Statistiche: sempre più siriani lasciano la Germania, sempre meno ne arrivano

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Germany

Down Icon

Statistiche: sempre più siriani lasciano la Germania, sempre meno ne arrivano

Statistiche: sempre più siriani lasciano la Germania, sempre meno ne arrivano

Dalla caduta del regime di Assad in Siria nel dicembre 2024, l'afflusso di cittadini siriani in Germania è diminuito significativamente. Da gennaio a settembre 2025, le autorità di registrazione hanno registrato circa 40.000 arrivi, circa il 46,5% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (74.600).

I siriani in esilio celebrano la caduta del regime di Assad (8 dicembre 2020)
Nel dicembre 2024, i siriani in esilio hanno celebrato la caduta del regime di Assad in Siria, come si vede qui a Magonza. Immagine: Andreas Arnold/dpa/picture alliance

Allo stesso tempo, un numero significativamente maggiore di siriani è tornato in patria: il numero degli emigranti è aumentato del 35,3%, raggiungendo quota 21.800, rispetto ai 16.100 dello stesso periodo del 2024. La migrazione netta, ovvero l'immigrazione meno l'emigrazione, è quindi diminuita drasticamente, passando da 58.500 a 18.100 persone.

Anche il numero di domande di asilo è diminuito significativamente. Entro la fine di settembre 2025, i siriani avevano presentato circa 19.200 domande, con un calo del 67% rispetto all'anno precedente (58.400). Ciononostante, sono rimasti il ​​gruppo più numeroso tra i richiedenti asilo in Germania.

In media 26 anni e maschio

Un quadro simile emerge a livello UE: entro la fine di luglio 2025, circa 26.200 domande di asilo erano state presentate da siriani, il 69% in meno rispetto all'anno precedente. La Siria si è quindi classificata solo al terzo posto (7%) tra i paesi di origine dei richiedenti asilo, dietro a Venezuela (14%) e Afghanistan (9%). Il 61% di tutte le domande di asilo siriane nell'Unione Europea è stato presentato in Germania.

Oltre la metà dei siriani in Germania vive nella Repubblica Federale da molti anni: il 48% è arrivato prima o entro il 2016 e il 12% è nato qui. Entro la fine del 2024, il 90% dei richiedenti asilo siriani aveva ottenuto lo status di protezione riconosciuto.

Secondo il microcensimento del 2024, in Germania vivevano circa 1,22 milioni di persone con un background migratorio siriano. L'età media era di 26,6 anni e il 57% era di sesso maschile. Il 46% delle persone in età lavorativa era occupato e il 17% frequentava la scuola o una formazione professionale.

Merz: in Germania non c'è più motivo di asilo

Dal punto di vista politico, la vicenda sta suscitando discussioni: il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul, durante una visita la scorsa settimana a Damasco, capitale della Siria , ha espresso il suo shock per la situazione e ha parlato di una "situazione apocalittica".

Wadephul ha quindi smorzato le aspettative di un rapido e massiccio rimpatrio dei rifugiati siriani in patria. "Non possono tornare a breve termine", ha dichiarato il ministro dopo una visita ad Harasta, un sobborgo di Damasco gravemente devastato. "Quasi nessuno può vivere una vita veramente dignitosa qui".

Johannes Wadephul con il suo seguito davanti ai grattacieli distrutti (30.10.2025)
Il ministro degli Esteri tedesco Wadephul durante una visita alla città distrutta di Harasta (fine ottobre). Immagine: Marcus Brandt/dpa/picture alliance

Il cancelliere Friedrich Merz , tuttavia, ha sottolineato che il governo tedesco continua a perseguire l'obiettivo di effettuare deportazioni in Siria. La guerra civile è finita, quindi "non c'è più motivo di chiedere asilo in Germania", ha affermato Merz.

pgr/AR (dpa, epd, afp, kna, rtr)

dw

dw

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow