Perché ogni imprenditore deve dare priorità all'intelligenza artificiale etica, ora

Le opinioni espresse dai collaboratori di Entrepreneur sono personali.
Non è un segreto per il mondo che l'intelligenza artificiale sia qui, e non è più solo una parola d'ordine: sta rapidamente diventando una forza fondamentale che sta rimodellando i processi mentali e gli scenari reali degli imprenditori di tutto il mondo. Che si tratti di semplificare le operazioni, migliorare l'esperienza dei clienti, sbloccare l'innovazione all'interno della forza lavoro o semplicemente di sperimentare e sperimentare le potenzialità dell'IA, oggi si sta verificando su una scala senza precedenti.
La tecnologia offre opportunità infinite e un valore esponenziale... una volta domata. Tuttavia, con tutta questa innovazione, opportunità e grande potenziale, si accompagnano ancora più responsabilità. Con la rapida accelerazione dell'adozione dell'intelligenza artificiale, moltissimi imprenditori si trovano ad affrontare interrogativi significativi e urgenti che ruotano attorno all'etica, all'equità e alla responsabilità di tale tecnologia.
Innumerevoli imprenditori si chiedono ora: "Come posso sfruttare la potenza dell'IA senza perdere di vista i principi etici?". Come possono le startup in fase iniziale continuare a crescere rapidamente, assicurandosi al contempo di prendere decisioni responsabili e socialmente consapevoli? Con ogni nuova tecnologia, le ripercussioni etiche sono sempre parte integrante della decisione di adottarla. Non sono teoriche; sono molto pratiche, cruciali se trascurate, poiché oggi clienti, investitori e autorità di regolamentazione si stanno concentrando sempre di più su come le startup stanno rispondendo a questa importantissima domanda.
Conosci l'intelligenza artificiale etica e cosa significa oggi?Se pensi che l'IA etica sia semplicemente una questione di evitare danni, sei ben lontano dal comprenderne appieno il concetto generale. L'IA etica non consiste semplicemente nell'evitare danni; significa affrontarli a testa alta e capire cosa fare al momento. Significa garantire attivamente che i sistemi di IA siano equi, trasparenti e responsabili il più possibile, dallo sviluppo fino alla consegna ai consumatori. Oggi, c'è troppa ambiguità e incertezza nei sistemi, mentre i consumatori e gli stakeholder dell'organizzazione si aspettano che siano in linea con i valori di equità, inclusività e trasparenza, soprattutto quando si utilizza l'IA.
In uno studio del 2023, Deloitte ha rivelato che la maggior parte dei consumatori smetterebbe di acquistare da aziende che utilizzano l'IA in modo irresponsabile o non etico. Oggi, l'IA etica è imperativa e adottarla non solo riduce al minimo i rischi per gli imprenditori, ma potrebbe anche potenzialmente aumentare il valore del marchio e la fiducia dei clienti rispetto ad altri.
Controllo rapido:
L'applicazione di intelligenza artificiale che stai sviluppando rispetta la privacy degli utenti e aderisce agli standard di trasparenza del tuo Paese o della tua sede?
Stai comunicando in modo chiaro con i clienti e i dipendenti interni su come la tua intelligenza artificiale prende decisioni?
Quando si parla di pregiudizi all'interno di un sistema, molti pensano a cose diverse e a risultati diversi. Quando i pregiudizi algoritmici sono prevalenti, i sistemi di intelligenza artificiale introducono e rafforzano involontariamente pregiudizi sociali già esistenti. Questa sta rapidamente diventando una delle maggiori preoccupazioni etiche del settore dell'intelligenza artificiale, in continua crescita. Molti pregiudizi sono completamente nascosti e non ci si accorgerebbe mai di averli scoperti. Spesso, questi pregiudizi appaiono estremamente sottili, come negli algoritmi di assunzione che alimentano i sistemi ATS, nelle approvazioni finanziarie all'interno delle banche e nei programmi di marketing personalizzati.
Il Media Lab del MIT non è estraneo all'intelligenza artificiale. Una ricerca dell'istituto evidenzia casi in cui un'intelligenza artificiale distorta ha avuto un impatto negativo sulle assunzioni, escludendo esplicitamente e in modo sproporzionato donne e minoranze dalle candidature per posizioni lavorative qualificate. Questo è fondamentale da identificare e riconoscere tempestivamente nelle candidature per l'intelligenza artificiale. Un'azienda che verifica proattivamente lo sviluppo dei propri algoritmi di intelligenza artificiale per verificarne l'equità , l'imparzialità dei risultati e l'analisi non solo contribuisce a mitigare tali rischi, ma si posiziona anche come un soggetto affidabile, responsabile e lungimirante.
La trasparenza crea fiduciaNell'attuale mercato dell'intelligenza artificiale, la trasparenza non è facoltativa: è essenziale garantire che i consumatori dei vostri prodotti sappiano come vengono prese decisioni che potrebbero avere un impatto sulle loro vite. Le autorità di regolamentazione di tutto il mondo stanno individuando sempre più modalità per richiedere alle aziende di divulgare i processi di intelligenza artificiale in modo chiaro e comprensibile. Che queste normative rimangano in vigore o meno, il concetto di regolamentare questa nuova tecnologia emergente è rimasto immutato.
Bisogna considerare la trasparenza come un fattore che crea credibilità e fiducia, due aspetti sempre più importanti per la reputazione di un marchio. Non serve andare lontano per vedere un attore di spicco nel mondo dell'intelligenza artificiale promuovere proprio questo concetto. Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ne sottolinea l'importanza affermando: "L'intelligenza artificiale deve essere comprensibile per guadagnare fiducia; la trasparenza non è un peso, ma un vantaggio strategico".
Privacy e responsabilità dei datiViviamo nell'era dei Big Data, e sono proprio i dati ad alimentare l'IA come un incendio, ma dati mal gestiti e inaccurati possono trasformarla rapidamente in un disastro reputazionale. Gli imprenditori devono agire in modo etico quando ottengono dati. Devono bilanciare l'innovazione aziendale e di prodotto con un rigoroso impegno nella tutela della privacy , garantendo la sicurezza dei dati personali nel rispetto di normative come il GDPR e il CCPA.
Apple ha una delle politiche proattive sulla privacy più rigorose del settore, il che ne evidenzia un vantaggio competitivo: uno studio di Consumer Reports del 2022 ha rilevato che l'82% dei clienti preferisce i marchi che proteggono attivamente la privacy dei loro dati. Dare priorità alla privacy dei consumatori, che siano clienti o meno, non è solo responsabile, ma anche una buona pratica aziendale.
Prendere posizione per un'intelligenza artificiale etica: il tuo imperativo imprenditorialeIn definitiva, le tecnologie emergenti con un potenziale come l'IA comportano intrinsecamente responsabilità significative per chi le sviluppa. Gli imprenditori con idee che prosperano nell'era dell'IA non saranno semplicemente coloro che utilizzano i sistemi più avanzati, ma coloro che ne comprendono appieno i rischi intrinseci e le implicazioni etiche.
In questo caso, la chiamata all'azione è chiara: per coloro che creano e sviluppano tali tecnologie, integrare in modo proattivo standard etici nelle proprie strategie di intelligenza artificiale sarà fondamentale, salvaguardando non solo i clienti, ma anche la continuità aziendale, la reputazione e la crescita futura.
Se c'è una cosa che si può imparare da questa esperienza, è ricordare che l'intelligenza artificiale etica non consiste nell'evitare i problemi che si presenteranno; si tratta di cogliere le opportunità. L'immagine etica e la leadership che trasmettete possono definire il vostro brand, differenziarvi dai competitor e posizionare la vostra startup come una delle principali aziende di intelligenza artificiale che puntano ad avere successo in modo responsabile e sostenibile in un mondo in continua evoluzione.
Non è un segreto per il mondo che l'intelligenza artificiale sia qui, e non è più solo una parola d'ordine: sta rapidamente diventando una forza fondamentale che sta rimodellando i processi mentali e gli scenari reali degli imprenditori di tutto il mondo. Che si tratti di semplificare le operazioni, migliorare l'esperienza dei clienti, sbloccare l'innovazione all'interno della forza lavoro o semplicemente di sperimentare e sperimentare le potenzialità dell'IA, oggi si sta verificando su una scala senza precedenti.
La tecnologia offre opportunità infinite e un valore esponenziale... una volta domata. Tuttavia, con tutta questa innovazione, opportunità e grande potenziale, si accompagnano ancora più responsabilità. Con la rapida accelerazione dell'adozione dell'intelligenza artificiale, moltissimi imprenditori si trovano ad affrontare interrogativi significativi e urgenti che ruotano attorno all'etica, all'equità e alla responsabilità di tale tecnologia.
Innumerevoli imprenditori si chiedono ora: "Come posso sfruttare la potenza dell'IA senza perdere di vista i principi etici?". Come possono le startup in fase iniziale continuare a crescere rapidamente, assicurandosi al contempo di prendere decisioni responsabili e socialmente consapevoli? Con ogni nuova tecnologia, le ripercussioni etiche sono sempre parte integrante della decisione di adottarla. Non sono teoriche; sono molto pratiche, cruciali se trascurate, poiché oggi clienti, investitori e autorità di regolamentazione si stanno concentrando sempre di più su come le startup stanno rispondendo a questa importantissima domanda.
Il resto dell'articolo è bloccato.
Iscriviti subito a Entrepreneur + per avere accesso.
Hai già un account? Accedi
entrepreneur