DB Navigator e Deutschlandticket: Errori costosi sui biglietti e come evitarli

Pensi di aver fatto tutto correttamente: hai prenotato e pagato il biglietto. Ma durante il controllo, ricevi una brutta sorpresa: il biglietto digitale non è valido.
Negli ultimi anni, si è registrato un aumento dei casi in cui i viaggiatori sono stati considerati evasori del biglietto nonostante avessero pagato. Spesso, la causa non è un intento doloso, ma piuttosto piccole insidie digitali. E ci sono altri errori che possono causare problemi ai viaggiatori.
Nell'autunno del 2025, un passeggero di un treno proveniente da Monaco di Baviera commise un grave errore. Come riportato, tra gli altri, dal quotidiano "Merkur" , il trentanovenne aveva acquistato un biglietto per la nipote tramite l'app della Deutsche Bahn settimane prima. L'app aveva salvato la sua età – sette anni – e l'aveva applicata automaticamente alla prenotazione successiva. Il risultato: un biglietto per bambini invece di un biglietto per adulti, il che è considerato evasione tariffaria.
L'ispezione dei biglietti non ha rivelato alcun margine di discrezionalità. La compagnia ferroviaria ha ritenuto il biglietto di andata non valido e si è rifiutata di rimborsare il prezzo di acquisto errato.
Invece di 29,90 € per la tariffa risparmio, all'uomo sono stati addebitati 203 €. Il biglietto che ha dovuto acquistare ora era notevolmente più costoso. Purtroppo, aveva acquistato solo un biglietto per bambini per il viaggio di ritorno e ha dovuto acquistarne uno nuovo, più costoso. In totale, il viaggio gli è costato circa 360 € invece di 60 €!
"Il nostro portale online è pensato per chi prenota autonomamente. Qui rinunciamo deliberatamente all'assistenza del nostro personale e gli utenti sono responsabili delle proprie voci", ha dichiarato Deutsche Bahn, citata dal quotidiano "Merkur". Uno sviluppatore, tuttavia, ha descritto la situazione come un "enorme errore di interfaccia utente" nell'app ferroviaria.

Sul nostro canale WhatsApp troverai consigli di viaggio esclusivi, luoghi insoliti e fantastiche offerte di viaggio. Vuoi ricevere subito le ultime notizie? Attiva l'icona della campanella nel canale e ricevi notifiche sui nuovi post.
Un errore simile si è verificato nel 2018. Due sorelle di Monaco volevano viaggiare verso il Mar Baltico. Come riportato all'epoca dalla "Stuttgarter Zeitung" , una delle due donne aveva prenotato online due biglietti di andata e ritorno, entrambi accidentalmente a suo nome . Il sistema le aveva suggerito di includere automaticamente gli altri passeggeri.
L'errore fu scoperto sul treno. Il controllore dichiarò entrambi i passeggeri evasori e chiese una multa di 301 euro . Solo dopo le critiche pubbliche la compagnia ferroviaria cedette, si scusò e riesaminò il suo sistema di prenotazione. ProBahn chiese all'epoca: "Gli errori chiaramente sistemici devono essere trattati con clemenza".
Anche chi è in possesso di un biglietto valido per la Germania rischia una multa in caso di malfunzionamento dell'app o di batteria scarica. Secondo le normative ferroviarie, chiunque non possa presentare il biglietto durante un controllo deve pagare il doppio della tariffa, ovvero almeno 60 € .
Se il biglietto viene provato in un secondo momento, la commissione si riduce a 7 € per spese di gestione . Tuttavia, la responsabilità rimane a carico del viaggiatore.
Deutsche Bahn esclude espressamente qualsiasi responsabilità nelle sue condizioni d'uso per app e siti web , affermando: "DB Fernverkehr AG non si assume alcuna responsabilità per interruzioni o altri disagi."
Alcune BahnCard o tariffe giovani restano attive nell'app anche se l'utente non ha più l'età minima richiesta o se la BahnCard è stata annullata.
Ecco come vengono creati biglietti non validi senza che nessuno se ne accorga: un bug che gli utenti segnalano regolarmente sui forum. La compagnia ferroviaria sta ancora una volta incolpando i propri clienti.
I passeggeri hanno ripetutamente segnalato che i metodi di pagamento salvati scompaiono dopo gli aggiornamenti dell'app. La prenotazione sembra avvenuta correttamente, ma il biglietto non viene mai emesso. Gli screenshot sono inutili durante il controllo dei biglietti, poiché la compagnia ferroviaria dichiara che è valido solo l'"originale digitale".
Suggerimento: quando acquisti online, assicurati di ricevere una conferma di prenotazione via e-mail. In questo modo, avrai la prova che l'acquisto è stato effettivamente completato, in caso di problemi.

Come riportato da "Heise", dal 1° gennaio 2026 tutte le aziende di trasporto dovranno essere in grado di controllare i biglietti secondo il nuovo standard di sicurezza Motics. Questo standard stabilisce che sono validi solo i codici a barre dinamici, che si aggiornano regolarmente e sono progettati per prevenire le contraffazioni.
Uno screenshot o una stampa cartacea non sono più sufficienti. I controllori accettano solo l' originale digitale nell'app o una carta con chip valida . Qualsiasi altra cosa è considerata non valida, anche se il biglietto è stato pagato.
Per un biglietto personale emesso a vostro nome, è necessario presentare un documento d'identità ufficiale, come DB informa nelle sue FAQ sui biglietti digitali. Questo vale anche, ad esempio, per il Deutschlandticket, che dal 1° gennaio 2024 viene emesso esclusivamente in formato digitale. A proposito, le BahnCard 25 e BahnCard 50 in plastica sono state dismesse a giugno 2024 e ora vengono emesse solo in formato digitale .
Secondo DB, i documenti di identità accettati sono:
- Carta d'identità europea o tedesca
- Passaporto tedesco o internazionale
- Passaporto per bambini
- Permesso di soggiorno elettronico
- Certificato di registrazione dei richiedenti asilo (BüMa)
- Bahncard (eventualmente in abbinamento a un documento d'identità con foto)
Documenti non ammessi:
- patente di guida
- Tessera studentesca
- ID militare
- Certificato di nascita
- Carta d'identità per disabili
Cosa devono sapere i viaggiatori in questo momento? Puoi trovare tutte le notizie importanti per la tua vacanza su reisereporter .
rnd



