Portimão proroga il periodo di candidatura per il Premio Volontariato Comunale 2025

Il Comune di Portimão ha prorogato fino al 15 agosto la scadenza per la presentazione delle candidature al Premio Municipale per il Volontariato 2025, che premia i progetti solidali e innovativi con un impatto sociale nel comune.
Giunto alla sua sesta edizione, il premio premia le soluzioni innovative ai problemi sociali e le iniziative di volontariato nei settori della solidarietà e della salute, dell'ambiente, dell'economia sociale, dell'istruzione e della formazione.
Una delle novità di quest'anno è l'istituzione del "Premio Scuola Volontariato Comunale", rivolto agli istituti scolastici pubblici o privati del comune che hanno sviluppato progetti di volontariato nell'anno accademico precedente. Possono partecipare progetti guidati da studenti del primo, secondo e terzo ciclo dell'istruzione primaria e secondaria, in programmi generalisti o professionali.
Verrà mantenuta anche la categoria “Premio Istituzioni Comunali di Volontariato”, che premia le organizzazioni non profit, pubbliche o private, con sede o operanti nel Comune, che hanno sviluppato progetti di solidarietà nel 2024.
I vincitori di ogni categoria saranno scelti da una giuria e riceveranno premi in denaro da reinvestire in nuove iniziative di volontariato: 4.500 euro per la scuola vincitrice e 3.500 euro per l'istituto. I vincitori riceveranno inoltre un sigillo di riconoscimento, valido per due anni, durante i quali non potranno più partecipare al concorso.
Gli interessati possono consultare il regolamento e presentare la domanda attraverso il sito web ufficiale del comune: https://www.cm-portimao.pt/menus/servicos/saude-e-cidadania/premio-municipal-do-voluntariado
Creato nel 2018, il Premio del Volontariato Municipale ha come obiettivo promuovere la solidarietà e riconoscere il lavoro di enti, associazioni e cittadini nella costruzione di una società più giusta e inclusiva.
La prima edizione si è svolta nel 2019, in occasione della Giornata del Volontariato Comunale, il 5 dicembre, e si è tenuta annualmente fino al 2023. Nel 2024, il Comune ha sospeso l'assegnazione di questo premio per individuare aree di miglioramento e, successivamente, ha riformulato il Premio Comunale.
I progetti candidati devono avere un impatto positivo e misurabile sulla qualità della vita dei bambini, dei giovani, degli anziani, delle persone con disabilità, dei senzatetto, dei migranti, delle minoranze etniche e di altri gruppi vulnerabili.
Jornal do Algarve