18 iniziative elettorali attendono l'analisi

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

18 iniziative elettorali attendono l'analisi

18 iniziative elettorali attendono l'analisi

Ad oggi, 18 iniziative di riforma costituzionale relative a questioni elettorali sono all'esame del Congresso dell'Unione, promosse da parlamentari di Morena, PAN, PRI e MC. Nessuna di esse propone la riduzione delle prerogative dei partiti politici, il bilancio dell'Istituto Elettorale Nazionale (INE) o l'elezione dei consiglieri elettorali tramite voto popolare. Propongono inoltre la riduzione o l'eliminazione del numero di deputati e senatori federali con sistema proporzionale o proporzionale, come la Presidente Claudia Sheinbaum Pardo ha già annunciato di voler proporre al Parlamento il prossimo settembre.

Del numero totale di iniziative di riforma elettorale costituzionale presentate dall'inizio della 66a Legislatura, il 1° settembre dell'anno scorso, sei sono nelle commissioni del Senato (due di Morena, tre del PAN e una del MC) e 12 sono alla Camera dei Deputati (sei di Morena, tre del PAN, una del PRI e due del MC), tutte in attesa di decisione.

A nome del gruppo parlamentare PAN alla Camera Alta, Ricardo Anaya, il suo coordinatore, ha proposto lo scorso marzo di riformare gli articoli 52, 53, 54, 56 e 109, sezione III, della Costituzione, al fine di modificare il processo elettorale dei deputati e senatori federali con rappresentanza proporzionale ed evitare la sovrarappresentazione.

La proposta del senatore del PAN è che i partiti politici abbiano una rappresentanza politica pura nel potere legislativo, in base ai voti ricevuti nelle elezioni federali.

  • Descrizione automatica
Rappresentanza proporzionale

Lo scorso ottobre, la deputata federale Sylvana Beltrones Sánchez (PRI) ha proposto di modificare gli articoli 56 e 71 della Costituzione per stabilire che dei 32 seggi del Senato assegnati secondo il principio della rappresentanza proporzionale, uno andrebbe al candidato arrivato secondo nelle elezioni corrispondenti.

Inoltre, specifica che se il candidato in questione rifiuta l'incarico di senatore, si dimette in qualsiasi momento o chiede un congedo a tempo indeterminato, assumerà l'incarico il candidato successivo nella lista plurinominale e che il candidato che occupa il seggio senatoriale assegnato al senatore secondo classificato può presentare un'iniziativa con trattamento preferenziale o indicare un'iniziativa precedentemente presentata in attesa di decisione.

Per MC, la deputata Paola Longoria ha presentato lo scorso novembre un'iniziativa per riformare gli articoli 54 e 56 della Costituzione, stabilendo che la distribuzione dei deputati federali e dei senatori plurinominali non comprenda solo i partiti politici, ma anche alleanze e coalizioni.

Nel settembre 2024, la senatrice di Morena Reyna Ascencio ha proposto di riformare il secondo comma della Sezione VII dell'articolo 38 e il primo comma della Sezione I dell'articolo 41 della Costituzione per sanzionare la nomina di candidati che fingono di essere persone appartenenti a comunità indigene o afro-messicane con disabilità o diversità sessuale.

Eleconomista

Eleconomista

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow