7 tattiche psicologiche utilizzate dai manipolatori nelle relazioni: come riconoscerle?


Le affermazioni sarcastiche, arricchite da parole come "Stavo solo scherzando" o "Sei così sensibile", possono in realtà essere strumenti per sminuire la persona. I manipolatori riescono a sottrarsi alle responsabilità dopo queste parole che prendono di mira l'autostima. Gli esperti sottolineano che in questo caso porre domande chiare e dirette può smascherare il manipolatore.

I manipolatori, che sono le “vittime” di ogni problema, usano l’empatia come arma, facendo sentire in colpa l’altra persona. Ciò può portare la persona a rimanere intrappolata in un circolo vizioso di sensi di colpa e di donazioni eccessive. Gli psicologi sottolineano che in tali relazioni è fondamentale fare un passo indietro e mantenere i propri limiti personali.

Una volta scoperti, i manipolatori minimizzano la reazione con affermazioni come "Me n'ero dimenticato" o "Non era così importante", evitando così le responsabilità e facendoti dubitare di te stesso. Se il comportamento si ripete, non si tratta di negligenza, ma di una scelta consapevole.

Il traditore sospetta di essere stato ingannato, il bugiardo sospetta che non sei onesto. Questa tattica psicologica spinge la persona a difendersi e a mettersi costantemente in discussione. Gli esperti raccomandano di mantenere la calma ed evitare discussioni in tali situazioni.

Un'altra tattica pericolosa è quella di restare in silenzio. Non rispondere ai messaggi, comportarsi con indifferenza o trattenere l’affetto diventano i mezzi di punizione del manipolatore. Ciò può portare a una continua ricerca di approvazione e ad ansia nella relazione. Per essere resiliente psicologicamente, una persona deve rispettare se stessa e sapere che non deve meritare amore.

L'attenzione intensa, le parole difficili e le lodi costanti all'inizio di una relazione potrebbero non essere amore, ma parte di una strategia. Questo metodo, noto come love bombing, facilita il legame; Solo dopo che si è instaurato un legame emotivo possono emergere le vere intenzioni. Gli esperti sottolineano che nelle relazioni bisogna avere fiducia nel tempo e mantenere i confini emotivi. La manipolazione emotiva non sempre si manifesta a gran voce, a volte può assumere la forma di uno scherzo, di un silenzio o di un “malinteso”. Tuttavia, i sintomi non devono essere ignorati. Gli esperti ci ricordano che la fiducia, il rispetto e la comunicazione aperta sono gli elementi fondamentali delle relazioni.
ntv