perrera e Joker Space.
ABC.es